costruzione case

Mercato immobiliare, i londinesi attendono le Olimpiadi

Le società di costruzione londinesi attendono l’evento olimpico del 2012 per cercare di incentivare ulteriormente le attività di realizzazione di proprietà immobiliari e di infrastrutture. L’appuntamento con il 2012 sembra insomma essere uno step cruciale per permettere un rilancio delle transazioni, come confermato da una recentissima ricerca compiuta dalla Royal Institution of Chartered Surveyors, diramato negli ultimi giorni.

La ricerca indipendente commissionata dalla RICS e dall’Università di Westminster cerca di paragonare l’attuale e futuro incremento delle attività di costruzione legate all’evento olimpico londinese del 2012, con le attività di costruzione di altre città che hanno vissuto eventi sportivi di principale spicco.

Costruzione case, andamento debole nel mercato USA

Sono sempre di meno le nuove case in corso di costruzione nel mercato degli Stati Uniti d’America. Secondo gli analisti, infatti, non vi sarebbero attualmente degli evidenti segnali di una ripresa del comparto immobiliare americano per quanto concerne le società di costruzioni, con un andamento del settore che dovrebbe mantenersi su soglie di estrema debolezza anche nel corso dei prossimi mesi, contribuendo in tal modo a chiudere un 2011 decisamente negativo.

Stando alle ultime stime diramate dal Dipartimento del Commercio, infatti, le società di costruzione avrebbero dato seguito a lavori di realizzazione di nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo per un volume annualizzato pari a 571 mila unità, 5 punti percentuali in meno rispetto a quanto riscontrato nel corso del precedente mese di luglio, e ad ogni modo mai così male nel corso degli ultimi tre mesi a noi più vicini.

Costruzione case, calo ai minimi trimestrali per i cantieri americani

Stando a un report ufficiale diffuso dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’America, l’attività cantieristica delle società di costruzione americane avrebbero subito un forte rallentamento nel corso del mese di agosto, con un livello di nuove case avviate per la costruzione che ha deluso le aspettative dei principali osservatori, nonostante soglie straordinariamente basse dei tassi di interesse in vigore sui mutui immobiliari.

L’avvio di nuove attività di costruzione case ha infatti subito un calo di 5 punti percentuali a un livello minimo trimestrale pari a 571 mila unità annualizzate. Il dato è fortemente in calo rispetto alle stime compiute dai principali osservatori di mercato, che erano pari a un auspicio di circa 590 mila unità. Sono tuttavia inaspettatamente cresciute le concessioni di permessi edilizie, uno dei dati più importanti per cercare di trarre qualche informazione sull’evoluzione futura del settore delle costruzioni. Tra i cali geografici più significativi vi è sicuramente quello nella macro area nord orientale, dove le attività di costruzione hanno subito un crollo pari a 29 punti percentuali.

Costruzione case: crescono i costi, saliranno anche i prezzi?

 Secondo una recente indagine compiuta dalla società londinese EC Harris, i costi di costruzione delle case, in Europa e negli Stati Uniti, starebbero gradualmente lievitando. Un incremento degli oneri di realizzazione delle proprietà immobiliari abitative che sembra essere sospinto principalmente dall’aumento dei costi per le materie prime utilizzate dai cantieri, in corso di apprezzamento in questa fase di crisi.

A loro volta, le crescite riscontrate nei prezzi delle materie prime sono determinate da una parziale scarsità nell’iter di reperimento, che pertanto provoca evidenti pressioni al rialzo nei costi dei materiali e, di conseguenza, un inasprimento per quelle società di costruzione che devono trovare un giusto ed equo bilanciamento tra i prezzi da applicare sul mercato e la necessità di mantenere adeguati livelli di redditività.

Toscana, annunciato bando per 13 milioni di euro

 Per affrontare al meglio l’emergenza abitativa in Toscana, la Regione ha annunciato un bando regionale per il prossimo autunno che partirà con un ‘tesoretto’ di tredici milioni di euro ripartiti in tre segmenti: la metà della dotazione finanziaria sarà investita su operazioni di co-housing da realizzare in base alle tecniche della bioarchitettura e della bioedilizia per la costruzione o recupero di alloggi da destinare ad affitto a canone inferiore a quello di mercato. Un altro 25% sarà, invece, investito per i cosiddetti “alloggi di rotazione”, cioè case per coloro che vivono una condizione di disagio abitativo temporaneo; il restante 25% sarà previsto, infine, per l’autocostruzione o l’autorecupero.

