A Roma l’Assemblea capitolina ha approvato alcune delibere che “sbloccano” sul territorio nuove case popolari. In particolare, al fine di realizzare appartamenti per gli anziani, una delibera approvata dall’Assemblea prevede l’acquisto, a Lunghezzina-Ponte di Nona, di un condominio. Un’altra delibera, invece, a favore di chi è in graduatoria per l’assegnazione di una casa popolare, dà il via libera all’acquisto di ben 150 appartamenti, che si trovano a Roma tra via di Rocca Cencia e via Prenestina. Queste case saranno destinate proprio all’offerta di alloggi Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, a fronte di risorse che saranno prese dal piano del Campidoglio la cui copertura finanziaria è garantita dalla vendita di altri immobili Erp, a favore degli assegnatari, che è iniziata nelle scorse settimane.
erp
Edilizia e territorio: Piemonte approva il nuovo PTR
Nella seduta del 21 luglio scorso, in Piemonte il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Territoriale Regionale. Adesso con l’entrata in vigore del nuovo piano viene sostituito il PTR approvato nel 1997; le uniche cose che non cambiano sono le norme relative ai caratteri territoriali e paesaggistici che continueranno ad rimanere in vigore fino all’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale. Il nuovo PTR è formato da tre componenti diverse che allo stesso tempo esercitano tra di loro un influenza: una parte statutaria che mira a definire i ruoli e le funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla base dei principi di autonomia locale e di sussidiarietà; un quadro di riferimento che ha per oggetto la lettura critica del territorio regionale. Ed infine, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Piemonte, una parte strategica che mira ad individuare gli interessi da tutelare a priori unitamente ai grandi assi strategici per lo sviluppo.
Vendita immobili: Poste Italiane, procedure regolari
In questi ultimi giorni sono circolare notizie riguardo a delle presunte discriminazioni per quanto riguarda la vendita di alloggi del patrimonio immobiliare aziendale di Poste Italiane. A questo proposito Poste Italiane, con un comunicato ufficiale, ha sottolineato e precisato come il programma di vendita degli alloggi aziendali sia disciplinato da una apposita Legge, la numero 560 del 24 dicembre del 1993, che stabilisce che gli alloggi possono essere venduti a terzi solo se sono in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti; questo al fine poi di non incorrere nella decadenza dal diritto all’assegnazione di alloggi “Erp”, ovverosia di edilizia residenziale pubblica. L’oggetto del contendere, in particolare, è quello relativo, in materia di vendita degli alloggi Erp, al requisito della cittadinanza italiana che, ha ribadito Poste Italiane, è stabilito per Legge ragion per cui il colosso postale non ha adottato alcuna procedura in qualche modo discriminatoria.
Parte il Piano Casa a Roma
Era stato uno degli impegni dei primi centi giorni di governo Berlusconi, il Piano Casa per i Giovani. Un programma per facilitare gli affitti e l’acquisto della prima abitazione da parte delle giovani coppie. Un aiuto da tempo atteso per quanti hanno intenzione di sposarsi e intraprendere la meravigliosa – e pur difficile – avventura della costruzione di una famiglia.
L’operazione dovrebbe essere possibile grazie ad affitti a prezzi calmierati nei principali centri cittadini della penisola, mutui a tassi ridotti e soprattutto con l’utilizzo del grande patrimonio immobiliare del demanio. In alcune città capofila sorgeranno vere e proprie New Town, aree in cui realizzare piccoli quartieri destinati ai giovani. Per la realizzazione si punta molto sull’aiuto dei privati e sullo strumento del project financing.