euribor

Acquisto di immobili: aumentano i mutui alle famiglie

 Nello scorso mese di febbraio i finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di immobili sono aumentati in Italia di oltre l’8%; a rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il suo “Monthly Outlook” del corrente mese di aprile, sottolineando come nel complesso, e non solo per gli immobili, la dinamica dei finanziamenti alle famiglie nel mese considerato sia stata positiva. Tale tendenza si spiega da un lato con una maggiore propensione delle banche a concedere il credito anche in virtù di un miglioramento dello scenario rispetto alla fase più acuta della crisi, ma dall’altro anche con l’appetibilità dei tassi di interesse che nella zona euro sono e continuano a mantenersi sui minimi storici. Non a caso, in base ai dati disponibili, l’ABI per lo scorso mese di marzo ha rilevato un nuovo minimo storico per quel che riguarda la media dei tassi applicata sui finanziamenti alle imprese ed alle famiglie.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Mantignana

Oltre al mutuo a tasso fisso e a quello a tasso indicizzato al parametro BCE, la Banca di Mantignana mette a disposizione della propria clientela in qualsiasi filiale della propria rete anche il Mutuo a tasso variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario con tasso indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dallo stesso istituto di credito avendo come principale riferimento l’estensione complessiva della transazione.

Questo finanziamento, contrariamente al mutuo a tasso BCE, si avvale della presenza del parametro di riferimento tradizionalmente utilizzato per realizzare le strutture tecniche dei mutui a tasso variabile, rappresentato appunto dall’Euribor. Di conseguenza, il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con tassi in linea con il trend dei mercati finanziari, non potendo conoscere, nel momento della sottoscrizione del mutuo, quale sarà l’evoluzione delle rate.

Quanto sopra mette il mutuatario di fronte alla condizione di incertezza sull’onerosità complessiva del finanziamento: da una parte il mutuatario potrebbe infatti beneficiare di eventuali deprezzamenti nell’importo delle rate, che potrebbero comportare maggiore convenienza economica; d’altra parte, tuttavia, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di subire un maggior apprezzamento nell’importo delle rate, susseguente all’incremento del valore del parametro di riferimento.

Mutuo Zaffiro di Banca Sella

 Si chiama “Mutuo Zaffiro“, ed è un finanziamento immobiliare proposto alla clientela da Banca Sella che offre da un lato il vantaggio di poter pagare sulla rata, con la formula del variabile, tassi sempre in linea con i valori correnti di mercato, ma dall’altro offre la possibilità di poter pagare per un ben determinato periodo iniziale un tasso fisso vantaggioso. In questo modo una famiglia che stipula il “Mutuo Zaffiro” può conoscere l’importo delle rate da pagare nella prima fase del piano di ammortamento potendo così gestire al meglio il proprio budget magari per affrontare altre spese per la casa come gli arredi, gli allacciamenti, l’installazione della caldaia e/o di un impianto di produzione di energia pulita da fonte solare con la tecnologia del termico o del fotovoltaico. Ma quali sono complessivamente i vantaggi del Mutuo Zaffiro?

Mutuo BP Bari a tasso variabile

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter far fronte, con un supporto dell’intervento bancario sul medio e sul lungo periodo, alle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di un immobile, potendo utilizzare tale forma di finanziamento anche per sostituire un mutuo precedentemente erogato da un altro istituto di credito.

L’importo finanziabile attraverso questo finanziamento immobiliare ipotecario può ordinariamente giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria. È tuttavia possibile, a condizioni stabilite dall’istituto di credito erogante, richiedere un finanziamento immobiliare che copra anche fino al 100% del valore commerciale dell’immobile oggetto di compravendita.

La caratteristica principale economica di questo finanziamento, come desumibile dal nome stesso del prodotto, è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario potrà contare sulla presenza di rate di importo variabile a seconda dell’andamento dei mercati finanziari e, più nel dettaglio, del parametro di riferimento.

