euribor

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo ipotecario a tasso indicizzato, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, collegato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo.

Nella fattispecie in esame, il tasso di interesse variabile è calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread che rappresenta una maggiorazione a titolo oneroso concordato con l’istituto di credito, che va ad aggiungersi al parametro di indicizzazione di cui sopra.

Di conseguenza, il mutuatario andrà incontro a un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, la cui entità dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale applicato al capitale mutuato.

Mutuo Giovani a tasso variabile Euribor dalla CR Ascoli

Il Mutuo Giovani disponibile all’interno della gamma di finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ascoli è un mutuo che l’istituto di credito riserva alla sola clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri poter acquistare una propria prima casa, sfruttando alcune condizioni dedicate e riservate.

Il giovane cliente potrà ad esempio scegliere di sfruttare l’opzione posticipo rata (con rinvio del pagamento della rata al termine del piano di ammortamento), o ancora quella sulla flessibilità della durata (con allungamento potenziale del periodo residuo del programma di rimborso).

La versione ora in esame è caratterizzata altresì per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, e maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito a titolo di maggiorazione per la remunerazione dell’operazione.

Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria

 Si chiama “Gran Mutuo Chiaro e Certo“, ed è una formula di finanziamento ipotecario innovativo proposta da Friuladria, Istituto di credito del gruppo bancario Crédit Agricole, per l’acquisto della prima casa. Il prodotto, in particolare, è stato ideato per i giovani e per le famiglie al fine di poter offrire della formula di finanziamento ipotecario a tasso variabile i vantaggi del ribasso dei tassi e non quelli sfavorevoli legati al loro rialzo.

Con il “Mutuo Chiaro e Certo” si può infatti stipulare un finanziamento ipotecario a tasso variabile con il tetto massimo che protegge dagli eccessivi rialzi sui mercati del costo del denaro. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto “cap” che è chiaro, certo, noto alla stipula e valido per l’intera durata del piano di ammortamento. Per quel che riguarda le caratteristiche e le condizioni del Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria, è possibile prendere visione dei fogli informativi presso le filiali bancarie di Friuladria oppure direttamente dal sito Internet Friuladria.it.

Mutuo a tasso variabile da Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia

Il Mutuo a tasso variabile da Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, utilizzabile per supportare attivamente operazioni tradizionali quali quelle relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una casa.

Come intuibile, caratteristica fondamentale del mutuo in questione sarà la presenza di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale mutuo, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a tre o sei mesi, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in incremento in caso di aumento dei tassi di mercato, o in decremento in caso di diminuzione degli stessi tassi di mercato presi come parametri di riferimento.

Mutuo Casa a tasso variabile della Banca di Imola

Insieme al mutuo casa a tasso di interesse fisso, la Banca di Imola offre alla propria clientela anche un altro tradizionale finanziamento immobiliare, rappresentato dal mutuo a tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento a tasso variabile consentirà al mutuatario di divenire titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi pertanto avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nel livello degli stessi tassi.

Di contro, il mutuatario dovrà tuttavia sobbarcarsi il rischio di dover affrontare dei periodi meno favorevoli sul fronte del trend dei tassi, con conseguenti importi crescenti delle rate che periodicamente si troverà a pagare in ossequio al piano di ammortamento sottoscritto.

Mutuo SempreSereno di Veneto Banca

 E’ a tasso variabile, e quindi con interessi “caricati” sulle rate più bassi rispetto ad un mutuo a tasso fisso; ma nello stesso tempo il prodotto offre la possibilità di fissare un tetto massimo al tasso oltre il quale la rata non potrà comunque salire nel momento in cui le oscillazioni al rialzo dei tassi di interesse sul mercato dovessero essere eccessive.

Si presenta così “SempreSereno“, il finanziamento ipotecario ideato da Veneto Banca per chi vuole da un lato la tranquillità del pagamento di una rata massima, e dall’altro vuole comunque continuare a sfruttare i relativi vantaggi, consistenti in una minor spesa per interessi, di un mutuo variabile rispetto ad un mutuo a tasso fisso.

Mutuo a tasso variabile da BP Cremona

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Cremona è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro mutevole come l’Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante sulla principale base relativa alla durata complessiva dell’operazione.

L’operazione è richiedibile da tutti i clienti delle filiali della Banca Popolare di Cremona che non abbiano ancora compiuto l’80mo anno di età alla scadenza massima naturale del mutuo, e rispettino i requisiti di merito creditizio previsti dall’istituto di credito erogante.

Finalità contemplate dal mutuo in questione sono quelle tradizionali, relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare a prima o seconda casa.

