gran mutuo

Gran Mutuo dalla CR Parma e Piacenza

Il Gran Mutuo della Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, per supportare per importi maggioritari delle iniziative di acquisto della prima casa.

Il finanziamento si contraddistingue per la presenza di una serie di utili opzioni di flessibilità, che consentiranno al soggetto mutuatario di gestire attivamente il proprio piano di ammortamento, permettendo lui di modificare importi delle rate, durate e sospendendo eventualmente il pagamento di alcune rate.

L’importo finanziabile mediante tale mutuo potrà arrivare fino a un massimo dell’80% del valore di perizia dell’immobile, oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca erogante la linea di credito.

Gran Mutuo 0,99 da CR Parma e Piacenza

Il Gran Mutuo 0,99 di Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario in offerta lancio fino al 15 maggio 2011, contraddistinto dall’applicazione di uno spread molto conveniente rispetto agli standard proposti dalla banca.

Il finanziamento offre infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con una maggiorazione a titolo oneroso di 0,99 punti percentuali, consentendo al cliente delle filiali di poter acquistare la prima casa a condizioni piuttosto interessanti.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pertanto variabile per l’intera durata della transazione, permettendo allo stesso di avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso nell’andamento dei tassi di interesse di principale riferimento nei mercati finanziari.

Mutuo Flessibile con Gran Mutuo Cariparma

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato da tutte le filiali di Cariparma, la banca del gruppo Credit Agricole, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con possibilità di restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – anche sul medio e sul lungo periodo.

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare che offre al cliente la possibilità di optare per un tasso di interesse fisso o per un tasso di interesse variabile: avviando il piano di ammortamento con l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserva la possibilità di passare all’applicazione della forma tecnica alternativa in qualsiasi momento, sulla base delle proprie preferenze.

Ciò che tuttavia caratterizza nel dettaglio delle condizioni economiche e contrattuali il Gran Mutuo Cariparma è la possibilità di esercitare alcune opzioni di flessibilità piuttosto importanti: tra queste, la possibilità di ridurre o aumentare l’importo della rata fino a un massimo del 30% – a seconda delle proprie condizioni reddituali e finanziarie nel momento del pagamento delle rate, o, ancora, la riduzione della rata del 50% per dodici mesi consecutivi; infine, la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per un massimo di 6 mesi consecutivi.

Gran Mutuo Cambio Scelta da Credit Agricole

Il Gran Mutuo Cambio Scelta è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con la possibilità di restituire il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi stabilite contrattualmente – in un arco temporale di media o di lunga estensione, compatibile con le preferenze e la situazione reddituale del mutuatario.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la possibilità – riservata all’intestatario del finanziamento – di poter variare la forma tecnica di tasso nel corso dell’ammortamento dello stesso mutuo. In altri termini, ogni due anni il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica precedente, o passare all’applicazione contrattuale della forma tecnica alternativa.

La restituzione delle rate inizierà pertanto attraverso l’imposizione di un tasso di interesse variabile per i primi due anni: successivamente questo primo biennio, il mutuatario potrà pertanto scegliere se proseguire nel pagamento di rate che avranno un importo in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle uscite finanziarie.