Nel nostro Paese il settore delle costruzioni fa fatica a riemergere dalla crisi. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata con un Rapporto sul comparto dall’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, la quale in particolare sottolinea come anche nel primo trimestre 2011, dopo un triennio di forti flessioni, gli investimenti in costruzioni, stando ai dati Istat, si siano attestati in leggera contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E riguardo al biennio 2011-2012, l’Associazione, attraverso un’indagine rapida presso le imprese associate, ha rilevato come le aziende del comparto continuino ad operare in un contesto difficile che per il corrente anno, non a caso, è caratterizzato da una discesa delle aspettative produttive; e senza misure concrete di sostegno e di rilancio del comparto, l’Ance stima anche per il 2012 una flessione degli investimenti in costruzioni, stimata a -3,2%.
costruzioni
Edilizia Umbria: piano piccole opere per combattere la crisi
In Umbria l’assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, ha avanzato una sua proposta che potrebbe sembrare banale, ma che è molto semplice, nonché fattibile, per andare ad arginare la crisi del settore edile. In particolare, l’Assessore chiede che venga messo a punto un piano regionale per le piccole opere e per andare a finanziare quei lavori che risultano essere immediatamente cantierabili. Questo perché, come sopra accennato, ed in accordo con quanto riporta il sito Internet della Regione Umbria, la crisi dell’edilizia è molto grave un po’ su tutto il territorio nazionale, e non ha risparmiato neanche l’economia umbra.
Costruzione immobili: settore in forte sofferenza

Acquisto casa in costruzione, la Guida per il cittadino
Come acquistare una casa in costruzione senza correre rischi? Ebbene, la risposta può giungere da “Acquisto in costruzione“, una interessante Guida per il cittadino che è stata redatta, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, dal Consiglio Nazionale del Notariato. A ricordarlo è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che, assieme Consiglio Notarile di Bolzano, ha accolto con un plauso una Guida che risulta essere di estrema utilità per il cittadino nell’ambito della compravendita di immobili. La Guida “Acquisto in costruzione”, tra l’altro, si può o scaricare dal sito Internet del CTCU, www.centroconsumatori.it, o ritirare presso le sedi del Centro Tutela Consumatori Utenti, anche presso lo sportello mobile dell’Associazione, e presso il Consiglio Notarile di Bolzano.
Affitti: Bando per contributi in Provincia di Siena
In Provincia di Siena, ed in particolare nel Comune di Poggibonsi, è partito un Bando, con scadenza alle ore 12 del 5 maggio 2011, per la concessione di contributi 2011 per l’affitto. A fronte della presentazione della domanda, e della pubblicazione della graduatoria, i beneficiari al fine di ottenere il contributo dovranno tra l’altro consegnare le ricevute dei canoni di locazione pagati oppure, a firma del proprietario, di una idonea pubblicazione equipollente.
Unitamente alle ricevute, dal 2 gennaio 2012 e fino e non oltre il 31 gennaio 2012, il beneficiario del contributo, ai fini dell’erogazione, dovrà altresì presentare l’apposito “Modulo E” debitamente compilato in tutte le sue parti al numero 7 di Piazza Cavour, nel Comune di Poggibonsi, dove si trova l’Ufficio Sostegno Abitativo. Quindi, senza la consegna di tali documenti entro i termini sopra indicati scatterà in automatico l’esclusione del beneficiario in graduatoria dalla liquidazione del contributo 2011 per il pagamento del canone di locazione.
Mercato immobiliare italiano: l’acustica lascia a desiderare
A partire dal 2012 in Italia, per quel che riguarda il mercato immobiliare, si dovrà fare i conti con un nuovo parametro legato alla classificazione dell’isolamento acustico delle case. Trattasi, nello specifico, di una classifica al pari di quella che viene determinata per la classificazione energetica di un edificio.
Questo a seguito dell’entrata in vigore, proprio nel 2012, di una specifica direttiva emanata dall’Unione Europea che quindi, andrà ad introdurre ufficialmente un nuovo parametro che, per semplificare, indica come l’immobile sia in grado di “difendersi dai rumori“; unitamente alla classificazione energetica, quindi, il parametro relativo all’isolamento acustico rappresenta in tutto e per tutto un altro fattore importante del benessere abitativo.
Regno Unito, rallenta la ripresa dell’industria delle costruzioni
Secondo l’analisi compiuta dal Royal Institution of Chartered Surveyors, l’industria delle costruzioni delle proprietà immobiliari del Regno Unito avrebbe subito un rallentamento nel proprio ritmo di ripresa, durante il quarto trimestre dell’anno da poco conclusosi.
A falcidiare le speranze di una rapida ripresa del segmento hanno infatti pensato i tagli della spesa pubblica del governo, che hanno condotto una buona fetta di operatori del settore a ritardare l’avvio di nuovi cantieri.
Il ritmo delle attività del comparto è infatti peggiorato leggermente rispetto al terzo trimestre dell’anno, con un’unica area (quella londinese) in grado di riportare uno sviluppo rispetto al trimestre precedente.
Fondo sostegno affitti: forti richieste in Lombardia
L’ultimo Bando per l’accesso al Fondo per il sostegno agli affitti ha raccolto nella Regione Lombardia la bellezza di 69.000 domande, con un incremento di ben 10 mila istanze rispetto al Bando dell’anno precedente. A farlo presente è stato Domenico Zambetti, l’Assessore alla Casa della Regione Lombardia, sottolineando altresì come l’Amministrazione regionale farà fronte a queste forti richieste con una dotazione finanziaria pari a ben 50 milioni di euro.