Mutuo a tasso variabile da CR Pistoia

Il Mutuo a tasso di interesse variabile della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse mutevole nel tempo, ideale per coloro che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare attraverso il pagamento di rate di importo in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il finanziamento presenta infatti, come caratteristica economica principale, la presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro non costante (come l’Euribor o il tasso BCE), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva dell’operazione.

Il mutuo è richiedibile per supportare – per percentuali anche maggioritarie – le operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di piccola ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione (prima o seconda casa). E’ inoltre richiedibile per sostituire un mutuo in corso di ammortamento presso altri istituti di credito.

Mutuo tasso variabile da BP Materano

Il Mutuo a tasso di interesse variabile della Banca Popolare Materano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo mediante il pagamento di rate di importo mutevole nel tempo, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento.

Il finanziamento si rivolge così principalmente a quelle persone che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare di cui sopra indebitandosi con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, rimborsando rate inizialmente di importo più contenuto rispetto a quelle pagabili con un mutuo a tasso fisso.

La durata dell’operazione deve essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 25 anni. Il mutuatario, come spesso ricordiamo, potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, o ridurre parzialmente il capitale da restituire, senza pagare alcuna penale.

Mutuo Casa Facile Tasso Variabile da Credito Siciliano

Il Mutuo Casa Facile Tasso Variabile del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, disponibile in tutte le filiali del Credito Siciliano, che consente alla propria clientela meritevole di credito di ottenere un importo utile per completare una transazione di natura immobiliare, restituendo nel medio-lungo periodo quanto concesso.

Il finanziamento in questione può essere utilizzato efficacemente per acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o procedere con operazioni di costruzione e di ristrutturazione. È altresì possibile richiedere il mutuo per procedere a operazioni di surroga attiva, con spostamento del vecchio mutuo presso le strutture del Credito Siciliano.

A contraddistinguere principalmente tale operazione è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata della transazione. In questo modo il mutuatario rimborserà le rate con importi che seguiranno l’andamento dei parametri di riferimento, per l’intera durata dell’operazione.

Mutuo a tasso variabile dalla Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Mutuo  a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, rivolto a quella clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con restituzione dell’importo erogato, nel medio e nel lungo termine.

Caratteristica principale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi, e uno spread percentuale concordato con l’istituto di credito, e stabilito nel momento della stipula del contratto di mutuo.

La durata massima dell’operazione non può eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque optare per scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale.

Scelta mutuo con rata sostenibile

 Quale può essere il mutuo casa più adatto alle proprie esigenze? E quali sono le proposte in materia di finanziamenti immobiliari da parte del sistema bancario in Italia? Ebbene, la risposta a queste due domande la si può ottenere facendo dei confronti non solo tra i prodotti offerti da una singola banca, ma anche tra prodotti di banche diverse a parità di condizioni. Il confronto, in accordo con quanto mette in risalto il portale di comparazione online Supermoney.eu, deve essere mirato in modo tale da potersi anche districare tra le varie offerte e proposte che oramai sono tante.

Rispetto al passato, infatti, non ci sono più solamente i mutui classici con il tasso fisso oppure con quello variabile, ma anche quelli con il tasso misto, con il tasso variabile con il cap e quelli cosiddetti “offset” che permettono di andare ad abbassare la rata mensile del mutuo da pagare semplicemente in funzione dell’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente.

Mutuo a tasso variabile con cap da Banca Mantovana

Il Mutuo Protezione di Banca Agricola Mantovana è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile con cap, destinato a soddisfare le esigenze di quella clientela alla ricerca di un mutuo utile per supportare, per proporzioni maggioritarie, le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Il finanziamento interviene erogando un importo pari ad un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con un massimo pari a 350 mila euro, e un periodo di preammortamento “tecnico” che inizia nel giorno dell’erogazione e termina nel momento del pagamento della prima rata di ammortamento.

Il mutuo è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor, maggiorato di uno spread fisso determinato in funzione dell’estensione complessiva dell’operazione, e limitato da un tetto massimo di apprezzamento che ne comprime l’onerosità complessiva, stabilendola in termini precisi fin dal momento della sottoscrizione del mutuo.

Mutuo ristrutturazione: sceglierlo con un confronto mirato

 I costi che una famiglia deve assumersi per poter effettuare nella casa degli interventi di ristrutturazione sono spesso molto elevati. Per questo anche per questa tipologia di interventi sull’abitazione le famiglie, volenti o nolenti, si ritrovano a dover andare a stipulare con il sistema bancario un finanziamento immobiliare ipotecario avente come finalità proprio quella della ristrutturazione.

Anche per tali interventi l’offerta da parte del sistema bancario è vasta ma come sempre, al fine di scegliere il “miglior” mutuo ristrutturazione, ovverosia quello che risulta essere più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare dei confronti mirati.