durata variabile

Mutuo tasso variabile e rate costanti da Banca San Francesco

Il Mutuo a tasso variabile e a rate costanti disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di San Francesco è un finanziamento immobiliare che, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse indicizzato sul capitale mutuato, impone un piano di ammortamento composto da rate di importo stabile nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto.

Ne consegue che, fermo restando l’importo delle rate, a subire dei cambiamenti al mutare del tasso di interesse di riferimento (Euribor) sarà la durata dell’operazione, che si allungherà proporzionalmente al crescere del tasso di cui sopra, e si accorcerà proporzionalmente alla diminuzione del tasso sopra accennato.

In ogni caso, la durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni, anche in virtù dei prolungamenti sopra descritti. In caso in cui l’incremento dei tassi sia così deciso da provocare potenziali ulteriori allungamenti nella durata, anche l’importo delle rate potrebbe subire dei mutamenti al rialzo.

Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca

 Zero spese ed un tasso speciale. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca, Istituto di credito del Gruppo Banca Carige, un finanziamento ipotecario ideato e proposto per chi ha minimo 18 e massimo 29 anni, ed accessibile per comprare casa, ma anche per arredarla e per poterla rinnovare. Quindi, il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può finanziare non solo l’acquisto, ma anche la ristrutturazione di un immobile, fino all’80% del suo valore e con un massimale pari a 200 mila euro.

La durata del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere di minimo 5 a massimo 30 anni a fronte, come sopra accennato, di zero spese con la sola eccezione delle spese inerenti la perizia tecnica della casa che in particolari casi può essere a carico del cliente. Il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere scelto avvalendosi del supporto di un consulente dell’Istituto in modo tale da poter confrontare le diverse soluzioni proposte.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare del Materano è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – un finanziamento immobiliare caratterizzato da un tasso di interesse indicizzato, ma da un importo certo e costante delle rate che compongono il piano di ammortamento di riferimento.

Se la rata rimane fissa, a mutare sarà quindi la durata dell’operazione: nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di indicizzazione il piano di ammortamento subirà un proporzione allungamento; nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse, il programma di rimborso subirà invece delle proporzionali contrazioni.

Il tutto avverrà ad ogni modo nel rispetto di limiti quantitativi stabiliti dalle condizioni del contratto. La durata iniziale dovrà infatti essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni. In virtù dei possibili incrementi dei tassi di interesse, la durata potrebbe tuttavia estendersi fino a un massimo di 30 anni.

Mutuo a tasso variabile: le attese sull’euribor


Quando di stipula un mutuo a tasso variabile, indicizzato all’euribor, occorre sempre ricordarsi del fatto che nella formazione del tasso complessivo del finanziamento ipotecario concorre anche lo spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca.

A metterlo in risalto è stato in particolare il portale di comparazione online Supermoney.eu che, inoltre, fa presente come la stessa cosa valga per il mutuo a tasso fisso, ovverosia quello indicizzato al tasso Irs. Ma, per quel che riguarda i mutui a tasso variabile, cosa ci dobbiamo aspettare per il tasso euribor nel breve e nel medio periodo?

Mutuo variabile e rata costante dalla Banca Regionale Europea

Il Mutuo variabile a rata costante dalla Banca Regionale Europea è un finanziamento immobiliare, ottenibile in ogni filiale dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse non costante ma, nel contempo, un importo delle rate certo e costante per l’intera durata della transazione pluriennale di natura finanziaria erogata dalla Banca.

La struttura tecnica del mutuo, infatti, è contraddistinta da una durata variabile: all’aumentare del tasso di interesse l’estensione complessiva dell’operazione subirà un proporzionale allungamento; di contro, in seguito all’andamento favorevole (ribassista) dei tassi di interesse, l’estensione complessiva della transazione subirà un accorciamento.

Ad ogni modo, il piano di rimborso non potrà allungarsi oltre il 50% della durata originaria. Ne consegue che in caso di aumento eccessivo dei tassi di interesse, tale da rendere necessario un ulteriore allungamento, anche l’importo delle rate potrebbe subire una variazione al rialzo.

