credem

Surroga a tasso variabile da Credem

 Il mutuo per surroga a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Credem, è un’operazione che permetterà all’istituto di credito di poter subentrare in un rapporto di mutuo originario (precedentemente erogato per supportare operazioni di finanziamento per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà), in qualità di nuovo beneficiario dell’ipoteca.

Come intuibile dal nome di questo prodotto creditizio, il nuovo finanziamento in sostituzione del vecchio sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile da applicare sul capitale mutuato, calcolato a sua volta sulla base dell’Euribor o del tasso ufficiale di riferimento BCE per le operazioni di rifinanziamento principale.

Costruzione casa con mutuo a tasso fisso di Credem

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Credem è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito emiliano mette a disposizione di quella clientela che – in possesso di un conto corrente e, soprattutto, degli idonei requisiti di merito creditizio – desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo termine, ed erogazioni parziali.

La concessione del capitale richiesto all’interno del mutuo costruzione casa a tasso fisso seguirà infatti un piano di erogazioni a tranche, concomitanti con l’attestazione degli stati di avanzamento dei lavori accertati dai periti dell’istituto di credito. Il rimborso del capitale – maggiorato degli interessi – seguirà invece un piano di ammortamento composto da rate mensili, posticipate, addebitate sul conto del mutuatario.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Credem

 Il mutuo casa, a tasso di interesse variabile, sull’Euribor, di Credem, è un finanziamento immobiliare con ipoteca, che permetterà alla clientela di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per dar seguito all’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo dovrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare con il mutuatario: pertanto, ad incrementi del parametro di riferimento, anche l’importo delle rate subirà un contestuale aumento; a decrementi dello stesso, anche l’importo delle rate del piano di ammortamento subirà una proporzionale diminuzione, più o meno significativa a seconda dell’entità della variazione del tasso.

Mutuo casa a tasso fisso da Credem

 Il mutuo casa a tasso fisso di Credem è la tradizionale soluzione finanziaria ipotecario che il Credito Emiliano offre alla clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale ottenuto in prestito, all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel medio lungo periodo, compatibilmente con le caratteristiche reddituali del mutuatario, e alle sue volontà circa una restituzione più o meno rapida dello stesso capitale.

Il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà fisso per l’intera durata del programma di rimborso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread a titolo di maggiorazione onerosa in favore della banca. La presenza di un tasso così conteggiato impedirà al mutuatario di soffrire i pregiudizi negativi derivanti dagli andamenti negativi dei tassi di mercato, rinunciando nel contempo ai benefit di trend decrescenti degli stessi tassi.

Mutuo tasso BCE da Credem

Il mutuo tasso BCE di Credem, come dice d’altronde lo stesso nome di questo prodotto creditizio, è un ordinario finanziamento che l’istituto di credito emiliano concede alla propria clientela che desideri poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, potendosi eventualmente avvantaggiare di un andamento favorevole nel corso dei tassi di interesse di mercato, con conseguente diminuzione dell’importo delle rate.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’andamento del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento, opportunamente maggiorato di uno spread concordato nel contratto di finanziamento. Oscillazioni al ribasso del tasso di interesse di riferimento trascineranno contestualmente in giù anche l’importo delle rate del programma di rimborso.

Mutuo casa: comprarla conviene più dell’affitto

 Cosa conviene in Italia per la casa, comprarla, magari stipulando un mutuo e impegnandosi per diversi anni, oppure vivere in affitto? Ebbene, in accordo con quanto riporta l’Agenzia Help Consumatori, citando una ricerca effettuata dal “CorrierEconomia” su dati Nomisma, in Italia conviene acquistare la casa piuttosto che vivere in affitto con convenienza crescente se questo avviene sia nelle grandi città, sia per case di medio livello.

D’altronde con la crisi finanziaria ed economica a scendere in media nel nostro Paese sono stati di più i prezzi degli immobili anziché quelli degli affitti. Anzi, proprio nelle grandi città i prezzi degli affitti in questi ultimi anni sono aumentati, ragion per cui vivere in affitto conviene ancora meno. E poi c’è da dire che, come messo in risalto proprio dall’Agenzia Help Consumatori e dal portale di comparazione online Supermoney.eu, il pagamento della rata del mutuo è un investimento in quanto arricchisce il patrimonio nel lungo periodo, mentre l’affitto non porta poi anno dopo anno ad acquisire la proprietà dell’immobile.

