Il mercato immobiliare di Firenze cede terreno: stando a quanto affermato da Tecnocasa, nel corso dei primi sei mesi del 2012 le quotazioni delle case del capoluogo toscano sarebbero infatti diminuite del 4,2 per cento, garantendo migliori performance all’interno delle zone più centrali della città, e situazioni più deteriorate nell’hinterland e in periferia. La maggior parte di chi compra casa a Firenze è rappresentata da investitori che vogliono mettere a reddito i propri risparmi attraverso una locazione, visto che è molto alta la richiesta di affitti, non solo da studenti.
firenze
Cercare casa a Firenze
Cercare (e trovare) casa a Firenze è sempre più difficile. Stando a quanto affermato da Tecnocasa, nei primi mesi del 2012 il mercato immobiliare di Firenze si è suddiviso in una zona sud più “pregiata”, con diminuzione dei prezzi per le abitazioni “difettose” (es. assenza di posti o box auto, di sfoghi esterni, aree trafficate, ecc.), e in una zona nord più economicamente accessibile, con compravendite subordinate per lo più alla concessione del mutuo, e pertanto in grado di risentire direttamente dell’evoluzione della stretta creditizia attualmente in atto.
Nelle zone centrali si registra invece un cliente molto più esigente e… paziente. I tempi di vendita si allungano in maniera considerevole, abbracciando altresì la compravendita di proprietà immobiliari di nuova costruzione, a causa della divergenza in atto tra le capacità di spesa dei potenziali acquirenti, e le pretese degli imprenditori. Un gap che continua a resistere per la rigidità delle rispettive posizioni, incrementando il magazzino invenduto.
Prezzi delle case, Firenze oltre quota 4 mila euro al metro quadro
Il portale Immobiliare.it, in una sua recente analisi, conferma ciò che la maggior parte dei nostri lettori fiorentini aveva già notato da diversi mesi: nonostante le difficoltà del mercato immobiliare italiano, i prezzi delle case nel capoluogo toscano sono cresciuti ancora anche nei tempi più recenti, arrivando a presentare dei valori commerciali che non risultano essere certamente alla portata di tutte le tasche.
Stando all’analisi compiuta dal portale immobiliare sopra ricordato, infatti, il prezzo medio di vendita nella città è di circa 4.200 euro al metro quadro, con un’ampiezza delle proprietà immobiliari abitative dell’area urbana pari a 90 metri quadri. Sia i valori commerciali sia le ampiezze delle proprietà abitative, si dimostrano in tal modo superiori a quelle che sono le medie della Penisola.
Mutuo casa giovani coppie: Bando Comune di Firenze
E’ stato aggiornato al 3 maggio del 2010 il termine ultimo per l’accesso al Bando, nel Comune di Firenze, finalizzato alla concessione di garanzie a favore di cento giovani coppie che stipulano un mutuo per l’acquisto della prima casa. Trattasi, nello specifico, di un bando pubblico che punta a fornire aiuto, sotto forma di contributi per il pagamento delle rate, alle giovani coppie che nel corso della durata del piano di ammortamento dovessero avere oggettive difficoltà con il saldo della rata mensile.
La garanzia sul mutuo prima casa della giovane coppia assegnataria, dopo aver acceduto con apposita domanda al Bando, è valida per dieci anni e consta di un contributo erogabile massimo pari a diecimila euro e comunque in base ai limiti di disponibilità annuale del Fondo appositamente istituito. Condizione necessaria per accedere al bando è quella di acquistare l’immobile entro nove mesi o averlo acquistato da non più di dodici mesi dalla data di pubblicazione del Bando.