Mutuo a tasso variabile e rata costante da Banca San Marino

La Banca San Marino, così come tantissimi altri istituti di credito operanti nella Penisola, offre alla propria clientela un mutuo a tasso di interesse variabile, con rate di importo costante nel tempo. A subire delle variazioni con il passare degli anni sarà infatti la durata complessiva dell’operazione: un elemento che permetterà così al mutuatario di poter programmare al meglio il proprio equilibrio dinamico finanziario, e quello del suo nucleo familiare.

In altri termini, all’incrementare dei parametri cui sono indicizzati i tassi di interesse, la durata della transazione subirà degli allungamenti proporzionali al trend di tali riferimenti; nell’ipotesi inversa, in cui i tassi di interesse subiscano delle diminuzioni, la durata della transazione subirà degli accorciamenti, lasciando tuttavia invariato l’importo delle rate fino alla naturale o anticipata scadenza.

Per ciò che concerne gli importi finanziabili, questi vengono calcolati in maniera proporzionale al valore commerciale dell’immobile oggetto della transazione, che costituirà altresì la principale forma di garanzia (sull’immobile andrà iscritta una garanzia ipotecaria di primo grado): di norma, la finanziabilità dell’operazione viene compresa nell’ordine dell’80% del valore di mercato del bene ipotecato.

Mutuo tasso variabile rata fissa da BP Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza offre alla propria clientela un finanziamento immobiliare ipotecario per acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, e di una contemporanea rata fissa. A mutare con il passare del tempo sarà infatti solo la durata complessiva della transazione finanziaria gestita dalla banca.

In altri termini, nell’ipotesi in cui il tasso dovesse subire degli incrementi, a variare non sarà – come invece tradizionalmente accade – l’importo della rata, bensì la durata del piano di ammortamento, che subirà un proporzionale allungamento. Nell’ipotesi inversa, legata al decremento del tasso di interesse applicato al capitale, la durata del piano di ammortamento subirà invece un proporzionale accorciamento.

La durata del piano di rimborso, tuttavia, dovrà essere stabilita all’atto della stipula del contratto di finanziamento. L’estensione massima iniziale non potrà superare infatti i 25 anni; tuttavia, nell’ipotesi di forti incrementi dei tassi di interesse di riferimento, tale durata potrà essere ampliata fino ai 30 anni complessivi, dando pertanto luogo a un allungamento massimo pari a un periodo non superiore ai 5 anni.

Mutuo tasso e durata variabile da Banca Nuova

Il Mutuo tasso variabile e durata variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare che, per le sue caratteristiche economiche di riferimento, si rivolge principalmente a quelle persone che dispongono di un reddito fisso (come i lavoratori dipendenti, ad esempio) e che pertanto ottengono  entrate periodiche costanti, non legate al buono o al cattivo andamento della remunerazione della propria attività professionale.

Il mutuo in questione è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile che tuttavia, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali finanziamenti con tasso indicizzato, è abbinato all’esistenza di rate di importo costante. In altri termini, la determinante mutevole all’interno del piano di ammortamento non sarà la rata mensile o trimestrale, bensì l’estensione complessiva del programma di rimborso.

Grazie al mutuo a tasso variabile e durata variabile sarà infatti possibile usufruire dei vantaggi legati all’esistenza di un mutuo a tasso di interesse variabile, senza tuttavia correre il rischio che l’importo delle rate subisca eccessivi e improvvisi apprezzamenti a causa dell’andamento del parametro di riferimento sottostante (nella fattispecie rappresentato dall’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto erogante).

Mutuo durata variabile da Banca Nuova

Il mutuo a durata variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile tra le principali condizioni di prodotto, e di una durata altrettanto mutevole: ciò che infatti non cambia all’interno della struttura del piano di ammortamento è l’entità delle rate, che rimarrà costante lungo tutto il rimborso.

La durata originaria del finanziamento deve essere stabilita tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà ovviamente anche scegliere scadenze intermedie, e potrà estinguere in ogni momento il prestito attraverso un’operazione gratuita di cessazione del rapporto. In virtù dell’incremento o del decremento del parametro di riferimento, il piano di ammortamento complessivo subirà un allungamento o un accorciamento.

