Ormai la coscienza ecologica si sta diffondendo in modo capillare e secondo quanto riportato da Edilportale, nei bandi di assegnazione di lavori di ristrutturazione e di costruzione, insomma, nei lavori edili, ci saranno maggiori opportunità per le aziende che usano materiali riciclati.
ecologia
Casa vacanza ecologica
Andare in ferie in una casa vacanza non è sufficiente. Almeno per il 23% degli italiani che decidono di affittare una casa al mare o in montagna per qualche giorno di relax: è questa, infatti, la fetta di vacanzieri che cerca caratteristiche di sostenibilità nell’immobile nel quale andranno a trascorrere le proprie ferie. Qualche esempio? Un giardino e la possibilità di portare con sé gli animali domestici, oltre a una maggiore facilità di accesso.
A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura
Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura) in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.
Piano Casa 2011: pronto un provvedimento legislativo
In data odierna si è riunito a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri che ha varato tutta una serie di provvedimenti finalizzati, come detto dal Premier nei giorni scorsi, a dare una scossa all’economia. Ebbene, in linea con le attese in Consiglio s’è parlato del Piano Casa e del suo rilancio che, in accordo con quanto si legge in una nota emanata dalla Presidenza del Consiglio, avverrà attraverso un apposito provvedimento legislativo finalizzato alla rimozione di tutti quegli ostacoli che attualmente non permettono in Italia, su ben il 60% delle case, la possibilità di un ampliamento. In merito al Piano Casa il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha ricordato come questo a suo tempo, una volta varato, avrebbe potuto smuovere investimenti per un controvalore pari ad oltre 70 miliardi di euro.
Poi purtroppo, come s’è visto, il Piano Casa non ha generato i frutti sperati per tutta una serie di fattori, ragion per cui, attraverso un provvedimento legislativo, l’Esecutivo si è impegnato di rilanciarlo. Questa misura, unitamente a tutte le altre che nell’odierno CdM l’Esecutivo si è impegnato ad approvare, dovrebbe contribuire a spingere più in alto del previsto le stime di crescita di breve periodo del prodotto interno lordo italiano.
Piano casa su immobili non residenziali
Nella Regione Liguria è stato approvato in via definitiva il disegno di Legge recante le misure di rilancio dell’edilizia e di riqualificazione del patrimonio, anche urbanistico, così come previsto dal Governo nazionale con il “piano casa“.
La Legge sull’edilizia in Liguria si potrà applicare, così come previsto anche in altre Regioni, anche sugli immobili non residenziali con il conseguente vantaggio di sfruttare i premi di cubatura previsti; in ogni caso, per gli immobili non residenziali, le pratiche di demolizione e di ricostruzione delle unità immobiliari dovranno passare dall’approvazione da parte dei Comuni dove insiste l’unità immobiliare attraverso la Conferenza di Servizi.
Piano Casa a rilento in tutta Italia
Nello scorso mese di aprile la Toscana è stata la prima Regione a varare il “Piano casa” predisposto dal Governo per ridare slancio al settore edilizio ed immobiliare che, come noto, è uno dei comparti più importanti per far “muovere” l’economia.
Ebbene, in base ai dati dello scorso mese di settembre che la Regione Toscana ha raccolto da 174 comuni, il “Piano casa” è partito a rilento, così come sottotono, in linea con quanto tra l’altro hanno confermato alcune indagini del “Sole 24 Ore“, è l’andamento nelle altre Regioni italiane.
La Casa Ecologica
Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.
Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.
Piano casa: nel Veneto burocrazia ridotta al minimo
Il “piano casa” nella Regione Veneto è una grande opportunità per il settore dell’edilizia e per il rilancio dell’economia regionale, visto che, tra l’altro, le procedure burocratiche per l’avvio dei lavori sono ridotte praticamente al minimo. A farlo presente è stato Renzo Marangon, Assessore all’urbanistica ed alle politiche per il territorio della Regione Veneto, il quale sabato scorso a Conegliano ha presentato il “piano casa” che, entro il prossimo 30 ottobre, dovrà essere adottato a livello locale dai singoli Comuni.
L’Assessore, pur tuttavia, è preoccupato del fatto che si pensi che i benefici del “piano casa“, ai fini della fruizione, comportino un eccesso di burocrazia quando invece, come accennato, le norme sono state messe a punto in modo tale che l’avvio dei lavori possa avvenire in tempi ed in date certe.
Riscaldamento casa: impianto autonomo e centralizzato
Vent’anni fa, all’inizio degli anni ’90, negli edifici l’impianto di riscaldamento, anziché essere autonomo, era quasi sempre centralizzato; poi con il passare degli anni, e tra una lite condominiale e l’altra, con ricorso spesso alle vie legali e con tempi lunghi per capire chi aveva ragione e chi torto, gli italiani sono passati all’impianto di riscaldamento autonomo sia per evitare le controversie, sia perché in questo modo si è pensato di poter risparmiare.
Ebbene, a parte una gestione più “personalizzata” dei consumi per l’impianto autonomo, rispetto al centralizzato, a conti fatti la soluzione autonoma per riscaldare gli ambienti non fa risparmiare. Ad affermarlo è il Gruppo Immobiliare.it che sull’argomento, avvalendosi degli annunci presenti sul nuovo portale NuoveCostruzioni.it, ideale per cercare cantieri e case nuove, ha effettuato un’elaborazione da cui è emerso come nelle case nuove stia tornando di “moda” l’impianto centralizzato di riscaldamento, rigorosamente di nuova generazione e ad elevata efficienza.
Piano casa Lombardia: la Legge entra in vigore
È scattato nella Regione Lombardia il conto alla rovescia per il “piano casa”. La Legge regionale sull’edilizia, infatti, entra in vigore nella giornata di domani, venerdì 16 ottobre 2009, e si pone come obiettivo quello di rilanciare il settore edile e l’indotto coniugando la crescita economica nella Regione Lombardia al risparmio energetico ed al rispetto dell’ambiente.
Anche in Lombardia, così come avviene ed avverrà nelle altre Regioni, le attività edilizie dovranno rispettare rigorose norme di tutela paesaggistica senza tra l’altro andare a consumare nuovo territorio per costruire.
Zero energy building, un nuovo modo di costruire la casa
Nei giorni scorsi abbiamo fatto qualche esempio di pratiche e accorgimenti per abitare sostenibile. Quella ecologica sembra una moda non destinata a passare, ma anzi, pronta ad evolversi.
Ecco allora l’Energy Building, un nuovo modo di costruire la casa basato sulla filosofia dell’armonia e del benessere nell’abitare. Influssi del pensiero giapponese e del Feng Shui per un’architetttura di sintesi che incorpora materiali e tecnologie sostenibili.
Abitare sostenibile: la coibentazione
Continua il nostro viaggio alla ricerca di uno stile di vita sostenibile all’interno delle mura domestiche. Abbiamo visto che, per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, si comincia dai piccoli gesti, ma sono le grandi scelte che determinano i cambiamenti.
Progettare la costruzione della casa, per chi ne ha la possibilità, è un’operazione strategica per pianificare al meglio il proprio sistema di approvvigionamento energetico. Non si tratta solo di comprare o autoprodurre energia, intesa come elettricità e calore, ma anche di conservare e regolare i flussi di questa energia.