immobili usa

Immobiliare americano la ricetta per ripartire

 Ora che anche il pericolo del fiscal cliff sembra essere definitivamente scongiurato, l’economia reale americana sembra poter intraprendere in maniera ancor più convinta la strada della ripresa. Il settore immobiliare, che era stato artefice (o parziale fautore) del crac del 2008, ha oramai svoltato verso un percorso di graduale ripresa dei valori, con le autorità statistiche d’oltre Oceano che hanno attestato un buon ritmo di incremento delle vendite di nuove case, e l’incremento contestuale dei prezzi delle abitazioni.

Vendita case USA in crescita

 Stando a quanto affermato dal REMAX National Housing, le vendite di immobili nel corso del mese di novembre avrebbero fatto registrare il secondo aumento più elevato del 2012, su base annuo, con uno sviluppo del 15,7 per cento rispetto al mese di novembre dello scorso anno. L’incremento fa seguito all’apprezzamento rilevato nel corso del mese di ottobre, quando la crescita delle vendite fu pari al 17,8 per cento, conferendo così alla stagione autunnale una ottima performance periodale.

Andamento immobiliare commerciale USA

 Torniamo oggi ad occuparci di uno dei comparti immobiliari commerciali più importanti del mondo, quello statunitense. Stando a quanto afferma l’analisi settimanale sul mercato immobiliare compiuta dalla Rics, infatti, una parte crescente delle banche locali starebbe riportando un incremento della domanda di prestiti nel settore immobiliare commerciale. Un’anteprima di una possibile corposa ripresa di uno dei settori trainanti l’economia nordamericana.

Ultimi aggiornamenti sull’immobiliare americano 2011

 Secondo quanto riferito da un recentissimo report elaborato dalla Core Logic, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato statunitense sarebbero diminuiti di 4,7 punti percentuali nel corso del 2011, rispetto ai precedenti livelli conseguiti nel 2010, per il quinto decremento annuo consecutivo. L’analisi di Core Logic è la prima pubblicazione a commentare e evidenziare quanto accaduto nel real estate a stelle e strisce durante il corso dell’ultimo anno.

Per quanto invece concerne il solo andamento del mese di dicembre 2011, includendo nel novero anche le case oggetto di pignoramento, i valori risultano essere inferiori di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente, per il quinto declino mensile consecutivo. Escludendo il peso delle case oggetto di procedura esecutiva, invece, il mese di dicembre avrebbe evidenziato la prima crescita su base mensile dal mese di luglio 2011, con uno sviluppo positivo di 0,2 punti percentuali.