Le finalità supportabili attraverso questo mutuo sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione o l’ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case. L’importo massimo concedibile è invece pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come stabilito da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo in questione, che unisce ai vantaggi del tradizionale mutuo immobiliare a tasso di interesse variabile, la possibilità di poter programmare al meglio la propria evoluzione finanziaria, grazie all’importo costante delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Il finanziamento si caratterizza infatti per la presenza di una struttura del programma di rimborso contraddistinta da una durata variabile: in altri termini, in caso di crescita del tasso di interesse, la durata subirà un allungamento; in caso di diminuzione del tasso di interesse, la durata subirà invece un accorciamento del piano di ammortamento, mentre la rata rimarrà invece stabile per l’intera estensione del contratto.

Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere tra due differenti opzioni: la prima fa riferimento all’esistenza di una durata flessibile dell’ammortamento che, come appena visto, subirà un allungamento o un accorciamento rispetto a quanto stabilito originariamente, in seguito al trend del parametro applicato; l’opzione alternativa prevede invece l’esistenza di una maxi rata finale, che fungerà da conguaglio della eventuale maggiore onerosità provocata dall’incremento del tasso di interesse.

Mutuo Banca Marche a tasso variabile e rata costante

Si chiama Mutuo Swimm Dorso ed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Marche a favore di tutte quelle persone che – in possesso dei previsti requisiti di natura anagrafica e di merito creditizio – desiderino poter compiere un’operazione di natura immobiliare potendo contare nel supporto, anche maggioritario, di un finanziamento bancario.

Tale mutuo è caratterizzato principalmente dall’esistenza di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale mutuato, e di un importo delle rate costante nel tempo: di conseguenza, eventuali mutamenti nell’entità del tasso di interesse produrranno delle variazioni non sull’importo delle rate (certe) bensì sulla durata complessiva della transazione, che potrebbe quindi subire aumenti in occasione di incrementi del parametro di riferimento, o riduzioni in caso di decrementi dello stesso.

A proposito di parametro di riferimento, questo è calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come principale riferimento la durata complessiva dell’operazione. Tale durata non potrà essere inferiore ai 10 anni e superiore ai 30 anni, con possibilità di estensione massima (in seguito ad apprezzamenti significativi del parametro di riferimento) rispettivamente a 20 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 10 anni, e a 40 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 30 anni.

Mutuo Certo Rata Costante da BP Ravenna

Il Mutuo Certo Rata Costante, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor; per questa sua principale peculiarità, il finanziamento garantirà al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi, ponendolo tuttavia all’esposizione di periodi in cui i parametri di riferimento potrebbero apprezzarsi.

Contrariamente a ciò che avviene all’interno dei finanziamento a tasso variabile “classici”, il Mutuo Certo Rata Costante della Banca Popolare di Ravenna prevede una coerenza nell’importo delle rate, che di norma non varieranno durante l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, pur potendo contare su un mutuo a tasso variabile, il finanziamento permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’importo delle uscite finanziarie periodiche.

Questo finanziamento può essere richiesto a qualsiasi filiale della Banca Popolare di Ravenna per supportare qualsiasi principale operazione di natura immobiliare: tra le principali rientrano le operazioni di acquisto di una casa, o di costruzione o di ristrutturazione. Ancora, il finanziamento può essere richiesto per poter dar seguito a una sostituzione di un mutuo già esistente, mediante trasferimento della posizione già in ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.

In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.

Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.

Mutuo tasso variabile e rata costante da Woolwich

Banca Woolwich, come abbiamo modo di vedere in questi giorni, ha a disposizione una gamma di finanziamenti immobiliari a tasso variabile davvero molto vasta, caratterizzata dalla presenza di mutui con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, parametri di riferimento diversamente combinabili, e opzioni di flessibilità che conferiscono al mutuatario la possibilità di poter modificare “in corsa” alcuni elementi del contratto.

Tra gli altri finanziamenti a tasso variabile, Woolwich può dedicare anche un mutuo a tasso variabile con rata costante. Al variare del parametro di riferimento (rappresentato in questo caso dall’Euribor), a mutare non sarà infatti – come tradizionalmente accade – l’importo della rata periodica, bensì la durata complessiva del piano di ammortamento, che subirà un allungamento (in caso di incremento dei tassi) o un accorciamento (in caso di riduzione dei tassi).

La finalità perseguibile attraverso questo mutuo è quella relativa all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con l’ininfluenza che si tratti di prima o di seconda casa (necessario è invece il regolare accatastamento al Nuovo Catasto Edilizio Urbano).