Una casa intelligente e minori consumi: ecco cosa è in grado di offrire “Smart&Save+” di Engie Italia a tutti coloro che la sottoscriveranno. Un approccio diverso alla casa che punta al risparmio ed al rispetto dell’ambiente.
energia
Sconti bolletta Enel con vendita casa Frimm
Enel Energia comunica di voler predisporre un importante bonus di 400 euro in bolletta, nei confronti di tutti quei clienti che sceglieranno di dare il proprio mandato a Frimm per la vendita della casa. A sostenerlo è un accordo siglato tra le due aziende, che garantisce ai titolari di una fornitura di luce e di gas per il libero mercato di Enel Energia, che decideranno di affidare con mandato esclusivo, la vendita di un immobile a una agenzia del network Frimm Holding, una riduzione del valore di 400 euro in bolletta a vendita conclusa.
E chi invece non è cliente Enel Energia e desidera comunque beneficiare dello stesso sconto? Secondo quanto rassicura lo stesso network Frimm, potrà comunque ottenere il bonus sottoscrivendo un contratto di fornitura ad uso domestico di luce o gas, e dare un mandato per la vendita dell’immobile in esclusiva a una delle agenzie della rete Frimm.
La via italiana alle rinnovabili, se ne discute in un convegno Luiss
Sono sempre di più coloro che pensano al fotovoltaico come possibile soluzione per un’energia pulita per le proprie case. E se da un lato ad attrarre verso questa soluzione è il rispetto per l’ambiente, dall’altro spaventa la spesa, ancora poco competitiva e sostenibile per i più. Un problema, dunque, che interessa sia i locatori di appartamenti quanto gli inquilini. Il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie “Fabio Gobbo”, insieme con i membri dell’Osservatorio per la Sostenibilità e le Energie Rinnovabili, ha organizzato – per mercoledì 6 luglio alle ore 14,30 – un convegno dal titolo “La via italiana alle rinnovabili: scenari di sviluppo dopo il Decreto”. Sarà certamente un’occasione per saperne di più. La mattinata di studio si svolgerà a Roma presso la “Luiss Guido Carli” in viale Romania 32.
Consulta casa Anci, massima attenzione su efficienza energetica e riqualificazione urbana
La Consulta casa dell’Anci ribadisce massima attenzione sui temi dell’efficienza energetica e della riqualificazione urbana. Per questo motivo ritiene necessario percorrere tutte le strade disponibili ai diversi livelli di governo, ad iniziare da quello europeo, per giungere ad una riqualificazione in senso energetico del patrimonio abitativo anche, e soprattutto, pubblico.
E’ quanto ha affermato Claudio Fantoni, Responsabile Anci per le politiche abitative e assessore del Comune di Firenze, intervenendo alla riunione dell’organismo che ha dedicato una parte dei suoi lavori al tema dei finanziamenti comunitari per l’efficienza energetica nel settore abitativo.
Riqualificare le città, convegno e mostra a Roma con De Graaf
Si chiama “Three Cities in Flux: un’indagine sulla riqualificazione urbana a Londra, Milano e Roma”. E’ la mostra “On Hold” organizzata dal 4 al 25 maggio a Roma e che sarà presentata il 4 maggio durante la conferenza di Reinier de Graaf, partner di OMA (The Office for Metropolitan Architecture) presso la British School of Rome, in via Antonio Gramsci 61, alle ore 18.00.
Case di edilizia sociale: seminario sull’uso dell’energia in tempi di crisi
E’ promosso dalla Piattaforma Power House Italia il seminario organizzato per il prossimo 28 aprile a Roma, all’Acquario Romano, in piazza Manfredo Fanti 47, su “Strumenti per la lotta alla povertà energetica”. E in realtà, il tema della povertà energetica incide pesantemente sulla gestione degli alloggi di edilizia sociale, dove gli affitti medi di circa 100 euro mese sono inferiori di tre, a volte anche quattro volte alle spese per l’energia elettrica ed il riscaldamento affrontate dalle famiglie. Questo, almeno, quanto sostengono in una nota Federabitazione, FederCasa, Legacoop Abitanti che hanno organizzato il seminario e che aggiungono che le conseguenze di questa situazione sono l’aumento della morosità, da una parte, e dall’altra il tentativo di ridurre i consumi con riflessi sia sulla salute delle persone che sulla manutenzione degli alloggi (aumentano i fenomeni di condensa e le muffe).
Mutuo SolarPlus della Banca Popolare di Sondrio
Per chi di una casa è giù proprietario, ma vuole continuare ad investire nel proprio immobile con la finalità del risparmio energetico, la Banca Popolare di Sondrio ha ideato un prodotto apposito denominato “SolarPlus”. Trattasi, nello specifico, di un mutuo a lungo termine, con la stipula a fronte di una garanzia ipotecaria, oppure chirografaria, con la finalità di installazione presso la propria abitazione di un impianto di produzione di energia con il fotovoltaico.
L’obiettivo del finanziamento è infatti quello di permettere al contraente di coprire i costi per la progettazione, realizzazione e messa in esercizio di un impianto fotovoltaico di piccola taglia con l’energia elettrica prodotta destinata in prevalenza per l’auto-consumo.
Mutuo Energia del Credem
Può essere stipulato con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile, con finalità di progettazione, realizzazione e connessione in rete di un impianto fotovoltaico per la casa con l’acquisto dei pannelli. Stiamo parlando di “Mutuo Energia”, il finanziamento proposto dal Credem, Gruppo Credito Emiliano, per chi vuole investire nell’energia pulita risparmiando sulla bolletta e rispettando l’ambiente.
