finanziamenti immobiliari

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Nuova

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, Banca Nuova predispone in favore della clientela correntista anche un mutuo casa a tasso variabile, utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio lungo periodo, compatibilmente con le preferenze e le disponibilità finanziarie della clientela.

Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Nuova sarà contraddistinto fondamentalmente da un andamento complessivo della sua onerosità dipendente dall’andamento del parametro assunto come indice di riferimento, l’Euribor di periodo. Ne consegue che in caso di incremento dei tassi di mercato, l’importo delle rate subirà degli incrementi contestuali, mentre nel caso di decremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà contemporanee flessioni.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa, mette a disposizione della propria clientela una ricca gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari utili per poter effettuare le più ordinarie operazioni sul mattone, con rimborso del capitale nel lungo termine, a condizioni predeterminabili, e con una serie di opzioni utili per poter personalizzare al meglio la relazione creditizia tra le parti interessate dal finanziamento.

Il mutuo di cui parliamo oggi è il mutuo per costruzione a tasso fisso di Kiron, un finanziamento che permetterà al cliente dell’azienda di Tecnocasa di poter ottenere fino all’80% del costo di costruzione della prima o della seconda casa, con erogazione programmata in più tranche, concomitanti con l’avanzamento dei lavori, secondo quanto previsto dalle condizioni contrattuali sottoscritte.

Finanziamenti immobiliari agevolati per il terzo settore

 La crisi finanziaria ed economica in Italia non ha spesso prosciugato solo le casse delle aziende ed i bilanci delle famiglie, ma ha altresì messo in difficoltà il cosiddetto terzo settore, ovverosia tutte quelle associazioni, comprese quelle sportive dilettantistiche, e quegli enti operanti nel volontariato che nel nostro Paese svolgono ed esercitano un ruolo chiave nel sostegno ai più deboli. Questo perché, tra l’altro, le risorse provenienti dal cinque per mille quasi sempre sono insufficienti a soddisfare i bisogni e le necessità di persone sole e, in generale, socialmente svantaggiate. A Milano, proprio a sostegno del terzo settore, l’Amministrazione è scesa nuovamente in campo per il sostegno all’accesso al credito dopo aver aiutato le società sportive. In particolare, il nuovo intervento è a favore delle onlus, delle associazioni e delle cooperative sociali che, sugli immobili di proprietà del Comune, hanno bisogno di effettuare interventi di manutenzione e/o di adeguamento.