Fondi chiusi per l’edilizia residenziale, progetto in Emilia-Romagna

 Al fine di sostenere sul territorio l’edilizia residenziale sociale, in Emilia-Romagna l’Amministrazione regionale punta ad una partecipazione ai Fondi immobiliari chiusi, e per questo sarà messo a punto un apposito progetto di legge. Questo progetto ha già ricevuto il via libera da parte della Giunta della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di fare in modo che sul territorio ci siano alloggi ai quali le famiglie possano accedere a condizioni più convenienti rispetto a quelle che ci sono sul libero mercato. A fronte di un milione di euro di stanziamenti messi sul piatto dall’Amministrazione regionale, a valere sull’anno in corso, con il provvedimento licenziato dalla Giunta sarà ora possibile andare ad utilizzare le risorse messe a disposizione dalla Cdp, la Cassa Depositi e Prestiti, con il fine di promuovere i fondi immobiliari chiusi, ma anche gli altri strumenti finanziari previsti al fine di incrementare sul mercato l’offerta dei cosiddetti alloggi sociali.

Prezzi case, in India previsto calo record

 Un nuovo report pubblicato dalla società di consulenza Jones Lang LaSalle rivela dei dati previsionali piuttosto scoraggianti per l’andamento del mercato immobiliare indiano e, in particolar modo, per quanto concerne il trend che assumeranno i valori residenziali nella metropoli Mumbai.

Stando al report sopra anticipato, infatti, il 2011 sarà contraddistinto da un fortissimo calo dei valori residenziali delle proprietà immobiliari abitative di Mumbai, con una flessione stimata anche in 30 punti percentuali.

Ma non solo. Secondo le previsioni contenute nell’analisi, il calo dovrebbe proseguire anche nel corso del prossimo biennio, con un calo delle compravendite e dei prezzi delle proprietà residenziali che pertanto toccheranno un livello molto basso se confrontato con quello attuale.

Affitti: Bando per contributi in Provincia di Siena

 In Provincia di Siena, ed in particolare nel Comune di Poggibonsi, è partito un Bando, con scadenza alle ore 12 del 5 maggio 2011, per la concessione di contributi 2011 per l’affitto. A fronte della presentazione della domanda, e della pubblicazione della graduatoria, i beneficiari al fine di ottenere il contributo dovranno tra l’altro consegnare le ricevute dei canoni di locazione pagati oppure, a firma del proprietario, di una idonea pubblicazione equipollente.

Unitamente alle ricevute, dal 2 gennaio 2012 e fino e non oltre il 31 gennaio 2012, il beneficiario del contributo, ai fini dell’erogazione, dovrà altresì presentare l’apposito “Modulo E” debitamente compilato in tutte le sue parti al numero 7 di Piazza Cavour, nel Comune di Poggibonsi, dove si trova l’Ufficio Sostegno Abitativo. Quindi, senza la consegna di tali documenti entro i termini sopra indicati scatterà in automatico l’esclusione del beneficiario in graduatoria dalla liquidazione del contributo 2011 per il pagamento del canone di locazione. 

Mercato immobiliare italiano: l’acustica lascia a desiderare

A partire dal 2012 in Italia, per quel che riguarda il mercato immobiliare, si dovrà fare i conti con un nuovo parametro legato alla classificazione dell’isolamento acustico delle case. Trattasi, nello specifico, di una classifica al pari di quella che viene determinata per la classificazione energetica di un edificio.

Questo a seguito dell’entrata in vigore, proprio nel 2012, di una specifica direttiva emanata dall’Unione Europea che quindi, andrà ad introdurre ufficialmente un nuovo parametro che, per semplificare, indica come l’immobile sia in grado di “difendersi dai rumori“; unitamente alla classificazione energetica, quindi, il parametro relativo all’isolamento acustico rappresenta in tutto e per tutto un altro fattore importante del benessere abitativo.

