Si chiama “La vera casa” ed è una mostra nella quale sarà illustrata l’idea alla base della nostra abitazione attraverso i progetti dello Studio AstoriDePontiAssociati; l’esposizione si terrà nell’ambito della prima edizione di AbitaMi – Decor & Design Lab, nel corso di MACEF 2011 ABITAMI – DECOR & DESIGN LAB (Salone Internazionale della Casa), ed è in programma nei giorni che vanno dall’8 all’11 settembre prossimi a Milano, PAD 13, AREA P. Gli organizzatori, per meglio far capire l’idea alla base della mostra e del progetto, illustrano l’iniziativa partendo dalla domanda che ha ispirato il loro lavoro, per poi formulare una serie di interessanti ipotesi come risposta.
Fiere
La via italiana alle rinnovabili, se ne discute in un convegno Luiss
Sono sempre di più coloro che pensano al fotovoltaico come possibile soluzione per un’energia pulita per le proprie case. E se da un lato ad attrarre verso questa soluzione è il rispetto per l’ambiente, dall’altro spaventa la spesa, ancora poco competitiva e sostenibile per i più. Un problema, dunque, che interessa sia i locatori di appartamenti quanto gli inquilini. Il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie “Fabio Gobbo”, insieme con i membri dell’Osservatorio per la Sostenibilità e le Energie Rinnovabili, ha organizzato – per mercoledì 6 luglio alle ore 14,30 – un convegno dal titolo “La via italiana alle rinnovabili: scenari di sviluppo dopo il Decreto”. Sarà certamente un’occasione per saperne di più. La mattinata di studio si svolgerà a Roma presso la “Luiss Guido Carli” in viale Romania 32.
A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura
Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura) in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.
Costruire sostenibile: se ne discute in un convegno a Firenze
Oggi il settore dell’edilizia non può restare insensibile davanti a concetti come sostenibilità ed efficienza energetica. Anzi, proprio questi sono gli elementi destinati sempre di più a condizionare il modo stesso di costruire. Del resto, i provvedimenti adottati in proposito dalle istituzioni europee negli ultimi tempi hanno tutti segnalato modalità e tempi con cui procedere per ridurre i consumi energetici. Nasce anche da qui l’esigenza di approfondire questi temi, esigenza che si concretizza oggi nell’organizzazione del convegno su Edifici a energia quasi zero – a cura di Edilportale, Archiportale e Agorà – previsto per il pomeriggio di oggi, 21 giugno, alle ore 15,00, a Firenze, all’Auditorium Cosimo Ridolfi, Cassa di Risparmio di Firenze, via Carlo Magno, 7.
Rilanciare l’economia con il Fondo europeo per l’energia, convegno a Milano
Il prossimo 24 giugno, a Milano, sarà presentato il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEE – F), progetto ideato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma energetico europeo per la ripresa economica. E in quest’occasione la CESTEC SpA (Società di Regione Lombardia attiva su energia e competitività) organizza un convegno dal titolo «Nuova energia per il rilancio economico della Lombardia». Il convegno è stato realizzato per promuovere il Fondo istituito tre anni fa, più precisamente nel 2008, e per sensibilizzare gli enti locali sulle nuove opportunità che da tempo sono proposte da parte delle istituzioni europee in tema di efficienza energetica.
Bioedilizia: a Milano in programma “La casa che si solleva”
“La casa che si solleva”: è questo il titolo dell’incontro in programma a Milano il prossimo 19 maggio presso Refin Studio Foro Bonaparte 68. E’ il terzo appuntamento sull’Abitare Sostenibile (dalle ore 19,00) e sarà l’occasione per parlare di un modo nuovo di costruire e organizzare il cantiere anche perché ci sarà la possibilità di realizzare “a terra” la struttura portante di tutti i piani: dai pilastri alle travi e ai solai in ferro e legno che vengono assemblati a terra e sollevati. Ai partecipanti sarà presentata, così, una casa fatta con materiali riciclabili, ecologici e naturali, un’esperienza più che mai apprezzata in un momento come l’attuale nel quale, complice anche la crisi economica, l’attenzione tende a concentrarsi sempre di più sulla bioedilizia.
Verona, convegno sul fotovoltaico
E’ ormai alle porte il nuovo appuntamento con l’Italian PV Summit che con le sue due precedenti edizioni, realizzate con un parterre di relatori e di pubblico spiccatamente internazionale, ha visto inserire l’evento tra le top conferences del fotovoltaico. L’Italian PV Summit – che si svolgerà il 2 e 3 maggio al Palazzo della Gran Guardia di Verona (centro città) – è un appuntamento ricco di contenuti tecnici, normativi ed economico-finanziari senza perdere l’occasione di avere un occhio sempre attento all’andamento del mercato nazionale e internazionale.
Politecnico di Milano, al via nuovi corsi di formazione
Sono due i nuovi corsi che il dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) del Politecnico di Milano è pronto ad avviare continuando così nella propria attività di formazione: acustica per la progettazione per Tecnici competenti in acustica ambientale (Tcaa); ingegneria dei costi: tecniche avanzate di stima dei costi nel progetto e nella realizzazione di opere di architettura e d’ingegneria civile. Inoltre, ci si può ancora iscrivere ad alcuni moduli del corso di formazione in fase di svolgimento “Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare“.
Al via il 7 maggio l’Expogarden: tutto per l’arredo di terrazze e giardini
Comincerà il prossimo 7 maggio per concludersi il 15 dello stesso mese l’Expogarden, fiera florovivaistica, delle attrezzature e dell’arredo per Terrazze e Giardini. La fiera si svolgerà nella piazza centrale ‘Mercato’ del Vulcano Buono di Nola, Napoli, e si propone di essere il più importante e grande avvenimento della Campania nell’ambito del settore florovivaistico. Fari puntati, dunque, sulle attrezzature per gli spazi all’aperto come pure sui settori dell’arredo per esterni e del giardinaggio, un universo che negli ultimi anni ha conquistato una fetta sempre più ampia di mercato.
La fiera si presenta come una manifestazione vivace ed innovativa, ricca dell’appeal dei principali espositori del settore e come un’opportunità unica per entrare in contatto con settori specializzati in arredo per esterni, giardinaggio ed attrezzature per gli spazi all’aperto.
Architetti di Roma: dalla cupola di San Pietro un modello per monitorare i monumenti della Capitale
Un convegno per sollecitare l’attenzione delle istituzioni e dei professionisti sull’importanza della conoscenza e delmonitoraggio del patrimonio culturale e monumentale ma anche nell’edilizia a carattere pubblico. E’ quanto ha organizzato l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia insieme con il Gruppo di Protezione Civile dello stesso ordine professionale. L’evento si svlgerà oggi, 6 aprile, alla Casa dell’Architettura della Capitale, in piazza Manfredo Fanti 47.
Il caso studio della cupola della basilica di San Pietro in Vaticano sarà esaminato come esempio eccellente di approccio metodologico e interdisciplinare, secondo una linea che gli organizzatori dell’appuntamento pensano di poter estendere a tutti i monumenti e agli edifici di grande significato, sia per gli aspetti conoscitivi, che per la sicurezza e la prevenzione rispetto agli eventi sismici o calamitosi.