euribor

Mutuo Freedom Ristrutturazione Variabile e Rata Costante

Il Mutuo Freedom Ristrutturazione Variabile e Rata Costante di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che – come intuibile dallo stesso nome – viene concesso dall’istituto di credito per poter supportare le operazioni di una ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, permettendo di restituire quanto mutuato in un arco temporale di media e di lunga entità.

Il Mutuo Freedom Ristrutturazione Variabile e Rata Costante di Banca Mediolanum prevede tra le proprie condizioni economiche la presenza di un tasso variabile, calcolato sommando a un parametro di indicizzazione (nella fattispecie in questione, l’Euribor), uno spread che l’istituto di credito erogante stabilisce, tenendo in considerazione principale l’estensione complessiva del piano di ammortamento, come previsto dal cliente.

A differenza dei tradizionali mutui a tasso variabile, però, un mutamento nel parametro di indicizzazione non provocherà una variazione nell’importo delle rate, che rimarranno costanti per l’intera durata del piano di rimborso. A subire una variazione sarà invece la durata del mutuo, che si allungherà in caso di incremento dei tassi di interesse di riferimento, e si accorcerà in caso di decremento degli stessi tassi.

Mutuo Freedom Flessibile Variabile Ristrutturazione da Mediolanum

Il Mutuo Freedom Flessibile Ristrutturazione da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che la Banca eroga a favore di tutte quelle persone che necessitano di compiere opere di ristrutturazione edile sulla propria casa, e desiderano poter vantare la titolarità di un piano di ammortamento flessibile, caratterizzato dalla presenza di rate il cui importo sarà compatibili con le disponibilità finanziarie del titolare del mutuo.

La “flessibilità” cui si fa riferimento nel Mutuo Freedom Flessibile Ristrutturazione da Mediolanum è infatti insita nella possibilità di rimborsare le quote capitale per importi non inferiori a 2.000 euro, ma con periodicità molto variabile, a seconda delle proprie necessità. Di contro, il titolare del mutuo dovrà invece onorare nella periodicità prevista il pagamento delle quote composte di soli interessi, solitamente ogni mese.

Nel caso contemplato – ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo – l’istituto di credito erogante può giungere a finanziare fino al 100% del costo dei lavori di ristrutturazione regolarmente preventivati, con il limite pari all’80% del valore commerciale della prima casa, e del 75% del valore commerciale della seconda casa; in entrambi i casi le percentuali sono calcolate rispetto al valore dell’immobile a lavori eseguiti.

Mutuo Acquisto Variabile Rata Costante da Mediolanum

Il Mutuo Freedom Variabile Rata Costante da Mediolanum per acquisto è un particolare tipo di finanziamento immobiliare ipotecario che prevede l’applicazione del tasso variabile al capitale mutato. Contrariamente a quanto avviene con i tradizionali finanziamenti a tasso variabile però, in questo caso l’importo delle rate non dipenderà dall’evoluzione del parametro di riferimento, ma rimarrà stabile per tutta la durata del piano di ammortamento.

A subire una variazione al mutare del parametro di indicizzazione, infatti, sarà la durata complessiva della transazione finanziaria. Di conseguenza, un incremento dei tassi di interesse di riferimento corrisponderà a un allungamento del piano di ammortamento; di contro, un decremento dei tassi di interesse che costituiscono la base dell’onerosità dell’operazione, corrisponderà a una diminuzione del piano di rimborso.

Nella fattispecie ora esaminata (rappresentata dall’ipotesi di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo), l’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Freedom Variabile Rata Costante da Mediolanum equivale all’80% del valore di perizia dell’immobile in caso di transazione effettuata per prima casa, e al 75% del valore di perizia dell’immobile nel caso la transazione riguardi la seconda casa.

Mutuo Mediolanum Freedom Variabile Flessibile per Scambio

Il Mutuo Mediolanum Freedom Flessibile per Scambio è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione della propria clientela che voglia sostituire il mutuo già in ammortamento con un altro finanziamento di nuova natura, consentendo – con l’occasione – di rinegoziare alcuni aspetti dell’operazione a medio – lungo termine, nei limiti di quanto previsto dalle condizioni di prodotto.

La versione oggi in esame si differenzia tuttavia dalle ordinarie forme di finanziamento immobiliare per una maggiore flessibilità in sede di restituzione delle rate del piano di ammortamento. Il Mutuo Mediolanum Freedom Flessibile per Scambio si avvale infatti della possibilità di restituire le sole quote interessi alle scadenze predeterminate, ponendo poi il mutuatario di fronte ad un’ampia discrezionalità nel rimborso delle quote capitale, con una soglia minima non inferiore a 2 mila euro.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Mediolanum Freedom Flessibile per Scambio può giungere a equivalere al debito residuo del mutuo originario, maggiorato di una percentuale pari al 25%; in ogni caso, il limite previsto dalle condizioni contrattuali è stabilito nell’80% del valore commerciale dell’immobile sul quale andrà iscritta la garanzia ipotecaria, e come da perizia tecnica da effettuarsi.

Mutuo Mediolanum Freedom tasso variabile per ristrutturazione

Il Mutuo Mediolanum Freedom tasso variabile per ristrutturazione è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese destina a tutte quelle persone che necessitano portare a termine opere di ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso residenziale o abitativo di propria competenza, attraverso un mutuo che consenta loro di restituire il capitale erogato in archi temporali di medio-lungo termine.

In questo caso, il Mutuo si avvale della presenza di un tasso di interesse variabile applicato al debito residuo. Il tasso sarà composto da una parte puramente variabile, rappresentata da un parametro potenzialmente molto volatile come l’Euribor, e una parte fissa rappresentata dalla maggiorazione (lo spread) stabilita dall’istituto di credito erogante, e dipendente principalmente dalla durata complessiva della transazione finanziaria.

Per questa sua caratteristica il mutuo si rivolge principalmente a coloro che riescono a fronteggiare senza gravi squilibri finanziari un improvviso incremento nell’entità delle rate che costituiscono il piano di ammortamento, frutto di un apprezzamento del parametro sottostante; di contro, il mutuatario potrà vantare la titolarità di un mutuo con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e beneficiare di potenziali periodi di ribasso dei parametri.

Mutuo Mediolanum Freedom Acquisto a tasso variabile

Il Mutuo Mediolanum Freedom a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile applicato per l’intera durata del piano di ammortamento al debito residuo; di conseguenza, l’importo delle rate sarà indeterminabile e influenzato dall’andamento del parametro di riferimento su cui si calcola il tasso di interesse debitore finale.

Nella fattispecie, il Mutuo Mediolanum Freedom a tasso variabile si avvale principalmente dell’Euribor in qualità di base di calcolo; all’Euribor è tuttavia necessario aggiungere uno spread rappresentato da una maggiorazione in termini di punti percentuali, stabilita dall’istituto di credito erogante principalmente sulla base della considerazione della durata complessiva della transazione finanziaria.

Per questa sua fondamentale caratteristica, il finanziamento in questione si rivolge – così come tutti i mutui a tasso di interesse variabile – a coloro che preferiscono poter vantare la titolarità di un mutuo con tassi di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendo altresì correre il rischio di affrontare un improvviso apprezzamento nell’importo delle rate, in virtù di potenziali incrementi dei tassi di riferimento.