Mutuo casa per basso consumo energetico

 La famiglia che vuole acquistare una casa, se non ha l’intera somma in contanti per pagare il venditore o il costruttore, ha come strada obbligata quella di stipulare un mutuo attraverso il canale bancario. Ma per un immobile, ed in particolare per quelli ad uso prima casa, le spese da dover finanziare sono tante altre, a partire dagli arredi e passando per gli elettrodomestici. Ebbene, il Gruppo Banca Sella, nell’ambito della propria linea “verde” di finanziamenti, ha ideato il mutuo “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“; trattasi, nello specifico, di un prodotto concesso dall’Istituto esclusivamente ai privati con la formula tecnica del credito personale per un importo massimo di 5.000 euro, ovverosia quanto basta per acquistare, ad esempio, il frigorifero, il congelatore, la lavatrice e la lavastoviglie. Il finanziamento proposto da Banca Sella, a seguito di una valutazione insindacabile da parte dell’Istituto, viene concesso in tempi molto brevi, ed in particolare dopo appena 48 ore dalla ricezione della documentazione completa.

Mutuo Giada per giovani di Banca Sella

 Uno dei problemi, spesso insormontabili, per una giovane coppia, riguardo all’acquisto di una prima casa ad uso residenziale con un mutuo, è quello relativo alla sostenibilità della rata mensile; i giovani, come noto, all’inizio del loro percorso lavorativo conseguono infatti di norma una remunerazione più bassa rispetto magari a parecchi anni dopo quando si ottiene la piena affermazione nel mondo del lavoro.

E allora, per poter coronare comunque il sogno dell’acquisto della casa, potendo contare sul pagamento di rate mensili “calmierate”, sorge la necessità di stipulare un mutuo flessibile con caratteristiche “innovative”. Ebbene, il Gruppo Banca Sella ha ideato, nell’ambito del proprio ventaglio di soluzioni e di prodotti per il finanziamento dell’acquisto, costruzione e di ristrutturazione di immobili, “Mutuo Giada per Giovani“, il mutuo che permette di pagare sulle rate mensili solamente una quota parte del capitale, ragion per cui la rata presenta l’importo tipico di quello pagato normalmente per un affitto.

Gran Mutuo Cambio Scelta di Cariparma

 Si chiama “Gran Mutuo Cambio Scelta“, ed è un finanziamento immobiliare ideato da Cariparma per chi vuole acquistare la casa ma vuole massima flessibilità nella scelta del tasso di interesse nel corso della durata del mutuo. “Gran Mutuo Cambio Scelta” è quindi ideale per chi vuole periodicamente pagare la rata ad un tasso che sia il più conveniente tra quello pagato in quel dato momento, e quello vigente sul mercato potendo esercitare la relativa opzione, gratuitamente, senza oneri o applicazione di costi aggiuntivi, ogni due anni. In questo modo il mutuatario può cogliere le opportunità date dalle oscillazioni del costo del denaro, ma può anche decidere di cambiare idea magari, ad esempio, scegliendo in un secondo momento di pagare una rata fissa per pianificare con maggiore certezza le spese familiari e, quindi, ottimizzare il budget a disposizione.

Mutuo Facile a Tasso Mixed Banca Popolare di Vicenza

 Si chiama “Mutuo Facile a Tasso Mixed“, ed è una formula di finanziamento immobiliare ideata dalla Banca Popolare di Vicenza per chi alla sicurezza vuole coniugare la versatilità; trattasi infatti di un prodotto che, per un periodo predeterminato alla stipula, prevede il pagamento di una rata a tasso fisso. Dopodiché il mutuatario può pagare fino a scadenza un tasso variabile e quindi in linea con le condizioni di mercato vigenti al momento.

Il periodo a tasso fisso iniziale può partire da un minimo di sei mesi fino ad arrivare ad un massimo di 60 mesi con importo erogabile fino all’80% del valore della casa e con durata massima del piano di ammortamento pari a trenta anni.

Mutuo Casa Indicizzato dalla Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Indicizzato erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento ipotecario che può essere concesso per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale mutuato – maggiorato dagli interessi, all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.

Tale finanziamento può essere inoltre utilizzato non solo per operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione casa, come già enunciato, ma anche per far fronte a transazioni di sostituzione di mutui già in ammortamento presso altri istituti di credito, cogliendo pertanto l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche, e variare diversi parametri contrattuali come, appunto, la forma tecnica di tasso.

