Ormai è risaputo che per attirare l’attenzione degli utenti, quando si vendono beni e servizi, ogni mossa lecita è utile e spesso anche determinante. Lo stesso dicasi anche al fine di attirare l’attenzione di chi è in cerca di casa, e di chi punta a trovarla andando a spulciare su Internet gli annunci. A metterlo in evidenza nei giorni scorsi è stato il Gruppo Immobiliare.it nel sottolineare come non manchino gli annunci immobiliari alquanto insoliti e bizzarri; come uno in cui si fa presente come l’immobile sia ideale non solo per viverci con la famiglia, ma anche per “coppie segrete”. Come dire, cari infedeli a livello coniugale, fatevi pure avanti! Un appartamento, insomma, per tenere lontani gli occhi indiscreti, a partire da quelli di mariti, mogli o fidanzate.
idealista
Mercato immobiliare Italia: i prezzi tengono, nonostante tutto
Con la crisi economica che in Italia potrebbe trasformarsi in una crisi del debito, con rischi per tutti i settori produttivi del nostro Paese, anche il settore immobiliare, dopo i segnali positivi dei mesi scorsi, seppur altalenanti, rischia di nuovo di entrare in una fase negativa. Allo stato attuale, stando alle elaborazioni a cura di Idealista.it, il mercato in Italia rimane ancora caratterizzato da una domanda che si mantiene in persistente calo; pur tuttavia, i prezzi resistono, ovverosia tengono per effetto di un sostanziale stabilità frutto da un lato dell’ascesa dei prezzi nei centri storici, a partire dalle grandi metropoli, e dall’altro da una discesa, seppur moderata, dei prezzi degli immobili in quei quartieri dove ci sono case di fascia bassa.
Affitti in nero: quando l’inquilino smaschera l’evasore
Con l’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, molti proprietari di immobili in Italia otterranno risparmi fiscali anche rilevanti, ma per quei proprietari che invece si ostinano a locare le case in nero il futuro potrebbe essere difficile, molto difficile. Questo perché contestualmente all’entrata in vigore della cedolare secca è scattata una stretta contro le locazioni in nero che fornisce importanti strumenti di tutela e di rivalsa a favore dell‘inquilino. Quest’ultimo, se denuncia il proprietario di immobili furbo, infatti, può avvalersi di un contratto di locazione regolare, per una durata pari a quattro anni, a fronte di un canone che si riduce addirittura di un quinto. Ma come fare a smascherare il proprietario di case furbo?
Come vendere casa online presto e bene
Cosa bisogna fare, per chi per la prima volta si accinge a vendere casa? Non è facile perché in mente si ha la concezione di cosa bisogna fare per acquistare casa, mentre quando si tratta di cederla le difficoltà possono aumentare. E allora il portale di annunci immobiliari online Idealista.it ha fornito alcuni consigli chiave per poter vendere casa presto e bene. Tutto parte dall’annuncio, che deve essere non solo chiaro, ma deve anche riportare le caratteristiche dell’abitazione unitamente ad un prezzo adeguato. L’occhio vuole la sua parte in un annuncio immobiliare online, ma anche il prezzo di vendita deve essere “ancorato” al mercato, altrimenti si ricevono pochi contatti dinanzi a prezzi spropositati. Se in passato infatti nel settore immobiliare si riuscivano a fare ottimi affari con la compravendita di case ad uso residenziale, con queste che passavano di mano anche due o addirittura tre volte l’anno, nello scenario post crisi finanziaria ed economica domina la selettività ma anche un eccesso di offerta rispetto alla domanda.
Mutuo casa o affitto, il dilemma
Vivere in affitto, pagando un canone, magari per importi più bassi rispetto a quelli che si possono pagare mese dopo mese con un mutuo. Oppure acquistare la casa, con un mutuo, pagare importi mensili un po’ più alti, fare qualche sacrificio e, di conseguenza, diventare proprietari dell’immobile nel lungo periodo, ovverosia alla scadenza del piano di ammortamento, a patto chiaramente d’aver pagato tutte le rate! E’ questo il dilemma, magari di una giovane coppia che ha deciso di andare a vivere sotto lo stesso tetto e costruirsi una famiglia. Qual è allora la scelta più saggia? Ebbene, pagare l’affitto per molti italiani, non a torto, viene visto un po’ come buttare i soldi; ma accollarsi un mutuo, specie di questi tempi, può rappresentare un impegno tanto gravoso quanto rischioso.
