euribor

Mutuo Facile a tasso variabile Cariprato

Per chi punta sulle opportunità offerte dagli attuali tassi di mercato, decisamente sotto la media storica, Cariprato, Banca controllata dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, propone alla propria clientela la gamma dei “Mutuo Facile”, tra cui c’è anche il classico mutuo a tasso variabile che attualmente, rispetto al mutuo a tasso fisso, permette, a parità di condizioni e di importo erogato, di pagare una minor spesa per interessi sebbene ci si esponga al rischio di un aumento dell’importo della rata nel tempo se il costo del denaro tende a salire.

Il “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato può essere stipulato con durate fino a ben 30 anni ed a fronte di importi erogabili fino all’80% dell’immobile messo ad ipoteca. Questo tipo di finanziamento immobiliare è quindi ideale per chi ha delle aspettative di potenziale ribasso o di stabilità dei tassi di mercato; l’indicizzazione del “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato è infatti all‘euribor con il ricalcolo della rata che viene effettuato ogni tre mesi; di conseguenza, e viceversa, se il tasso euribor si riduce, parallelamente si ridurrà anche l’importo della rata mensile da pagare.

Mutuo Easy Casa Variabile da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, utile per dar seguito a un’operazione di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto di una prima casa, potendo contare sull’appoggio attivo di un istituto di credito nel compimento di tale transazione, con restituzione dell’importo erogato (maggiorato delle quote interessi) nel medio o nel lungo termine.

Ciò che caratterizza principalmente tale prodotto è – come intuibile dallo stesso nome – la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato. Il tasso di interesse è infatti calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor di durata, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà avendo come base di proporzione la durata complessiva dell’operazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà rimborsabile mediante il pagamento di rate di importo mutevole nel tempo, dipendente dall’andamento del tasso di interesse di riferimento; all’aumentare di quest’ultimo, l’entità delle rate subirà un incremento; di contro, al diminuire del parametro di calcolo, anche l’importo delle rate subirà una flessione, proporzionale alla variazione dell’Euribor.

Mutuo a tasso variabile euribor più caro

 Stanno progressivamente aumentando i costi, in termini di spesa per interessi, a carico di chi in Italia sta pagando o si appresta a pagare, dopo la stipula, un finanziamento immobiliare con il tasso variabile e, in particolare, con l’indicizzazione all’euribor a tre mesi. L’importo mensile della rata da pagare tenderà infatti a salire visto che il tasso interbancario, come tra l’altro riporta il Portale di comparazione Supermoney.eu, ha toccato giovedì scorso il nuovo massimo dallo scorso mese di settembre.

Nel dettaglio, l’euribor con scadenza a tre mesi è oramai vicinissimo alla quota dello 0,80% andando così a colmare progressivamente il gap con il tasso Bce, quello della Banca centrale europea che da oltre un anno è oramai inchiodato all’1%. Ma quali sono i mutui variabili più convenienti?

Mutuo casa, sostituzione e liquidità Fiditalia

 Per l’acquisto della casa, per la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso, o per ottenere liquidità aggiuntiva per esigenze legate a spese familiari, Fiditalia propone al riguardo dei prodotti adatti ad ogni esigenza a fronte dell’accensione di un’ipoteca. In particolare, Fiditalia si rivolge con la propria offerta ai clienti aventi un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, siano essi privati cittadini, italiani o stranieri, oppure pensionati, liberi professionisti, lavoratori autonomi, ed anche dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato oppure a tempo indeterminato.

Nel dettaglio, per la sottoscrizione del mutuo per l’acquisto della casa, è possibile stipulare con Fiditalia finanziamenti di durata fino a 30 anni, importo minimo pari a 30 mila euro, e tasso a scelta tra il fisso ed il variabile con il “cap” indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi, oppure con l’indicizzazione al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea.

