durata variabile

Surroga mutuo a tasso e durata variabile dalle Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso e durata variabile, disponibile presso tutti gli uffici postali, è un’operazione che permette al cliente delle agenzie di poter trasferire presso le Poste Italiane un mutuo che è attualmente in fase di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, che ha a sua volta erogato il finanziamento per consentire l’effettuazione di operazioni immobiliari quali l’acquisto della prima o della seconda casa.

Nella versione che oggi esaminiamo, al capitale oggetto di mutuo per surroga verrà applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread stabilito dalle Poste), il quale tuttavia non produrrà – con le sue evoluzioni positive o negative – alcun cambiamento nell’importo delle rate che vanno a costituire il programma di rimborso sottoscritto in sede di stipula.

Tasso e durata variabile con Mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio con durata e tasso variabile è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che va ad arricchire la gamma di mutui a disposizione del cliente dell’istituto di credito per il compimento di operazioni immobiliari.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica dell’operazione finanziaria sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, le cui evoluzioni non avranno tuttavia effetti sull’importo delle rate, bensì sulla durata.

L’incremento del tasso di interesse di riferimento non provocherà infatti – come accade per i mutui a tasso variabile “tradizionali” – apprezzamenti nell’importo delle rate, ma solo degli allungamenti proporzionali nella durata del piano di ammortamento.

Mutuo Sereno dalla Cassa di risparmio di Ravenna

Il Mutuo Sereno, della Cassa di risparmio di Ravenna, è un finanziamento immobiliarle ipotecario con rata fissa e durata variabile, utilizzabile dal cliente correntista di questo istituto di credito per portare a compimento transazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di casa.

Come desumibile dal nome stesso del prodotto, caratteristica fondamentale del servizio è la presenza di una durata variabile a seconda dell’andamento dei tassi, con estensione massima pari a 25 anni, allungabile al massimo per ulteriori 5 anni, ammesso che il richiedente non abbia età anagrafica superiore ai 75 anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà altrettanto variabile, e parametrato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo Facile a tasso variabile e rata fissa da Cariprato

Il finanziamento Mutuo Facile a tasso di interesse variabile, rata fissa e durata variabile disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato, è una soluzione finanziaria utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento, come intuibile dal nome del prodotto, è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, conteggiato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di un ulteriore onere rappresentato dallo spread concordato tra le parti.

Contrariamente a quanto accade con i mutui a tasso di interesse variabile “puro”, questo finanziamento non presenta alcuna variabilità dell’importo delle rate nonostante l’andamento altalentante dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari.

Mutuo Facile a tasso e durata variabile da Cariprato

Il Mutuo Facile a tasso e durata variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Prato è una soluzione finanziaria che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare abitativa.

La caratteristica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti in sede di negoziazione dei principali aspetti economici della transazione.

La presenza di un tasso di interesse variabile comporterà pertanto l’oscillazione dell’importo delle rate, proporzionalmente all’andamento del tasso di interesse di riferimento della transazione, con potenziali trend favorevoli di deprezzamento delle stesse.

Mutuo a rata costante da Unipol Banca

Il mutuo a rata costante di Unipol Banca è un finanziamento a tasso di interesse variabile e rata certa nel tempo, disponibile all’interno della gamma di linee di credito immobiliari presentate alla propria clientela dalle filiali dell’istituto sopra ricordato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato da uno spread concordato tra le parti, e dipendente princnipalmente dall’estensione complessiva della transazione finanziaria.

Contrariamente a quanto accade nei mutui a tasso variabile convenzionali, in questo caso il finanziamento prevederà il pagamento di rate di importo lineare nel tempo, poichè a subire una variazione concomitante con i cambiamenti dei tassi di mercato sarà la durata del programma di rimborso.

Mutuo Replay da Carime

Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con rata costante, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter consentire al cliente il compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata della transazione, pari all’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata totale dell’operazione, ma negoziabile comunque con l’erogatore del finanziamento in sede di istruttoria.

Le variazioni del tasso, tuttavia, non produrranno alcun mutamento nell’entità della rata del piano di ammortamento, che rimarrà costante fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, operazione effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso e durata variabile da Banca Adige

Il mutuo a tasso e durata variabile di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito sopra ricordato mette a disposizione per consentire alla propria clientela l’effettuazione di operazioni immobiliari quali, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come è intuibile dal nome del prodotto finanziario, caratteristica prevalente sarà la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la stessa filiale della banca erogante.