Inoltre, la Regione Lombardia a sostegno delle famiglie ha altresì previsto, come ricordato proprio l’Assessore, anche l’erogazione di contributi straordinari a favore dei lavoratori lombardi che hanno perso il posto, ma anche aiuti per le fasce più deboli per quel che riguarda l’accesso e l’acquisto della prima casa ad uso residenziale.
Casa Toscana: contributi 2011 per giovani e famiglie
In materia di politiche a sostegno della casa, nel 2011 la Regione Toscana metterà a punto tutta una serie di interventi finalizzati ad aiutare non solo le famiglie, ma anche i giovani ed i lavoratori disoccupati. In particolare, arriveranno, grazie ad uno stanziamento per complessivi 45 milioni di euro, contributi per l’affitto per ben tre anni a favore dei lavoratori fuori sede, degli studenti, sempre fuori sede, ma anche per i single, i giovani che convivono, le coppie senza figli e quelle che invece hanno dei figli a carico.
In base alla consistenza del nucleo familiare il contributo, la cui erogazione partirà nel mese di luglio del 2011, per tre anni, potrà essere pari a 150 euro al mese, oppure 200 euro al mese per trentasei mesi.
Immobili: stangata 2011 sui costi per l’abitazione
Negli ultimi due/tre anni la crisi finanziaria ed economica ha comportato anche nel nostro Paese un ridimensionamento dei prezzi degli immobili con conseguenti vantaggi per chi nel frattempo ha cercato casa e l’ha acquistata. Lo stesso però non dicasi per i costi diretti ed indiretti legati proprio all’abitazione; non a caso, per il 2011, Casper, il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio, ha reso noto che è purtroppo in arrivo una maxi-stangata per complessivi 902 euro a carico, in media, delle famiglie.
Una quota rilevante di questi costi aggiuntivi derivano proprio dalla voce “abitazione” stimati in quasi 190 euro in più rispetto al corrente anno. In particolare, i costi per la casa, l’acqua, i rifiuti e l’elettricità incideranno per ben 189 euro medi a famiglia l’anno prossimo.
Regno Unito, stime in peggioramento per il settore delle costruzioni
L’impatto del taglio della spesa pubblica da parte del governo britannico, e la continua instabilità del mercato immobiliare locale, provocherà un peggioramento nell’andamento del settore delle costruzioni delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, i cui primi segnali sono peraltro già evidenziati dai dati consuntivi del terzo trimestre 2010.
Ad affermare quanto sopra è stata, negli scorsi giorni, un’analisi approfondita compiuta dalla RICS, secondo cui solamente una forte minoranza di operatori attivi nel settore delle costruzioni avrebbe riscontrato un incremento delle attività, contro una maggior parte degli operatori che, invece, ha affermato di non vedere alcun segno di miglioramento tangibile.
Il risultato è stato che, mentre da una parte i dati consuntivi denotano un peggioramento delle determinanti principali, dall’altra si fanno sempre più nere le nuvole all’orizzonte del settore delle costruzioni.
Prima casa: contributi Regione Lombardia, Bando 2010
Via libera, nella Regione Lombardia, al Bando 2010, il decimo, per la concessione di contributi ai soggetti ed ai nuclei familiari residenti in condizioni di svantaggio e/o difficoltà al fine di acquistare o recuperare la prima abitazione ad uso residenziale.
A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel far presente come il Bando sia stato approvato dalla Giunta della Regione Lombardia il 3 novembre scorso a fronte di risorse che, sebbene la situazione non sia delle migliori a causa dei tagli ai trasferimenti statali alle Regioni, saranno comunque in grado di poter andare a soddisfare le esigenze abitative dei cittadini e delle famiglie lombarde.
Croazia, calo del 5,3% nei permessi per le costruzioni
L’Istituto Nazionale di Statistica della Croazia ha dichiarato che nel corso del mese di agosto le autorità amministrative avrebbero concesso 800 permessi per l’edificazione di nuove proprietà immobiliari, per un volume complessivo che rappresenta un incremento di circa 8 punti percentuali rispetto al mese di luglio.
Il dato più rappresentativo è tuttavia riferibile a un confronto su base annua, per il quale la flessione delle concessioni edilizie rimane piuttosto consistente e pari a 5,3 punti percentuali di arretramento rispetto al business intrapreso nel pieno dell’estate del 2009.
Parlando in termini assoluti, nel corso dei primi otto mesi sono state emesse 6.516 concessioni edilizie, con una flessione di 14 punti percentuali rispetto alle attività dei primi otto mesi del 2009.
Ungheria, settore delle costruzioni ancora in calo
Secondo quanto dichiarato dall’Istituto Nazionale di Statistica dell’Ungheria, anche nel Paese dell’Est Europa il settore delle costruzioni starebbe prolungando la propria fase calante. Ciò che tuttavia rappresenta la notizia principale è il mutato ritmo di questa flessione, che nel corso dell’otto mese dell’anno ha subito un rallentamento.
Riporta l’Istituto che nel mese di agosto le attività del settore delle costruzioni sono calate dell’1,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, contro una flessione sicuramente più decisa riscontrata nel mese di luglio (- 4,6%) e contro il crollo che aveva preoccupato gli analisti nel corso del precedente mese di giugno (- 19,7%).
Su base mensile, la produttività del settore è cresciuta di 0,8 punti percentuali ad agosto, dopo un incremento di 3,5 punti percentuali a luglio e al calo di 2,3 punti percentuali riscontrato nel mese di giugno. Quello di agosto è il quinto incremento su base mensile dei primi otto mesi dell’anno.