Trasferire il mutuo in Unicredit

 Per chi ha in corso di pagamento un mutuo acceso presso altre banche, Unicredit Group, attraverso le proprie banche controllate, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma, propone “Trasloca Mutuo Opzione Sicura”, una formula di finanziamento immobiliare che permette al cliente di poter rimodulare il vecchio mutuo rendendolo più sostenibile e più conveniente in termini di importo della rata da pagare, durata e tasso. In particolare, con “Trasloca Mutuo Opzione Sicura” è possibile scegliere, e quindi cambiare il tasso del vecchio mutuo tra il fisso, il variabile, oppure con la formula che permette di poter esercitare l’opzione del cambio del tasso nel corso del piano di ammortamento.

Cambia e Ricarica Mutuo del Banco San Marco

 Si chiama “Cambia e Ricarica Mutuo“, ed è un interessante prodotto finanziario di tipo immobiliare, ovverosia ipotecario, proposto dal Banco San Marco, Istituto di credito appartenente al Gruppo Banco Popolare, per quei clienti che hanno attualmente in corso di pagamento un mutuo stipulato in precedenza con altri istituti di credito. “Cambia e Ricarica Mutuo” è una infatti formula di finanziamento innovativa che, innanzitutto, permette al mutuatario di poter rottamare il vecchio mutuo ed aprirne uno con il Banco San Marco, ed ottenere contestualmente anche della liquidità aggiuntiva fino a ben 50 mila euro per far fronte a spese ed esigenze personali del contraente e della propria famiglia.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bergamo è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito settentrionale di entrare in possesso di un credito da utilizzare per portare a compimento un’operazione di natura immobiliare, restituendo rate di importo variabile a seconda delle condizioni dei mercati finanziari e, più direttamente, dei parametri di indicizzazione.

Il mutuo in questione può essere richiesto alle filiali della Banca Popolare di Bergamo per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. È tuttavia possibile usufruire di questa linea di credito anche per dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo già in ammortamento, cogliendo l’occasione per ridefinire alcune condizioni economico contrattuali.

Il tasso di interesse sarà invece calcolato come somma tra un parametro mutevole e un elemento fisso (lo spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione finanziaria). Il parametro variabile sarà invece rappresentato da un’indicizzazione all’Euribor, o al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile con cap, disponibile presso le filiali della Banca di Bergamo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la contemporanea presenza di un tasso indicizzato (e, pertanto, un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo) e di un cap che porrà un limite all’onerosità complessiva del mutuo, per non correre il rischio di produrre eccessivi apprezzamenti.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come somma tra una parametro variabile come l’Euribor a 3 mesi (media del mese precedente), e uno spread, cioè una maggiorazione che l’istituto di credito stabilirà sulla base dell’estensione complessiva originaria del finanziamento stesso. Al tasso sarà poi imposto un cap, cioè un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso, che non potrà eccedere il 5,50%.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, questi non potranno giungere oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in un’operazione effettuabile in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale.

Mutuo Quando Vuoi di Banca Etruria

 Si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, ed è un formula molto interessante di mutuo ideata dall’Istituto di credito Banca Etruria per tutti quegli operatori economici e per tutte quelle imprese che hanno in prevalenza un giro d’affari legato ad attività stagionali e che devono finanziare dei piani di investimento immobiliari.

Il finanziamento che, come detto, si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, porta questo nome in quanto nel breve periodo il prodotto offre la massima flessibilità grazie all’assenza di vincoli sul saldo della quota capitale del mutuo. Il piano di rimborso, infatti, è libero e perfettamente modulabile nel tempo in base alle esigenze dell’impresa ed in particolare proprio a favore di quei soggetti ed operatori economici che esercitano un’attività che genera la maggior quota di ricavi in ben determinati periodi dell’anno. “Mutuo Quando Vuoi” di Banca Etruria prevede così dei sotto-piani di rimborso liberi che hanno di norma una durata di 18 mesi in 18 mesi; in corrispondenza di ogni periodo, di conseguenza, l’impresa si può semplicemente limitare al saldo di una quota minima del capitale residuo per poi incrementare i pagamenti nella fasi in cui il business stagionale a livello di generazione di ricavi, e quindi di profitti, risulta essere più propizio.

