cr ascoli piceno

Mutuo Giovani a tasso variabile BCE dalla CR Ascoli

Come suggerisce lo stesso nome, il Mutuo Giovani a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio di Ascoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso indicizzato a un parametro come il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Stabilito ciò, occorre notare che il piano di ammortamento – come da caratteristica dei mutui a tasso variabile – sarà caratterizzato da rate di importo mutevole nel tempo, che saranno legate all’andamento dei tassi di mercato e, più direttamente, dal termine di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento è riservato unicamente alla clientela di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, dedicando a tale target una serie di vantaggi in termini di maggiore flessibilità.

Mutuo Giovani a tasso variabile Euribor dalla CR Ascoli

Il Mutuo Giovani disponibile all’interno della gamma di finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ascoli è un mutuo che l’istituto di credito riserva alla sola clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri poter acquistare una propria prima casa, sfruttando alcune condizioni dedicate e riservate.

Il giovane cliente potrà ad esempio scegliere di sfruttare l’opzione posticipo rata (con rinvio del pagamento della rata al termine del piano di ammortamento), o ancora quella sulla flessibilità della durata (con allungamento potenziale del periodo residuo del programma di rimborso).

La versione ora in esame è caratterizzata altresì per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, e maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito a titolo di maggiorazione per la remunerazione dell’operazione.

Mutuo per liquidità a tasso variabile dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, rende disponibile a tutta quella clientela che desidera poter supportare operazioni di spesa personale o familiare.

Il mutuo, che è disponibile anche a tasso fisso, è in questa versione caratterizzato dalla previsione di un tasso di interesse variabile, che renderà il piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento utilizzato come termine di indicizzazione.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese e uno spread, concordato con l’istituto di credito a titolo di principale remunerazione dello stesso.

Mutuo per liquidità a tasso fisso dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è un finanziamento che consente al mutuatario di ottenere della liquidità per soddisfare le spese e gli investimenti necessari, sfruttando come garanzia l’immobile di proprietà.

Il tasso di interesse nella versione ora in esame è fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza quale sarà l’importo delle rate da pagare, senza che l’entità delle stesse possa dipendere dall’andamento dei tassi di mercato.

Le durate devono invece essere comprese tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà optare per scadenze intermedie (con periodicità quinquennale) e potrà comunque scegliere di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

Mutuo Libero dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Libero della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, riserva alla propria clientela che desidera rimborsare delle rate di importo variabile a seconda delle proprie preferenze di pagamento.

In altri termini, il Mutuo Libero consente al cliente di Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno di restituire delle rate di importo prescelto dallo stesso cliente, fermo restando il regolare pagamento delle quote interessi e il rispetto di alcuni requisiti minimi in sede di rimborso delle rate.

In questo modo, il mutuo può ben adattarsi alle esigenze dei liberi professionisti e di tutte quelle persone che desiderano modellare il piano di ammortamento sulla base delle proprie entrate, che – come da caratteristica delle rispettive attività lavorative – saranno mutevoli nel tempo.