Negli ultimi anni il mercato immobiliare tedesco è stato la base di diversi investimenti anche stranieri a causa dei prezzi particolarmente bassi delle case. Tra gli stranieri che maggiormente hanno comprato una casa in Germania, per lo più a Berlino, gli italiani sono stati i più numerosi. I prezzi bassi a Berlino hanno così attratto diversi italiani stimolati dalla possibilità di fare un affare.
germania
Bolla immobiliare Usa – Germania?
Negli ultimi giorni abbiamo visto quanto stiano tornando rilevanti i rischi di una bolla immobiliare in Svizzera. Tuttavia, secondo alcune osservazioni esperte, il problema di una bolla di settore potrebbe coinvolgere anche la Germania e gli Stati Uniti. Una situazione che è parzialmente inaspettata per Berlino e dintorni, e che invece sembra essere frutto di una più attendibile evoluzione nel mercato nordamericano, che ancora non si è totalmente ripreso dalla grave crisi economica che ha colpito gli States, appena usciti dalla recente tornata elettorale.
Comprare seconde case in Germania
Comprare la seconda casa in Germania, ritenuta quale mercato più solido del vecchio Continente. Una tendenza che ha fatto tanti accoliti non solo fuori Berlino e dintorni, quanto proprio nelle principali metropoli della locomotiva europea, convinta che per proteggere i propri risparmi occorra investire proprio nelle mura domestiche di “casa” propria. Ad occuparsene è il settimanale Focus, che rivela come in alcune zone del paese sia veramente difficile trovare un immobile da comprare a scopo investimento, alimentando così una domanda di settore piuttosto dinamica.
Immobiliare, si teme la bolla speculativa in Germania
A parlarne, dapprima timidamente, poi in maniera sempre più convinta, sono alcuni tra i principali osservatori di ciò che accade sul fronte real estate internazionale, secondo cui la straordinaria ripresa del mercato immobiliare tedesco sarebbe in grado di celare la formazione di una pericolosa bolla speculativa che potrebbe portare a seri pregiudizi sulla stabilità dei valori e delle transazioni del mercato del mattone di Berlino.
Nel corso dell’ultimo anno, d’altronde, il ritmo di crescita dei prezzi delle case tedesche è stato certamente anomalo, con punte di 7 e 10 punti percentuali a Berlino e ad Amburgo, due città che hanno sempre goduto di un particolare interesse sul fronte immobiliare, ma che negli ultimi tempi hanno dovuto far fronte con una incidenza di sviluppo dei valori commerciali davvero eccessiva rispetto a quanto era d’abitudine.
Immobiliare Germania, crescono gli investimenti nel mattone
Secondo quanto stabilito da una ricerca condotta dall’operatore Colliers International, gli investimenti nel mercato immobiliare della Germania – sul lato commerciale – starebbero crescendo con un buon ritmo, portando il volume complessivo degli impieghi nel real estate locale a quota 7,87 miliardi di euro alla fine del terzo trimestre del 2011, e permettendo così al mattone di Berlino di poter porsi in dirittura d’arrivo per la conclusione di un anno non eccessivamente negativo su tale comparto.
A beneficiare dell’elevato ammontare di investimenti nell’immobiliare tedesco è pertanto il settore commerciale, con particolare riferimento ai negozi al deggatlio, considerato che il secondo settore di riferimento – quello degli uffici – appare estremamente distante per volumi di transazioni (4,77 miliardi di euro), e confermando in tal modo come l’immobiliare nazionale stia godendo un discreto stato di salute.
Investimenti immobiliari: cresce l’interesse verso il mercato tedesco
La Germania continua ad accrescere la propria popolarità in materia di investimenti immobiliari compiuti da cittadini stranieri, chiudendo il 2010 con delle buone performance, e aprendo il nuovo anno con prestazioni altrettanto positive su questo fronte.
In particolar modo, la Germania avrebbe conseguito un incremento delle ricerche per acquisto internazionale di proprietà immobiliari pari al 49,48%, come confermato dalla ricerca compiuta dalla Rightmove Overseas.
La Germania è anche una delle nazioni che riesce a scavalcare più posizioni nella classifica delle destinazioni internazionali più apprezzate dagli investitori immobiliari esteri, con il record che spetta tuttavia all’Irlanda, che di posizioni nell’elenco ne guadagna addirittura quattro.