Prezzi case online: sconti in aumento
Lo scorso mese di maggio 2011 è stato quello degli sconti sulle case messe in vendita online. Questo in particolare stando alle rilevazioni effettuate sul proprio database dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it. Nel dettaglio, sul sito nel maggio scorso i proprietari di case che avevano deciso di abbassare il prezzo di vendita sono stati quasi 4.700, in netto rialzo rispetto ai poco meno di 3.200 del mese di aprile; il tutto a fronte di uno sconto medio, e quindi di una limatura del prezzo di vendita, pari al 7%. Trattasi di una buona notizia per i potenziali compratori, che quindi possono fare affari ancora più a buon mercato, ma anche per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso visto che il comparto in Italia è in molte aree del nostro Paese ingessato proprio a causa delle elevate pretese dei venditori.
Annunci immobiliari online: il prezzo come chiave per la vendita
Quando si decide di vendere la casa, e ci si affida al Web per farlo, non basta mettere un bell’annuncio online, con foto panoramiche, e magari in un portale specializzato con tante visite da parte degli internauti. Un fattore chiave è dato chiaramente dal prezzo, anche se questo è importante, ma fino ad un certo punto in quanto necessario ma non sufficiente. Ad analizzare questa dinamica è stato il Portale di annunci immobiliari online Idealista.it che ha preso in particolare a riferimento due annunci pubblicati sul sito che in un solo giorno hanno ottenuto molte visite per una specifica ragione. Rispetto al prezzo iniziale indicato, il venditore ha infatti applicato uno sconto pari al 10% circa, cosa che ha contribuito ad alimentare non solo la curiosità, ma anche l’attenzione dei potenziali compratori a caccia di un buon affare.
Immobiliare Italia 2011: prezzi deludono ancora
La crisi in Italia ha colpito pesantemente anche l’immobiliare, ma ancora non ci siamo per quel che riguarda la tanto attesa luce in fondo al tunnel. Nonostante gli ottimismi, forse per farsi coraggio, la dinamica dei prezzi in Italia sembra essere ancora cedente. Al riguardo il portale di annunci immobiliari online Idealista.it, infatti, rivela come se il mercato immobiliare ha chiuso male il 2010, questi primi mesi del 2011 indicano che il mercato registra una tendenza tutt’altro che incoraggiante, anzi si può dire che sta andando malissimo. Questi dati, in particolare, arrivano dal rapporto Tecnoborsa-Banca d’Italia, l’ultimissimo redatto su base trimestrale prendendo a riferimento un campione di circa mille e cinquecento agenti immobiliari. Ma quel che più preoccupa è che la discesa dei prezzi degli immobili non sembra essere solo di breve termine, ma a distanza di anni dallo scoppio della crisi il calo delle quotazioni potrebbe svilupparsi anche nel medio termine.
Compravendite immobili: Internet, non se ne può fare a meno
La crisi finanziaria, scoppiata nel 2007, ma di cui ancora le economie mature avvertono le ripercussioni negative, ha cambiato lo scenario macroeconomico in maniera strutturale. A risentirne è anche il settore dell’immobiliare, colpito al cuore dallo scoppio della crisi dei mutui subprime. In Italia non c’è stato un crollo delle quotazioni come ad esempio negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma allo stesso modo molte cose sono cambiate. Questo perché i soldi in circolazione non sono più quelli del periodo pre-crisi, ci sono difficoltà nell’accesso al credito, leggasi i mutui, che prima non si rilevavano, così come i compratori, a fronte di transazioni in calo rispetto ai tempi d’oro, anche in Italia sono più riflessivi, più attenti e più informati. Il tutto a fronte del Web che è diventato per l’immobiliare, in tutto e per tutto, la nuova frontiera.
Agenzie immobiliari: come fare affari con Internet
Incrementare gli affari assumendo un bravo gestore di contenuti che si occupi del marketing online. Questo è quanto ha fatto in Spagna l’agenzia immobiliare Casc Antic che, grazie a questa scelta, ha ottenuto un incremento delle vendite di case pari a ben il 30%. A riportarlo è il portale di annunci immobiliari Idealista.it a conferma di come il Web, anche per il settore del real estate, possa rappresentare un mezzo di promozione e di diffusione della propria attività non solo potentissimo, ma anche redditizio. La società iberica sottolinea come in passato, quando gli annunci venivano veicolati principalmente sulla carta stampata, le cose fossero decisamente diverse; ora invece un gestore di contenuti capace può dare spinta alla pagina Web corporate attualizzando ogni giorno le offerte di immobili presenti andando a migliorare i contenuti, ad aggiungere nuove foto e così via.