Se siete alla ricerca di elementi di design che possano rendere la vostra casa alla moda, non potete fare a meno dell’ananas! Un elemento davvero tropicale ed elegante nella forma e nelle suggestioni, ideale per ogni genere di appartamento.
design
Bosco verticale a Milano
Il Bosco verticale di Milano è uno degli edifici più innovativi del progetto immobiliare Porta Nuova. Realizzato dall’architetto Stefano Boeri, il Bosco verticale si compone di due edifici di 16 e 23 piani, con superficie complessiva residenziale di poco meno di 18 mila metri quadri, e commerciale di 205 metri quadri, per un totale di 18.165 metri quadri.
Caratterizzato da spazi verdi molto influenti, dalla presenza rilevante di piante e di un sistema energetico innovativo, Bosco verticale è parte del progetto Porta Nuova, naturale prolungamento di via Manzoni e via Turati, a poco più di 1,5 km dal Duomo, e a pochi minuti a piedi da Piazza San Babila, dal Castello Sforzesco e dai giardini di Porta Venezia.
Macef 2011, “La vera casa” in mostra a Milano
Si chiama “La vera casa” ed è una mostra nella quale sarà illustrata l’idea alla base della nostra abitazione attraverso i progetti dello Studio AstoriDePontiAssociati; l’esposizione si terrà nell’ambito della prima edizione di AbitaMi – Decor & Design Lab, nel corso di MACEF 2011 ABITAMI – DECOR & DESIGN LAB (Salone Internazionale della Casa), ed è in programma nei giorni che vanno dall’8 all’11 settembre prossimi a Milano, PAD 13, AREA P. Gli organizzatori, per meglio far capire l’idea alla base della mostra e del progetto, illustrano l’iniziativa partendo dalla domanda che ha ispirato il loro lavoro, per poi formulare una serie di interessanti ipotesi come risposta.
Made Expo 2010 a Milano
La terza edizione di Made Expo, dedicata al progetto e alla tecnica delle costruzioni, andrà in scena alla Fiera di Milano Rho dal 3 al 6 febbraio 2010. Molte le novità previste per quest’anno per un appuntamento dedicato all’edilizia che sta riscuotendo molto successo in Europa. Made Expo coniuga progettualità, innovazione, sviluppo tecnologico e sostenibilità. Una spinta verso l’innovazione grazie alle potenzialità d’incontro e di sviluppo di nuovi business.
La manifestazione è naturalmente dedicata anche ai visitatori in procinto di costruire o ristrutturare casa. Grazie ad un accordo con Alitalia sono a disposizione pacchetti volo + hotel con prezzi agevolati per i visitatori della manifestazione.
Rescuenergy alla Triennale di Milano
Si è inaugurata ieri alla Triennale di Milano Rescuenergy, una mostra di design realizzata dalla Nuova Accademia di Belle Arti, Naba. L’esposizione si tiene presso la Biblioteca del Progetto della Triennale e sarà visitabile nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009, dalle ore 10:30 alle ore 20:30.
Si tratta di un evento promosso da NABA in collaborazione con Eni, a cura di Id-Lab con il supporto del Triennale Design Museum. In buona sostanza Rescuenergy è il frutto del lavoro condotto all’interno di uno workshop da Vered Zaykovsky e Ettore Contro. Dodici studenti chiamati a ripensare l’abitare ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica. Lavorando sull’ambiente domestico sono nati dei prototipi funzionanti, oggetti che inquadrano sotto un’altra prospettiva il nostro rapporto con l’energia all’interno delle mura domestiche.
La Casa del III Millennio
Inaugura domani venerdì 4 dicembre a Prato La Casa del III Millennio 2009, Dodici idee per l’abitare etico. La location della mostra sarà l’Urban Center di Palazzo Pacchiani che ospiterà la presentazione dei migliori dodici progetti pervenuti attraverso un bando di concorso pubblico.
Il concorso invitava architetti, ingegneri e designer a presentare progetti per l’involucro e i componenti della casa, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e l’altro per l’eleganza dello stile e le possibili applicazioni nel segmento del mercato di lusso.
Il design italiano in mostra a Roma
Si è aperta ieri a Roma al Museo dell’Ara Pacis Disegno e Design – Brevetti e Creatività italiani. La mostra che sarà visitabile fino al 31 gennaio 2010, è organizzata dalla Fondazione Valore Italia e curata da Alessandra Maria Sette.
Il focus di questa esposizione è l’evoluzione del design industriale italiano, inteso come processo che porta da un progetto artistico, da una genialità, ad un prodotto finito e replicabile a livello industriale.
Antonio Lupi: il bagno all’ennesima potenza
L’Azienda Antonio Lupi è stata fondata nel 1950 in Toscana e più precisamente a Stabbia, Cerreto Guidi, nei dintorni di Firenze. Leader nella produzione di arredo bagno di qualità Antonio Lupi è un marchio che lancia ed interpreta le tendenze, con uno stile originale, eccentrico, pulito e passionale.
Molte le collezioni in catalogo a partire dallo stile minimal di Planeta, che coniuga eleganza e pulizia degli spazi. Una linea con materiali altamente performanti che valorizza e reinventa le forme dei lavabi e delle vasche e dà armonia agli ambienti.
Gli Art Panels di Alex Turco
Con l’autunno riprendono anche gli appuntamenti legati al design a Milano. L’abbuffata del Salone del Mobile in primavera vede la città meneghina diventare la capitale mondiale delle soluzioni d’arredo.
Ma anche durante l’anno sono molte le occasioni di conoscere le aziende, soprattutto per chi è in cerca di novità. Il 16 ottobre lo showroom Alex Turco ArtDesigner invita ad esempio il pubblico al “DesignerDay” in via Morimondo 26 a Milano.
Arredamento e pubblicità, tra le tante opzioni vince il claim più bello?
Chi cerca casa o sta per rinnovare la propria sa come sia importante la scelta dell’arredamento. E, manco a dirlo, la scelta delle sedie, poltrone e dei mobili da salotto che sono più degli altri legati a concetti di gusto personale e design.
Vastissima la scelta. Colori, forme, concetti mescolati in mille combinazioni di prodotto. A volte verrebbe la tentazione di affidarsi al caso, per evitare lunghi processi di scelta familiari…I costruttori di arredi lo sanno. E puntano molto sulla pubblicità.