Il prodotto è quindi ideale per chi di una casa è già proprietario e, magari dopo aver terminato di pagare il mutuo per il suo acquisto, punta ad accenderne un altro con la finalità dell’efficienza e del risparmio energetico. Con il Mutuo Energia del Credem è possibile andare a finanziare fino al 100% delle spese da sostenere, per l’impianto fotovoltaico, sia per l’installazione, sia per acquistare sul mercato del solare i pannelli per la produzione di energia elettrica.
Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto
Per chi deve sostenere spese per la casa, ad esempio per la ristrutturazione, o per l’acquisto di arredi, a fronte dell’erogazione di importi relativamente più contenuti rispetto ad un mutuo acquisto casa, la Banca Popolare di Spoleto propone alla propria clientela “Credit Express Casa“, una formula di accesso al credito che consiste in un prestito personale semplice, facile e di rapida erogazione proprio in virtù del fatto che rispetto ad un mutuo ristrutturazione non è necessario accendere un’ipoteca.
Con Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto la casa si può ristrutturare, anche se questa è la seconda casa, ma si possono anche finanziare interventi di ristrutturazione di locali commerciali, posti auto, box oppure, come sopra accennato, spese per il rinnovo o l’acquisto degli arredi.
Risparmio Energia Popolare Crema per il condominio
Finanziare progetti di risparmio energetico degli edifici, e contestualmente avvalersi delle detrazioni fiscali al 55% che lo Stato può concedere per lavori di questo tipo. Con tali obiettivi la Banca Popolare di Crema propone alla clientela interessata “Risparmio Energia“, una interessante formula di finanziamento pensata e ideata dall’Istituto di credito, appartenente al Gruppo Banco Popolare, per le aziende, ma che è altresì accessibile anche da parte dei privati e dei condomini che vogliono pianificare ed eseguire sugli edifici degli interventi di riqualificazione energetica che spaziano dalla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale all’installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria, e passando per gli interventi sulle coperture.
Ecoenergy: energia solare per la casa ed il condominio
Per i privati, le famiglie ed i condomini che vogliono commissionare la progettazione, la realizzazione, l’installazione ed il collegamento alla rete elettrica nazionale di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ideato “Ecoenergy”, un finanziamento per il fotovoltaico che permette di finanziare fino al 100% del costo comprendente anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Quella di installare un impianto fotovoltaico, per il proprietario di un immobile, per la famiglia o per l’amministratore di condominio, avendo acquisito dall’assemblea le necessarie deleghe, rappresenta una scelta di investimento rispettosa dell’ambiente e per questo c’è la possibilità di avvalersi delle agevolazioni statali rappresentate dagli incentivi in “Conto Energia” offerti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.
Fotovoltaico e risparmio energetico con Banca Marche
Con la formula tecnica del mutuo fondiario avente una durata massima fino a 20 anni, oppure con il prestito chirografario, sempre con piano di rimborso per durate fino a 20 anni, l’Istituto di credito Banca Marche è a fianco dei privati e delle famiglie che intendono finanziare un progetto finalizzato all’efficienza energetica ed in particolare all’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare con la tecnologia del fotovoltaico.
Il tutto a fronte di condizioni economiche offerte da Banca Marche che sono molto vantaggiose, con la massima flessibilità nei rimborsi e con la possibilità di poter scegliere per la rata una cadenza di pagamento semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile, ed il vantaggio di poter finanziare l’intero costo per la progettazione, realizzazione, installazione e messa in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico, ovverosia la connessione alla rete elettrica nazionale, con la sola esclusione dagli importi concessi dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Il prodotto finanziamento “Energia Pulita” di Banca Marche viene concesso con l’erogazione degli importi in un’unica soluzione e differimento di sei mesi per il pagamento della prima rata.
Fiducia Contante Energia Solare: risparmio energetico per la casa
Si chiama Fiducia Contante Energia Solare, ed è una interessante formula di finanziamento ideata da Cariparma, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Crédit Agricole, per poter avere in casa l’energia subito, senza dover fare rinunce, attraverso l’acquisto e conseguente installazione di pannelli solari fotovoltaici. Trattasi di una formula di finanziamento che garantisce massima attenzione ai costi ma anche all’ambiente assicurandosi energia elettrica prodotta dal sole.
Nel dettaglio, il finanziamento Fiducia Contante Energia Solare del Gruppo Cariparma si ripaga da solo grazie agli incentivi in “Conto Energia” ed alle tariffe sull’energia prodotta offerte dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici; inoltre, il contraente e la propria famiglia raddoppiano i vantaggi offerti dall’energia solare e dal finanziamento di Cariparma potendo ottenere sensibili risparmi sulla bolletta della luce.
Fotovoltaico sul tetto di casa con un prestito ecologico
Una famiglia che ha acquistato una casa, magari con un mutuo, sente spesso la necessità, magari dopo qualche anno, di rendere efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico attraverso il risparmio sulla bolletta ed il rispetto dell’ambiente. Ebbene, per venire incontro a questa esigenza da parte delle famiglie italiane, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Prestito Ecologico“, una formula di finanziamento appositamente creata e ideata per quei privati e quelle famiglie che vogliono migliorare l‘efficienza delle propria abitazione con l’installazione di una caldaia a basse emissioni, con interventi che permettano la diminuzione della dispersione di calore, ma anche e soprattutto per installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico che permette di risparmiare sulla bolletta della luce passando da consumatori a produttori di energia con l’immissione di quella prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale.