costruzioni immobiliari

Costruzione immobili: settore in forte sofferenza

 Nel settore delle costruzioni la crisi continua a mordere. Ad affermarlo, attraverso una nota pubblicata sul sito Ance.it, è l’Associazione Nazionale Costruttori Edili che, considerando che il settore continua ad essere in forte sofferenza, chiede a gran voce lo stop della stagione politico-economica basata sui tagli lineari. D’altronde in questi ultimi anni in Italia il comparto edile e delle costruzioni ne ha viste di tutti i colori visto che sono tanti i fattori negativi che hanno penalizzato le imprese di settore. Si parte dal calo dei redditi delle famiglie, e si passa alla stretta creditizia delle banche, ai tassi di interesse in crescita, e comunque sempre in Italia sopra la media europea, ma anche alla forte riduzione degli investimenti statali in opere pubbliche.

Bioedilizia, arriva a Firenze una scuola tutta in legno

 Un progetto a impatto zero sulla città. Obiettivo: dimostrare che si può risparmiare energia e inquinare meno. E’ la nuova scuola primaria Calvino, nell’istituto comprensivo Pirandello, via Santa Maria a Cintoia (Quartiere 4), a Firenze, e sarà costruita interamente in legno, secondo i principi dell’architettura biosostenibile. Il via libera ai lavori, per un investimento complessivo di quattro milioni di euro, è arrivato dopo l’approvazione, da parte della giunta, della relativa delibera proposta dall’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi. Il vecchio edificio risale a quarant’anni fa e durante lo scorso anno scolastico è stato oggetto di un intervento di recupero del cemento armato che ha fatto emergere non pochi problemi.

Mercato immobiliare italiano: l’acustica lascia a desiderare

A partire dal 2012 in Italia, per quel che riguarda il mercato immobiliare, si dovrà fare i conti con un nuovo parametro legato alla classificazione dell’isolamento acustico delle case. Trattasi, nello specifico, di una classifica al pari di quella che viene determinata per la classificazione energetica di un edificio.

Questo a seguito dell’entrata in vigore, proprio nel 2012, di una specifica direttiva emanata dall’Unione Europea che quindi, andrà ad introdurre ufficialmente un nuovo parametro che, per semplificare, indica come l’immobile sia in grado di “difendersi dai rumori“; unitamente alla classificazione energetica, quindi, il parametro relativo all’isolamento acustico rappresenta in tutto e per tutto un altro fattore importante del benessere abitativo.

Immobiliare: la casa vale di più se non è rumorosa

 Una casa rumorosa rispetto a quella “in regola” dal punto di vista dell’acustica può arrivare a valere anche il 10-15% in meno. A metterlo in risalto è il portale specializzato negli annunci immobiliari online Idealista.it in base ad un Rapporto a cura dell’Ufficio Studi della società Gabetti. Quello relativo all’acustica, tra l’altro, diventerà sul mercato immobiliare italiano un parametro chiave nella valutazione degli immobili se si considera che di recente l’UNI ha individuato quattro classi di rumore dal punto di vista della certificazione acustica. Una casa di categoria 1, dal punto di vista dell’acustica, è meno rumorosa di una di categoria 2 fino ad arrivare alla categoria 4, ovverosia quella che ha nella scala di valori l’acustica peggiore.

Case più silenziose con costruzione a regola d’arte

 E’ denominata “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”, ed è la nuova norma dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, la UNI 11367, che è stata pubblicata giovedì scorso, 22 luglio 2010. A darne notizia è stato proprio l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione nel mettere in evidenza come in questo modo, dopo la UNI TS 11300, che detta le norme relativamente alle prestazioni energetiche degli edifici, la UNI 11367 vada ad introdurre un altro tassello molto importante nel poter costruire gli immobili con criteri “a regola d’arte” attraverso una classificazione acustica.

Nel mettere a punto la UNI 11367, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione si è non a caso avvalso della partecipazione di decine di esperti tutti in rappresentanza degli attori in gioco nella costruzione degli edifici e quindi, in tutte le loro fasi: dalla progettazione all’esecuzione dei lavori e passando per la posa dei materiali, la direzione dei lavori, ma anche gli eventuali percorsi di verifica in corso d’opera della costruzione.

Stati Uniti, nuovi cantieri in calo a 593 mila

Le società di costruzione hanno avviato un numero piuttosto basso di nuovi cantieri negli Stati Uniti durante il mese di maggio. Secondo gli analisti questo sarebbe un chiaro segno di come il mercato immobiliare sia stato drogato nel corso degli scorsi mesi dalla presenza del noto vantaggio fiscale di 8 mila dollari per gli acquirenti di una prima casa, e di come – senza tale supporto – sia impossibile ipotizzare una ripresa convinta delle attività.

Il bonus fiscale prevede infatti che i potenziali acquirenti di una prima casa effettuino una compravendita immobiliare di un’unità residenziale entro il 1 luglio 2010, a patto che essi abbiano concluso un precedente preliminare di compravendita (o un compromesso equivalente) entro il 30 aprile 2010.