Mutui PMI: sospensione con Avviso comune funziona

 Sono buone le risultanze relative alla sospensione delle rate dei mutui a favore delle piccole e medie imprese italiane che, aventi i requisiti, hanno presentato la domanda per l’adesione alla moratoria così come previsto dall’Avviso comune dell’ABI cui poi ha aderito il 98% del sistema bancario. In particolare, a differenza della moratoria sui mutui alle famiglie, la cui partenza è prevista per il mese prossimo, quella a favore delle imprese prevede la sospensione del pagamento della rata ma solo per quel che concerne la quota capitale. Ebbene, in accordo con quanto reso noto nella giornata di ieri dall’Associazione Bancaria Italiana, alla fine dello scorso mese di novembre le domande pervenute si sono attestate a quota 84.298.

Mutuo Libero 15 Ristrutturazione in tranche da Woolwich

Il Mutuo Libero 15 Ristrutturazione in tranche erogato da tutte le agenzie di Banca Woolwich è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter scegliere quando rimborsare il capitale mutuato, fermo restando il rispetto di alcune prerogative rappresentate da limiti minimi di restituzione. Fisso è invece il piano di restituzione delle quote interessi.

Questo mutuo può essere scelto per finanziare la ristrutturazione sia delle prime case che delle seconde case. Come è prassi di Banca Woolwich, infatti, non è necessario che l’immobile finanziato sia una proprietà ad uso di esclusiva residenza: sufficiente è invece che la proprietà immobiliare sia regolarmente accatastata al Nuovo Catasto Edilizio Urbano come ad uso di civile abitazione, e pertanto possa essere rappresentata anche dalla tradizionale seconda casa.

Poche novità anche per quanto riguarda i clienti finanziabili, che possono essere sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato che abbiano almeno sei mesi di anzianità di servizio, sia i lavoratori autonomi con almeno due anni di esercizio dell’attività. Alla scadenza del mutuo, in ogni caso, il cliente di Banca Woolwich non dovrà aver  compiuto il 75mo anno di età; altri requisiti sono quelli relativi all’assenza di protesti, e di procedure fallimentari e pignoratizie in corso.

Costruzione e ristrutturazione casa: mutuo avanzamento lavori

 Per la costruzione o la ristrutturazione della casa, il colosso bancario Unicredit ha ideato un prodotto finanziario specifico denominato Mutuo Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile “ONE”, che permette, con erogazione suddivisa proprio in base ai lavori, di seguirne l’andamento potendo disporre della necessaria copertura finanziaria. Il mutuo può essere stipulato con durate che partono da un minimo di cinque anni ed un massimo di trenta, rimborso delle rate con cadenza mensile o trimestrale, e tasso variabile con la massima libertà di scelta.

Mutuo Variabile Ristrutturazione in tranche da Woolwich

Il Mutuo Variabile Ristrutturazione in tranche di Banca Woolwich è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela dell’istituto finanziario di poter compiere operazioni di ristrutturazione di una proprietà ad uso di civile abitazione, potendo contare sull’appoggio di un mutuo con importi che verranno erogati in più parti, con l’avanzare dei lavori precedentemente preventivati.

Anche in questo caso, come accade oramai per la stragrande maggioranza dei mutui Woolwich, il finanziamento può essere collegato non solo alle prime case, ma anche alle seconde abitazioni. Non è infatti necessario che l’immobile finanziato sia obbligatoriamente una abitazione ad uso di esclusiva residenza: è sufficiente che l’immobile in questione sia accatastato regolarmente al Nuovo Catasto Edilizio Urbano come ad uso di civile abitazione.

Clienti finanziabili attraverso questo prodotto sono sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (che abbiano alle spalle almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi che abbiano la possibilità di documentare l’esercizio della propria attività da almeno due anni. Altri requisiti sono di carattere anagrafico (max 85 anni alla scadenza del contratto) e di merito creditizio (nessun protesto subito, nessuna procedura fallimentare o pignoratizia in corso).

Mutuo tasso variabile e rata costante da Woolwich

Banca Woolwich, come abbiamo modo di vedere in questi giorni, ha a disposizione una gamma di finanziamenti immobiliari a tasso variabile davvero molto vasta, caratterizzata dalla presenza di mutui con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, parametri di riferimento diversamente combinabili, e opzioni di flessibilità che conferiscono al mutuatario la possibilità di poter modificare “in corsa” alcuni elementi del contratto.

