edifici

Edifici italiani per epoca di costruzione e stato di manutenzione

 Secondo le ultime stime compiute dal CRESME/SI, in Italia vi sarebbero 11.740.083 edifici. Di questi, la maggior parte sarebbero rappresentati da fabbricati precedenti agli anni ’80, con uno stato complessivo che tuttavia si mantiene su livelli sufficienti. Vediamo allora in maggior dettaglio quali sono le principali elaborazioni realizzabili sulla base dei dati forniti dal CRESME/SI e, su tali elementi, quale sia lo stato di salute degli immobili italiani.

Grattacielo più alto di New York

Proseguiamo anche oggi il nostro virtuale viaggio tra i cieli mondiali, alla ricerca dei grattacieli più alti. Dopo aver osservato quali siano gli edifici più alti d’Italia, d’Europa e del mondo, spostiamoci dall’altra parte dell’Oceano al fine di individuare il grattacielo più alto di New York, il cui skyline continua ad evolversi, e che presto ospiterà un nuovo palazzo davvero sensazionale.

Grattacielo più alto d’Italia

Negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di esaminare quali siano i grattacieli più alti d’Europa e del Mondo. Un viaggio “virtuale”, compiuto guardando all’insù, verso cime che – per gli standard italiani – sembrano davvero inarrivabili. Eppure, anche nel nostro Paese non mancano certamente i “giganti urbani”, a cominciare dal territorio lombardo, dove sono presenti i tre grattacieli più alti d’Italia.

Grattacielo più alto del mondo

Qualche ora fa abbiamo visto quali siano i grattacieli più alti d’ Europa. Ebbene, se vi siete “spaventati” con i numeri degli edifici più elevati del vecchio Continente, sappiate che non avete ancora idea di quanto possano essere alti gli edifici in giro per il mondo: basti considerare che il grattacielo londinese più alto d’Europa è solamente 54mo (!) per l’altezza, se confrontato con il resto del Pianeta.