euribor

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Banca Marche

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor, disponibile in tutte le filiali di Banca Marche, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito in questione potrà mettere a disposizione della propria clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora dar seguito a operazioni di surroga attiva, con trasferimento del mutuo in essere presso un’altra banca non appartenente al gruppo dell’istituto subentrante.

Caratteristica fondamentale di questo prodotto sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: l’importo delle rate dipenderà pertanto dall’andamento del termine di indicizzazione, che potrebbe subire cambiamenti più o meno positivi, anche nel breve termine, e anche per entità significative.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo rate di importo indicizzato a un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Per quanto ovvio, ricordiamo ancora una volta che l’onerosità della transazione dipenderà esclusivamente dall’andamento del già ricordato Euribor: a incrementi di tale termine di indicizzazione corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi del termine di riferimento, corrisponderanno (fortunatamente per le tasche del mutuatario) diminuzioni nell’importo delle uscite monetarie periodiche.

Mutuo acquisto a tasso variabile Euribor da Poste Italiane

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento a tasso variabile Euribor di Poste Italiane è infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread pari a 1,35 punti percentuali, e – per quanto almeno concerne le condizioni di tasso del mese di luglio 2011 – pari al 2,897%, con una rata per 100 mila euro di finanziamento pari a 416 euro per i mutui a 30 anni e 549 euro per i mutui a 20 anni.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa del Banco di Napoli, a tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei mercati finanziari, per consentire alla propria clientela di soddisfare esigenze quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la ristrutturazione della stessa, o la costruzione di una nuova proprietà ad uso abitativo.

Come già premesso, la caratteristica principale di questo mutuo sembra risiedere nell’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di finanziamento, elemento che permetterà al cliente di poter pagare rate di importo più contenuto nell’ipotesi di trend favorevole dei tassi di mercato, esponendolo nel contempo al rischio di subire indesiderati apprezzamenti nell’importo delle rate, nel caso contrario.

Tasso variabile con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa di Banca San Marino a tasso di interesse variabile è un’altra delle opzioni finanziarie disponibili all’interno dell’istituto di credito, e utilizzabili per poter soddisfare le esigenze personali di acquisto di beni immobili (prime o seconde case) da parte della clientela della banca, o ancora di ristrutturazione delle stesse proprietà immobiliari ad uso abitativo, dislocate nell’ambito del territorio italiano.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto finanziario, la caratteristica del mutuo sarà quella di applicare un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (ad esempio, l’Euribor di periodo, anzichè il tasso ufficiale di riferimento BCE che analizzeremo domani) e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa da concordare con la banca.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da CR Savona

 Il mutuo per costruzione casa a tasso di interesse variabile, a disposizione di tutta la clientela della Cassa di Risparmio di Savona, è un finanziamento immobiliare erogato a stato di avanzamento dei lavori, che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter far fronte alle esigenze finanziarie legate alla realizzazione della propria prima o seconda casa.

Il finanziamento è sostanzialmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, poichè calcolato sulla base di un parametro di riferimento indicizzato a un tasso dinamico, come – nella fattispecie in esame – l’Euribor di periodo, a sua volta maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Tasso variabile con il mutuo casa di CR Savona

 Il mutuo casa della Cassa di risparmio di Savona a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito dedica alla propria clientela che desideri poter procedere al compimento di un’operazione come l’acquisto di una prima o di una seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale concesso.

Il finanziamento in oggetto può concorrere a supportare operazioni di acquisto della casa fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito che eroga il rapporto di finanziamento immobiliare ora in questione.

Tasso variabile con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di natura creditizia e immobiliare restituendo il capitale nel medio e lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dei principali mercati finanziari.

Il finanziamento sarà infatti utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, oppure per costruire un immobile mediante erogazioni a stati di avanzamento dei lavori, o ancora per ristrutturare la casa, o dar seguito a transazioni di surroga attiva con sostituzione del mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito.

Sostituire il mutuo con tasso variabile Cariparo

 L’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento è resa possibile anche grazie alla gamma di finanziamenti disponibili all’interno della gamma di mutui della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, in questa versione applicanti un tasso di interesse variabile.

Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pertanto parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea o all’Euribor di periodo, opportunamente maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione.

Come conseguenza, come noto, il piano di ammortamento del mutuo non potrà che assumere un andamento dinamico, con l’importo delle rate che seguirà il trend assunto dai tassi di riferimento dell’indicizzazione.

Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.

Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.

Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Tasso variabile per surroga attiva da BCC Piceno

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili presso le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è presente anche un finanziamento per surroga attiva di altri mutui in corso di regolare ammortamento, a tasso di interesse variabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametro di riferimento dinamico, come l’Euribor o il tasso BCE, entrambi maggiorati di uno spread che sarà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle condizioni.

Il piano di ammortamento del mutuo sarà così contraddistinto da un andamento non costante dell’importo delle rate, poichè il trend sarà influenzato in maniera più o meno positiva dall’evoluzione dei tassi parametrati.

Tasso Euribor per mutuo ristrutturazione BCC Piceno

 Oltre che per acquistare la prima o la seconda casa, i mutui della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno a tasso di interesse variabile parametrati all’Euribor, sono richiedibili altresì per poter far fronte a operazioni quali la ristrutturazione della propria abitazione.

Attraverso tale forma di linea di credito sul medio lungo termine, il finanziato potrà pertanto dar seguito a interventi edilizi anche di importo consistente, restituendo quanto concesso in prestito nell’arco di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento verrà contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata dell’operazione.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa di BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile Euribor, per l’acquisto della prima casa, disponibile in tutte le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di condizioni di onerosità indicizzate a un parametro il cui valore muterà nel tempo in senso favorevole o meno.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti costruito sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti in relazione della durata complessiva della transazione di natura creditizia.

L’erogazione dell’importo richiesto, e utile per acquistare la prima casa, avverrà in un’unica soluzione all’atto della firma del contratto di mutuo. La restituzione delle rate dipenderà invece dalla struttura di piano di ammortamento prescelta, con rimborso con pagamenti mensili, trimestrali o semestrali.