Il tasso di interesse, così variabile, non indurrà tuttavia alcun cambiamento nell’importo della rata, che rimarrà infatti costante fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, sulla base della scelta del cliente mutuatario di Banca Adige.

Mutuo Flessibile dal Credito Artigiano

Il Mutuo Flessibile, disponibile in tutte le filiali del Credito Artigiano, è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, e dalla previsione di una rata fissa e di una durata variabile.

Quanto sopra equivale a dire che le variazioni presumibili del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, non produrranno alcun mutamento nell’importo delle rate, bensì degli allungamenti o degli accorciamenti del piano di ammortamento del mutuo.

Pertanto, in caso di aumento dei tassi di interesse, la durata dell’operazione subirà un’estensione, fino a un massimo di 30 anni (la durata massima iniziale è invece pari a 20 anni). Di contro, decrementi dei tassi produrranno contrazioni della durata dell’operazione.

Mutuo Sella per acquisto, costruzione e ristrutturazione

 Si può stipulare per l’acquisto, per la ristrutturazione e per la costruzione di un immobile, ed ha le rate indicizzate con la formula del tasso variabile per l’intera durata del piano di ammortamento. Si presenta così “Mutuo Ambra“, il finanziamento ipotecario a tasso variabile di Sella.it caratterizzato dalla rata con interessi variabili ed agganciati alle migliori condizioni di mercato vigenti nel periodo.

Inoltre, con il prodotto il contraente può andare contestualmente a stipulare una copertura assicurativa che permette di proteggersi dal saldo delle rate o del rimborso dell’intero debito residuo in caso di eventi negativi di natura temporanea o definitiva quali la malattia, i decesso, la perdita del lavoro o l’infortunio.

Mutuo prima casa: come scegliere il tasso

 Il tasso fisso è per chi vuole da un lato pagare di più, in termini di spesa per interessi, rispetto al tasso variabile, ma a fronte di una rata e di una durata certa, chiara e nota alla stipula. Stiamo chiaramente parlando del mutuo a tasso fisso, la formula di mutuo per chi ha le idee chiare e non vuole correre rischi in termini di oscillazioni sfavorevoli di mercato dei tassi di interesse.

Ma ha le idee chiare anche chi stipula un mutuo a tasso variabile; questa, infatti, è la scelta di chi vuole sottoscrivere un finanziamento ipotecario alle migliori condizioni di mercato ed a fronte di una spesa per interessi da pagare, almeno per i primi anni, inferiore a quella del mutuo a tasso fisso.

Mutuo Giovani Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Giovani Agilis, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena, è un mutuo che consente al giovane cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la propria prima casa attraverso un’operazione di rimborso nel medio lungo termine.

Il mutuo è rivolto, come intuibile dal proprio nome, solo alla clientela “giovane”, intendendo per tale i correntisti con età anagrafica non superiore ai 35 anni, e titolari di un conto corrente in una qualsiasi filiale della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo è, tuttavia, la presenza di una durata variabile e di una rata costante: pur applicando un tasso di interesse variabile, infatti, l’importo dei pagamenti rimarrà certo, generando influenze solo sull’estensione complessiva dell’operazione.

Mutuo Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Agilis, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che consente al mutuatario di potersi avvantaggiare di un importo costante delle rate del piano di ammortamento.

Il mutuo prevede infatti che a variare al variare del tasso di interesse di riferimento sia solo la rata, che subirà un allungamento in caso di incremento del parametro di calcolo del tasso, e un accorciamento nell’ipotesi di andamento favorevole dei tassi.

Inoltre, il finanziamento presenta un tasso di interesse indicizzabile all’Euribor a tre mesi o al tasso di interesse utilizzato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Mutuo tasso variabile e rate costanti dalla Banca di Imola

Il Mutuo Sereno è un finanziamento molto particolare della Banca di Imola, che va a completare la gamma di mutui ipotecari presenti nell’istituto di credito, di fianco ai mutui a tasso di interesse fisso, a tasso di interesse variabile, o a tasso di interesse misto.

Il finanziamento in questione permette infatti al mututatario di poter conservare i vantaggi legati all’applicazione di un tasso di interesse variabile, unendoli a quelli derivanti dalla presenza di una costanza nell’importo delle rate.

La variazione del tasso di interesse indicizzato, infatti, provocherà dei mutamenti solamente nella durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi nell’ipotesi di aumento dei tassi di mercato, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi tassi.