Negli ultimi giorni abbiamo avuto più volte modo di sottolineare quanto sia importante il contratto preliminare e quanto le sue clausole siano in grado di tutelare le parti promittente acquirente e venditore. Ma cosa accade se il contratto preliminare non viene rispettato e, pertanto, si verifica l’inadempimento di uno dei due protagonisti del contratto? La caparra va sempre trattenuta o esiste qualche alternativa prevista dalla legge?
contratto preliminare
Contratto preliminare immobile da costruire
Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso delle ultime settimane, il contratto preliminare è un accordo tra le parti in grado di rivestere enorme importanza per disciplinare e regolare le modalità di una successiva compravendita di una proprietà immobiliare. Il contratto preliminare può inoltre valere come base di partenza per la compravendita di un immobile da costruire.
Contratto preliminare senza caparra
Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di illustrare in più occasioni quali sono le principali caratteristiche di un contratto preliminare, e l’importanza della sua registrazione ed eventuale trascrizione. All’interno del contratto preliminare è inoltre possibile stabilire le principali caratteristiche dell’entità e della modalità di pagamento, andando così a disciplinare la presenza della caparra e i termini di versamento della stessa.
Mancata registrazione del contratto preliminare
Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di esaminare cosa si intenda per contratto preliminare di compravendita, e quali sono le sue caratteristiche di tutela. Cerchiamo oggi di comprendere quali siano le conseguenze in caso di mancata registrazione del contratto preliminare e – soprattutto – se la fase di registrazione del contratto preliminare di vendita possa essere considerata obbligatoria o quanto meno consigliata.
Costi di registrazione del contratto preliminare
Recentemente abbiamo avuto modo di comprendere quale sia la grande utilità inerente la registrazione del contratto preliminare di compravendita. Un’accortezza che – a fronte di oneri relativamente limitati – ci permetterà di fruire di una maggiore tutela nei confronti della nostra controparte (ma, come vedremo più dettagliatamente nei prossimi giorni, non nei confronti dei terzi). Ma quanto costa registrare il contratto preliminare?