Fondo sostegno affitti: forti richieste in Lombardia

 L’ultimo Bando per l’accesso al Fondo per il sostegno agli affitti ha raccolto nella Regione Lombardia la bellezza di 69.000 domande, con un incremento di ben 10 mila istanze rispetto al Bando dell’anno precedente. A farlo presente è stato Domenico Zambetti, l’Assessore alla Casa della Regione Lombardia, sottolineando altresì come l’Amministrazione regionale farà fronte a queste forti richieste con una dotazione finanziaria pari a ben 50 milioni di euro.

Inoltre, la Regione Lombardia a sostegno delle famiglie ha altresì previsto, come ricordato proprio l’Assessore, anche l’erogazione di contributi straordinari a favore dei lavoratori lombardi che hanno perso il posto, ma anche aiuti per le fasce più deboli per quel che riguarda l’accesso e l’acquisto della prima casa ad uso residenziale.

Casa Toscana: contributi 2011 per giovani e famiglie

 In materia di politiche a sostegno della casa, nel 2011 la Regione Toscana metterà a punto tutta una serie di interventi finalizzati ad aiutare non solo le famiglie, ma anche i giovani ed i lavoratori disoccupati. In particolare, arriveranno, grazie ad uno stanziamento per complessivi 45 milioni di euro, contributi per l’affitto per ben tre anni a favore dei lavoratori fuori sede, degli studenti, sempre fuori sede, ma anche per i single, i giovani che convivono, le coppie senza figli e quelle che invece hanno dei figli a carico.

In base alla consistenza del nucleo familiare il contributo, la cui erogazione partirà nel mese di luglio del 2011, per tre anni, potrà essere pari a 150 euro al mese, oppure 200 euro al mese per trentasei mesi.

Prima casa: contributi Regione Lombardia, Bando 2010

 Via libera, nella Regione Lombardia, al Bando 2010, il decimo, per la concessione di contributi ai soggetti ed ai nuclei familiari residenti in condizioni di svantaggio e/o difficoltà al fine di acquistare o recuperare la prima abitazione ad uso residenziale.

A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel far presente come il Bando sia stato approvato dalla Giunta della Regione Lombardia il 3 novembre scorso a fronte di risorse che, sebbene la situazione non sia delle migliori a causa dei tagli ai trasferimenti statali alle Regioni, saranno comunque in grado di poter andare a soddisfare le esigenze abitative dei cittadini e delle famiglie lombarde.

Housing sociale: a Milano abitazioni ed ospitalità sono low cost

 L’housing sociale nel nostro Paese è diventato un vero e proprio “metodo Milano“. A dichiararlo è stato il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo complesso “San Vittore“, costruito con criteri tale di restituire alla città sia servizi, sia spazi che sinora sul territorio milanese erano rimasti sottoutilizzati.

Nel capoluogo lombardo l’housing sociale permette di accedere alle abitazioni ed all’ospitalità con una formula “low cost” e con la possibilità, comunque, di garantire un mix abitativo che apre non solo alle famiglie meno abbienti, ma anche ai giovani ed a quelle famiglie del ceto medio che, anche a causa della crisi finanziaria ed economica, fanno fatica ad accedere all’offerta abitativa sul mercato libero.

Mutui immobiliari: accordo ABI Campania – Comune di Napoli

 E’ stata stipulata la Convenzione tra il Comune di Napoli e la Commissione Regionale ABI della Campania per dare il via all’iniziativa che favorisce l’accesso ai mutui per l’acquisto degli immobili ceduti dal Comune. Il Presidente della Commissione Regionale di ABI Campania, Giuseppe Castagna, ha fatto presente come la stipula dell’accordo con il Comune rappresenti un’importante iniziativa in linea con quanto già avvenuto l’anno scorso tra il sistema bancario regionale e il Comune di Napoli.

Questo progetto ha l’obiettivo di immettere sul mercato immobiliare napoletano un bel numero di unità abitative di edilizia residenziale pubblica. Tutto ciò è molto significativo per due fattori principali: il primo è che tali unità immobiliari messe in vendita vengono incontro alle richieste di comprare casa, mentre il secondo fattore fondamentale è dato dal fatto che si dà la possibilità di acquistare casa anche alle fasce più deboli, ovverosia quelle che in questo momento sono toccate dalla crisi che sta attraversando il nostro Paese.