formazione

Costruire una Casa Passiva: un workshop spiega come fare

 Avrà la durata di otto ore e si svolgerà il prossimo giovedì 8 settembre il corso di formazione per “Progettare e costruire una Casa Passiva”, corso di progettazione e visita alla Casa Passiva. Inizio dell’attività, ore 18.30; i lavori si concluderanno entro le ore 18.30. La Casa Passiva è una casa costruita secondo criteri che mirano a garantire il benessere termico. Il workshop – che si svolgerà presso la Casa Passiva di Asciano, in via delle Crete Senesi –  si propone l’obiettivo di presentare criteri e scelte progettuali che sono stati alla base della realizzazione della Casa Passiva di Asciano, in provincia di Siena. La decisione di partire da un’opera già realizzata è stata voluta dagli organizzatori – l’ente Aghape Ambiente – per mettere insieme teoria e pratica permettendo ai partecipanti di poter verificare sul campo le ricadute e i riflessi delle nozioni apprese.

Politecnico di Milano, al via nuovi corsi di formazione

 Sono due i nuovi corsi che il dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) del Politecnico di Milano è pronto ad avviare continuando così nella propria attività di formazione: acustica per la progettazione per Tecnici competenti in acustica ambientale (Tcaa); ingegneria dei costi: tecniche avanzate di stima dei costi nel progetto e nella realizzazione di opere di architettura e d’ingegneria civile. Inoltre, ci si può ancora iscrivere ad alcuni moduli del corso di formazione in fase di svolgimento “Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare“.

Milano, corso per certificatori energetici

 Partirà a Milano il prossimo 20 aprile per concludersi il 16 giugno il corso per certificatori energetici Cened, organizzato dall’A.S.Pr.A., Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate, in collaborazione con l’Enaip, l’Ente Nazionale Acli per l’Istruzione Professionale, e con il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano. Sede di svolgimento, l’Aula S 1.2 in piazza Leonardo da Vinci, 32. Il corso si svolgerà seguendo le procedure decise dall’Organismo regionale di accreditamento: 72 ore di lezioni frontali e un esame conclusivo costituito da un test scritto a risposta multipla e da un’esposizione orale di un progetto di certificazione energetica.