Il tasso indicizzato di cui si parla in questo caso è calcolato prendendo come riferimento l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria.

Mutuo tasso indicizzato da BCC Alba

Il mutuo a tasso indicizzato erogato attraverso le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela dell’istituto in questione di poter affrontare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento nel medio – lungo periodo.

La caratteristica economica principale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse debitore indicizzato, che permetterà al mutuatario di diventare titolare di un finanziamento immobiliare con importi delle rate non predeterminabili, e dipendenti principalmente dall’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, dal trend del parametro di indicizzazione in questione.

Nel mutuo della Banca di Credito Cooperativo d’Alba ora in oggetto, il parametro è costituito dall’Euribor a 6 mesi su 360 giorni, che andrà maggiorato di uno spread di 3,5 punti percentuali, come da fogli informativi di trasparenza attualmente vigenti, e disponibili sul sito web dell’istituto di credito o in qualsiasi agenzia.

Mutuo acquisto abitazione: tassi sui minimi storici a gennaio

 Nello scorso mese di gennaio i mutui erogati dalle banche alle famiglie per l’acquisto di abitazioni hanno fatto registrare un nuovo minimo storico per quanto riguarda i tassi medi. A rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di febbraio, precisando che il tasso medio dei mutui casa nello scorso mese di gennaio è stato del 2,86%, ovverosia due punti base sotto il livello rilevato a dicembre 2009. E se il calo a livello congiunturale è frazionale, lo stesso non dicasi facendo il confronto con lo stesso mese dell’anno precedente: il tasso medio sui prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa a gennaio 2010 era più basso di ben 193 punti base rispetto al gennaio del 2009.

Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile

Il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso che muta nel corso del piano di ammortamento, provocando una variazione nell’importo delle rate, che pertanto non saranno predeterminabili nel momento della conclusione del contratto di finanziamento, ma dipenderanno dall’evoluzione di un parametro di indicizzazione.

Il parametro di indicizzazione di cui si parla ora per ciò che concerne il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è l’Euribor a 3 mesi su base 365, come rilevato il quart’ultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di addebito della rata. Tale parametro va poi sommato a uno spread, che rappresenta una maggiorazione stabilita dall’istituto di credito, e dipendente dall’entità complessiva del piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, in caso di abitazione principale o secondaria; in caso di ristrutturazione di immobiliare ad uso abitativo, invece, l’importo massimo finanziabile può giungere fino al 70% del valore commerciale dellos tasso immobile.

Mutuo Liberamente a tasso variabile da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a tasso variabile da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter procedere a operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato all’interno di un piano di ammortamento di medio e di lungo periodo.

Il tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato è calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione come l’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria. Il rimborso delle rate avverrà nel rispetto di un piano di ammortamento alla francese, con rate mensili, e quote interessi tendenzialmente decrescenti.

La presenza di un tasso di interesse variabile sarà garanzia di un mutuo con dei tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari; ciò significa che, di fronte all’eventuale vantaggio della presenza di periodi di ammortamento favorevoli, con deprezzamento dell’entità delle rate, il mutuatario dovrà altresì sopportare la possibile presenza di periodi di forte incremento dei tassi, con conseguente deciso rialzo delle rate, anche nel breve periodo.

Mutuo Semplisio 6,50 da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Semplisio 6,50 da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante destina alle ipotesi di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, permettendo alla propria clientela di restituire l’importo concesso attraverso questo prodotto di credito, in un arco temporale di media e di lunga estensione.

La caratteristica economica fondamentale di questo prodotto finanziario è la presenza di un tasso di interesse variabile, che garantirà così al mutuatario la titolarità di un mutuo ipotecario con dei tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari. Nella fattispecie, il tasso di interesse variabile è parametrato all’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione.

Ma l’applicazione del tasso di interesse, calcolato come sopra, incontrerà tuttavia un limite nella previsione di un cap, cioè di un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà salire; nell’ipotesi del mutuo in questione, il tasso di interesse non potrà eccedere il 6,50%, consentendo così al mutuatario di porsi al riparo da improvvisi rincari del mutuo, oltre una soglia ritenuta non tollerabile.