Mutuo prima casa Eticredito

 Eticredito – Banca Etica Adriatica, propone per i privati e per le famiglie la formula di mutuo per l’acquisto della prima casa pensata e ideata per il cliente al fine di potergli offrire poche condizioni necessarie per l’accesso; e quelle poche condizioni previste, inoltre, sono sia chiare, sia trasparenti.

Il Mutuo Prima casa di Eticredito – Banca Etica Adriatica può essere stipulato presso le filiali dell’Istituto potendo chiedere, senza impegno, un preventivo avvalendosi della professionalità dei consulenti della Banca che possono illustrare e consigliare le formule di finanziamento immobiliare più convenienti anche in base al reddito ed alle esigenze di natura finanziaria della famiglia; questo infatti al fine di scegliere sul mutuo una durata ed un importo della rata che sia compatibile con le entrate e le esigenze di vita della propria clientela.

Mutuo Barclays a tasso fisso, variabile e protetto

 Basso spread, condizioni vantaggiose e formule di finanziamento immobiliare su misura. Si presenta così l’offerta di mutui del colosso Barclays che, in particolare, propone innanzitutto in questo momento il “Mutuo Fisso” ed il “Mutuo Variabile con Opzione” con uno spread pari solo allo 0,80% per l’intera durata del finanziamento immobiliare.

Entrando nel dettaglio, con il “Mutuo Variabile con Opzione“, a fronte di importi erogati inferiori al 60% del valore di perizia dell’immobile, Barclays è in grado di offrire, come sopra detto, uno spread molto competitivo unitamente ai vantaggi del tasso variabile, coperture assicurative e la possibilità di poter passare al tasso fisso per durate pari a due, cinque oppure dieci anni.

Mutuo Facile a tasso variabile da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso indicizzato, utilizzabile per supportare attivamente operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Il mutuo in questione è richiedibile sia per prime case sia per abitazioni da destinare come seconde case.

L’importo massimo concedibile non può eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di transazione e di garanzia ipotecaria di primo grado. Il valore commerciale sarà stabilito mediante perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.

La durata massima del piano di ammortamento non può invece eccedere i 30 anni. Anche in questo caso ricordiamo che il mutuatario potrà comunque optare per una scadenza di portata inferiore (dai cinque anni in su) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, e per importi totali o parziali. L’operazione sarà priva dell’applicazione di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo a tasso variabile da BP Milano

La gamma di finanziamenti immobiliari della Banca Popolare di Milano è piuttosto variegata, e comprende – per quanto ovvio – anche le principali tipologie di forma tecnica. Esaminiamo pertanto oggi, sinteticamente, quali sono le caratteristiche che supportano l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse variabile, con un’onerosità complessiva dell’operazione che sarà legata all’andamento dei mercati finanziari.

Come da caratteristica economica fondamentale di questo mutuo, il tasso di interesse sarà variabile per l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario non potrà conoscere con certezza l’entità delle rate che andrà a pagare periodicamente. Le rate potrebbero divenire più care di quanto previsto inizialmente, come conseguenza dell’incremento del parametro di riferimento, o più convenienti di quelle di partenza, nell’ipotesi inversa.

Il tasso di interesse finale applicato è infatti la somma di un parametro mutevole e volatile, l’Euribor a 3 mesi, e una maggiorazione fissa rappresentata da uno spread che l’istituto di credito calcolerà sulla base della durata complessiva (originaria) del rimborso.

Mutuo a tasso variabile da Banca Nuova

Il mutuo a tasso variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, ideale per quelle persone che desiderano poter ottenere un importo da destinare al compimento di un’operazione immobiliare, restituendo lo stesso credito nel medio e nel lungo periodo, attraverso rate di entità dipendente dall’andamento più o meno favorevole dei mercati finanziari.

Il finanziamento è utilizzabile per supportare attivamente le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, rappresentati da prime o seconde case. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

La durata massima del piano di ammortamento è fissata in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere scadenze di entità inferiore, con periodicità quinquennale. In ogni caso, inoltre, il richiedente potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, per importi totali o parziali, e in qualsiasi momento. L’operazione di estinzione anticipata del finanziamento non è soggetta all’applicazione di alcuna penale.