Secondo quanto elaborato nel corso degli ultimi giorni da Confesercenti, il numero degli immobili commerciali sfitti sarebbe in continua crescita. Un numero che riflette – di fatti- l’esplosione della crisi del commercio al dettaglio, a conferma delle cattive impressioni e delle proiezioni effettuate dalle più importanti associazioni di categoria per il primo trimestre 2013. Vediamo dunque quali sono le principali valutazioni, e come potrebbe evolversi l’anno in corso.
immobili commerciali
Investimento immobili commerciali quarto trimestre 2012
Secondo quanto afferma Jones Lang LaSalle, una delle società di consulenza immobiliare più note del mondo, nel corso del quarto trimestre 2012 gli investimenti nel mercato immobiliare retail hanno conseguito risultati molto positivi, conducendo il totale dell’anno a 19,4 miliardi di euro. Nel solo periodo di riferimento trimestrale, gli investimenti sono stati pari a 7,6 miliardi di euro, contro gli 8,5 miliardi di euro dello stesso periodo del 2011, con una flessione dell’11 per cento su base annua.
Immobili commerciali, come è andato il primo trimestre 2012?
Come è andato il primo trimestre 2012 per quanto riguarda gli immobili commerciali? Cerchiamo di capirlo partendo da uno dei principali mercati del mondo sul comparto, quello statunitense, dove i primi tre mesi dell’anno hanno segnalato un netto incremento del tasso di sfruttamento degli spazi dei centri commerciali rispetto a quanto riscontrato nei trimestri precedenti.
Lo spazio occupato all’interno dei centri commerciali è cresciuto di circa 275 mila metri quadri, per il più importante incremento su base trimestrale dal prim otrimestre del 2008, come confermato dalla società di analisi e consulenza Reis in un recentissimo comunicato stampa. “Il primo trimestre è stato contraddistinto per una graduale ripresa” – ha dichiarato la società in una propria nota, ricordando come le previsioni sul futuro rimangano particolarmente prudenti, e come per poter osservare un incremento consolidato occorrerà attendere almeno due o tre trimestri consecutivi di crescita.
Immobili commerciali, torna la passione verso le grandi città
Dopo un andamento incerto che ha coinvolto gli ultimi anni, sembra che la passione verso gli investimenti in immobili commerciali delle grandi città stia tornando a farsi prepotentemente presente nel mondo occidentale, coinvolgendo soprattutto investitori nazionali e internazionali interessati a porre al sicuro i propri risparmi all’interno del mattone delle principali metropoli degli Stati Uniti d’America.
Stando in fatti a una nuova ricerca pubblicata negli ultimi giorni da Bloomberg, infatti, gli investimenti immobiliari commerciali nelle grandi aree metropolitane costiere degli Stati Uniti starebbero riprendendo quota con un ritmo davvero sensazionale, e soprattutto coinvolgendo entrambe le coste del Paese, sia il fronte orientale, che quello occidentale, pur con andamenti eterogenei al loro interno.