Tra gli altri finanziamenti a tasso variabile, Woolwich può dedicare anche un mutuo a tasso variabile con rata costante. Al variare del parametro di riferimento (rappresentato in questo caso dall’Euribor), a mutare non sarà infatti – come tradizionalmente accade – l’importo della rata periodica, bensì la durata complessiva del piano di ammortamento, che subirà un allungamento (in caso di incremento dei tassi) o un accorciamento (in caso di riduzione dei tassi).

La finalità perseguibile attraverso questo mutuo è quella relativa all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con l’ininfluenza che si tratti di prima o di seconda casa (necessario è invece il regolare accatastamento al Nuovo Catasto Edilizio Urbano).

Mutuo Durata Variabile e Rata Costante By You

Proseguiamo nella nostra “visita” alla gamma di finanziamenti fondiaria di Banca By You passando in rassegna un mutuo a tasso e durata variabile, e rata costante. Si tratta di un finanziamento regolato da un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma che contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, non provoca alcuna variazione di massima nell’importo delle rate.

A mutare al variare del tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che potrà subire un allungamento in caso di incremento del parametro di riferimento o, di contro, un accorciamento in caso di riduzione del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al debito residuo.

Quanto sopra incontra però un evidente limite. L’estensione del piano di ammortamento non potrà infatti superare la durata allungata massima prevista. Di conseguenza, qualora l’incremento dei tassi di interesse dovesse provocare un ampliamento del piano di rimborso oltre i limiti massimi consentiti, anche l’importo della rata potrebbe subire delle variazioni al rialzo.

Mutuo a tasso flessibile variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso flessibile variabile di Banca By You è un finanziamento fondiario molto simile, per meccanismo di funzionamento, al mutuo a tasso flessibile fisso dello stesso istituto di credito erogante, che abbiamo avuto modo di esaminare brevemente e sinteticamente nelle sue principali caratteristiche economiche e contrattuali appena ieri.

Il mutuo a tasso flessibile variabile è infatti anch’esso un finanziamento che si avvale di un’importante possibilità riconosciuta al mutuatario: quella di poter scegliere se proseguire con l’applicazione dello stesso tasso variabile, o se proseguire nel pagamento delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento attraverso il passaggio al tasso fisso.

In ogni caso, al termine di ogni periodo ora contemplato (due, tre o cinque anni a seconda delle condizioni generali del contratto di mutuo), il tasso subirà una revisione. In caso di conferma del tasso variabile, questo sarà rivisto sulla base dell’andamento del parametro sottostante. In caso di passaggio al tasso fisso, si prenderà come riferimento il tasso di periodo.

Mutuo a tasso flessibile fisso da Banca By You

Il mutuo a tasso fisso flessibile offerto attraverso tutte le filiali della Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare quelle tradizionali operazioni immobiliari quali acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo. Il tutto avviene attraverso l’applicazione di un tasso fisso al debito residuo, che a cadenze pre stabilite può essere oggetto di rinegoziazione in tasso variabile, o di conferma nel tasso fisso di periodo.

In altri termini, ogni due o cinque anni (a seconda di quanto indicato nelle condizioni generali del mutuo), al mutuatario è riservata la scelta se proseguire con l’applicazione del tasso fisso (per il periodo successivo sarà applicato il tasso rilevato nel momento della scelta) oppure se passare all’applicazione del tasso variabile, così come calcolato avendo come riferimento l’indicizzazione del periodo.

Il mutuo di cui si è appena fatto cenno, oltre che per finanziare le operazioni di natura immobiliare legate all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione, può essere utilizzato che per sopperire a esigenze di liquidità, ponendo come garanzia reale l’iscrizione ipotecaria sull’immobile di proprietà.