Comprare casa: investimento ancora conveniente e favorevole

 Anche quello attuale è un momento favorevole per acquistare la casa con un mutuo. Questo perché i prezzi medi degli immobili nel nostro Paese, ed in particolare nell’ultimo semestre, si sono attestati in discesa anche se limitata all’1,5% rispetto allo scorso anno; inoltre, rispetto ai prezzi di mercato del 2007, un buon anno prima dello scoppio della crisi, la discesa media dei prezzi è stata del 6,5% che sale al 9,5% se si ingloba anche l’effetto relativo all’inflazione e, quindi, alla perdita del potere di acquisto.

In base ad un Rapporto di Nomisma, il prossimo anno dovrebbe essere quello dell’inversione, seppur timida, con un rialzo dei prezzi medi dello 0,2% nei primi sei mesi del 2011, e dello 0,6% nel periodo luglio – dicembre 2011.

Mutuo Credem Bello Basso in promozione

 Continua in materia di finanziamenti ipotecari la promozione del Credem, Gruppo Credito Emiliano, con “Bello Basso”, il mutuo che, con uno spread a partire dallo 0,95%, si distingue per una delle commissioni fisse più basse sul mercato italiano dei mutui. A fronte di uno spread basso, il mutuo stipulabile con il Credem è a tasso variabile e quindi con costi caricati sulla rata, in termini di interessi, più bassi rispetto ad un finanziamento ipotecario indicizzato all’Irs, ovverosia con il tasso fisso.

Aderendo a “Bello Basso“, inoltre, il mutuatario con la stipula di opportune coperture assicurative protegge il finanziamento ipotecario, ma anche la casa e le persone che vi abitano da imprevisti ed eventi di negativi di natura temporanea o definitiva. Per la stipula di “Bello Basso“, il cliente, così come per tutti gli altri mutui del Credito Emiliano, può fare affidamento presso le filiali sugli specialisti del Gruppo bancario al fine di poter ottenere, tra l’altro, un preventivo gratuito.

Mutuo sostituzione e consolidamento Creacasa

 Sostituzione e consolidamento di un mutuo aperto presso un’altra banca con il contestuale accorpamento di tutti gli altri finanziamenti. Questo, in estrema sintesi, è quello che offre “Crea Solo“, il mutuo con formula “All Inclusive” ideato da Creacasa, società che appartiene al Gruppo Credem, Credito Emiliano, e che opera nel credito alle famiglie e nelle assicurazioni per la casa sia per quel che riguarda la protezione dell’immobile dai rischi, sia per la tutela di chi vive all’interno dell’abitazione.

In particolare, “Crea Solo” è ideale per le famiglie che, oltre ad avere un mutuo in corso di pagamento presso altre banche, hanno anche altri finanziamenti in corso; questo perché “Crea Solo” di Creacasa permette di poter accorpare tutti i finanziamenti in essere potendo così andare a pagare solo una rata mensile a fronte di un mutuo come “Crea Solo” che, a scelta del cliente, può essere stipulato con la formula del tasso fisso o del tasso variabile in base sia alle proprie esigenze, entrate e capacità di spesa e di risparmio, sia in funzione del proprio stile di vita.

Mutuo Credem a tasso variabile protetto

 Pagare sulle rate interessi in linea con le migliori condizioni di mercato, e nello stesso tempo proteggersi con l’applicazione di un tetto al massimo tasso applicabile in caso di eccessive oscillazioni al rialzo del costo del denaro. Si presenta così il mutuo a tasso variabile protetto del Credem, il Credito Emiliano, che permette ai privati ed alle famiglie di stipulare un classico mutuo indicizzato all’euribor, più lo spread concordato in sede di stipula, ma con il vantaggio di conoscere sin dall’inizio l’importo massimo della rata da pagare se poi nel tempo i tassi dovessero aumentare troppo.

