crescita

Il mercato immobiliare in ripresa nei primi tre mesi

I primi segnali della tanto attesa ripresa del mercato immobiliare sono arrivati dopo diversi anni in cui la crisi economica ha veramente intaccato il settore. I dati Omi dell’Agenzia delle Entrate sui primi tre mesi del 2014 mostrano una crescita dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato incoraggiante che si basa soprattutto sulla crescita del settore commerciale, con il +4,7%, e di quello residenziale, con il +4,1%.

Prezzi case, nuovo incremento nel mercato immobiliare cinese

I prezzi delle nuove case vendute nel mercato immobiliare cinese, con particolare riferimento a tutte le prime 70 aree metropolitane del Paese, è cresciuto per la prima volta durante il corso dell’anno, sminuendo pertanto le capacità dei provvedimenti del governo di porre un freno all’incredibile crescita dei valori immobiliari commerciali nel più popoloso Paese asiatico.

I prezzi sono infatti aumentati in tutte le aree metropolitane oggetto dell’indagine da parte delle autorità statistiche. Si tratta di un evento piuttosto particolare, visto e considerato che nel corso degli scorsi mesi, ben più di qualche eccezione aveva contribuito a infrangere l’omogeneità del dato, pubblicato periodicamente a Beijing.

Immobiliare britannico, cresce la fiducia locale

I cittadini britannici sono sempre più fiduciosi circa una pronta ripresa del mercato immobiliare locale. A sostenerlo è un report analitico recentemente diffuso da Markit Economics, secondo cui l’indice delle aspettative sui prezzi sarebbe cresciuto dai 48,5 punti del mese di agosto agli attuali 53,6 punti, denotando pertanto un’inversione di tendenza rispetto allo scorso mese, e un’espansione della variabile.

Stando agli economisti della società che ha diffuso il report, inoltre, la causa fondamentale di questa positiva variazione andrebbe indotta alle comunicazioni della Bank of England: la banca centrale inglese ha infatti dichiarato che il costo del denaro non subirà degli incrementi nel breve termine, andando pertanto a influenzare positivamente le presunzioni sull’andamento dei prezzi, con previsioni ora ai massimi dal luglio dell’anno scorso.

Prezzi immobiliari, stimata stabilità per il mercato di Singapore

Il mercato immobiliare di Singapore non garantirà grandi sorprese da qui a fine anno. A sostenerlo sono le principali compagnie di consulenza di quanto avviene nel real estate asiatico, che in maniera quasi omogenea hanno espresso tali valutazioni dopo aver esaminato con attenzione gli ultimi dati statistici consuntivi dell’Indice NUS Singapore Residential Price, aggiornato al mese di luglio dell’anno in corso.

L’indice mostra un incremento su base mensile che è solamente di 0,2 punti percentuali. Un rallentamento molto evidente della crescita dei prezzi immobiliari, che è reso tanto più significativo a causa della incertezza globale che ruota intorno alle difficoltà economiche statunitensi, e alla crisi del debito europeo, che dalla Grecia si sta allargando rapidamente anche a Paesi economicamente più maturi.