Con il Mutuo Credem a tasso variabile protetto è possibile ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile con la finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione, mentre la durata parte da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni fermo restando che per la stipula di mutui che non riguardano la prima casa la durata massima consentita non può superare i 20 anni.

Mutui Jolly e Tutto 40 di Veneto Banca

 Si chiamano “Tutto 40” e “Mutuo Jolly“, e sono due finanziamenti immobiliari pensati e ideati dal Gruppo Veneto Banca per le famiglie al fine di poter coronare il sogno dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione della casa. Nel dettaglio, il “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca è ideale per chi vuole pagare sul finanziamento una rata bassa grazie alla sua lunga durata, fino a ben 40 anni, con la possibilità di poter scegliere tra il tasso fisso e quello variabile.

In particolare il  “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca a tasso fisso può essere stipulato per durate di minimo 10 e massimo 30 anni, mentre il “Mutuo Tutto 40″ di Veneto Banca a tasso variabile può essere sottoscritto dai privati e dalle famiglie con una durata di minimo 10 e, come accennato, massimo 40 anni con periodicità della rata da pagare con cadenza semestrale, trimestrale o mensile, ed erogazione in un’unica soluzione o con la formula dello stato di avanzamento dei lavori.

Sospendere il mutuo con il Credem

 Il Credem, Gruppo Bancario Credito Emiliano, al fine di venire incontro alla propria clientela in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, nei mesi scorsi ha aderito al protocollo ABI – Consumatori per la moratoria dei mutui alle famiglie. Pur tuttavia, rispetto alle condizioni minime definite nell’accordo tra i Consumatori e l’Associazione Bancaria Italiana, il Credem ha ulteriormente allargato la platea dei possibili beneficiari della moratoria grazie a tutta una serie di condizioni che con l’Istituto di credito sono diventate meno stringenti. In particolare, l’ABI definisce per il mutuatario il rispetto di un limite di reddito pari a massimi 40 mila euro, mentre il Credito Emiliano ha eliminato tale vincolo reddituale.

Mutuo a basso spread del Credem

 Per i mutui erogati a partire dallo scorso 1 aprile, e fino al 31 maggio del 2010, salvo proroghe, il Gruppo bancario Credito Emiliano ha lanciato una proposta di mutuo che prevede uno spread basso, sotto il livello dell’1%, unitamente alla possibilità di sfruttare gli attuali vantaggi del tasso variabile. La promozione è denominata “Bello Basso” in virtù del fatto che per la tipologia di mutui proposta lo spread parte dallo 0,95%, ovverosia una tra le più basse commissioni fisse sui finanziamenti immobiliari attualmente praticate sul mercato italiano. In particolare, il mutuo a basso spread viene concesso dal Credem a seguito dell’approvazione, come di consueto, della relativa istruttoria, ed a fronte della contestuale stipula di “Protezione Mutuo“, una polizza obbligatoria che offre garanzie sia vita, sia danni che proteggono i contraenti, la famiglia e l’immobile da acquistare.

Mutui Tutto Senior e Tutto Open di Veneto Banca

 E’ possibile stipulare in Italia un mutuo per chi ha già compiuto i 60 anni di età? Ebbene, la risposta è affermativa, con Veneto Banca che, in particolare, ha ideato un prodotto ad hoc denominato “MutuoTutto Senior“, stipulabile da chi ha un’età compresa tra i 60 ed i 75 anni con la finalità di poter monetizzare il valore della casa di proprietà. In questo modo, con il Mutuo Tutto Senior di Veneto Banca, magari dopo una vita di sacrifici, il mutuatario può sia integrare con il capitale erogato la propria pensione, sia potersi concedere finalmente anche qualche lusso. Il “MutuoTutto Senior” viene infatti concesso con la finalità di sostituzione di un mutuo già acceso presso altra banca, o con quella della liquidità a fronte di un importo ottenibile pari a fino al 50% del valore dell’immobile con un massimo di 50 mila euro e con durate del piano di ammortamento che, in base all’età del mutuatario, possono variare dai cinque e fino a 15 anni con la formula del tasso fisso oppure del tasso variabile.