immobili

Affitti in crisi: la ricetta per ripartire

 La ricetta per rilanciare il mercato degli affitti italiani è nella mente di Corrado Sforza Fogliani. Il presidente di Confedilizia ha infatti lanciato un appello al governo degli italiani affinchè metta a punto un’agenda per la crescita che contenga anche dei provvedimenti significativi che non trascurino il problema dell’immobiliare. “L’autunno non ci può cogliere impreparati, la caduta delle compravendite e dei mutui va considerata con grande attenzione per i conseguenti effetti sociali” – ha dichiarato Sforza Fogliani.

Immobili invenduti 2012

 Di quanto stiano diventando ampie le liste degli immobili invenduti in Italia, e di quanto lunghe stiano diventando le trattative per dar seguito a transazioni di compravendita immobiliare nel nostro Paese, abbiamo detto più volte nel corso degli ultimi mesi. Torniamo tuttavia ancora sull’argomento, in concomitanza con un breve approfondimento compiuto dal quotidiano Italia Oggi, che ha cercato di fare il punto della situazione, fotografando il contesto nel quale vengono a trovarsi gli operatori del mercato immobiliare tricolore in questo difficile 2012.

Immobiliare Europa estate 2012

 L’estate è entrata oramai nella sua parte finale. È tempo, pertanto, di avanzare qualche utile bilancio in materia di mercato immobiliare europeo, alla scoperta delle nazioni che – in materia – si sono comportate meglio, e di quelle che invece hanno dato spazio alle prestazioni peggiori. Prendendo spunto da un’analisi condotta dall’istituto economico tedesco IW, cerchiamo allora di comprendere quali sono le nazioni maggiormente in difficoltà e quelle più in forma, al fine di indirizzare al meglio le nostre eventuali intenzioni di investimento.

Fondo Immobiliare Italia

 Si chiama Fondo Immobiliare Italia, ed è un fondo di diritto privati a cui Stato, Regioni, Comuni potranno conferire i loro beni immobili. Almeno, questo è quanto vorrebbe il presidente della Commissione Bilancio del Senato, ed esponente del Fli Mario Baldassarri, che tempo fa aveva proposto un emendamento, poi divenuto disegno di legge, che potrebbe far parte dell’insieme dei provvedimenti della spending review accelerando il piano di approvazione “antidebito” di cui si discute in questi giorni.

Vendita beni pubblici contestata

 Sono sempre di più le voci contrastanti circa lo sviluppo della strada che dovrebbe condurre il governo a dismettere parte del proprio patrimonio pubblico, al fine di ripianare il debito pubblico entro i limiti previsti. Una strategia che continua a suscitare polemiche tra coloro che temono che, così facendo, lo Stato possa andare incontro a una conveniente “svendita” del proprio patrimonio, con ciò che potrebbe poi capitare sul fronte del medio lungo termine. Vediamo quali sono le ragioni delle proteste, e perché le critiche si fanno, giorno dopo giorno, sempre più feroci.

Investimenti immobiliari in perdita

 La crisi sta contribuendo a sfatare un mito: la sicurezza dell’investimento immobiliare, almeno per quanto concerne il breve termine. La congiuntura dell’eurozona sta infatti incidendo in misura molto pessimista sul portafoglio degli italiani, sebbene – come affermato in un recente approfondimento condotto da Marco Liera sul Sole 24 Ore – le negatività non abbiano influenzato tutti allo stesso modo. Insomma, anche in tempi di crisi c’è chi riesce a trarre delle piccole soddisfazioni, e chi invece non può far altro che produrre la conta delle perdite.

Certificazione energetica ancora deludente

 La certificazione energetica, propedeutica all’attribuzione dell’indice di classe energetica sulle proprietà immobiliari, proprio non riesce a incidere sul mercato italiano. Obbligatoria prima di effettuare un’operazione di compravendita e per la pubblicazione di annunci promozionali sull’immobile in riferimento, il grado di diffusione dei certificati all’interno del mercato italiano è sempre meno dinamico. Una delusione rispetto a quanto atteso dai promotori dell’iniziativa, che avrebbe dovuto focalizzare maggiore attenzione sul panorama eco-energetico e ambientale, segnalando il consumo energetico case.

Condominio senza amministratore

 È possibile gestire il condominio senza amministratore? La legge consente una “autogestione” del condominio? E soprattutto, quali sono le caratteristiche di una simile modalità gestionale? Cerchiamo di rispondere per punti ai quesiti di cui sopra, alla scoperta di una modalità di amministrazione del condominio che potrebbe permettere un significativo risparmio, soprattutto legato ai piccoli condomini o alle palazzine utilizzate per vacanze.

Ripresa immobiliare italiana 2012

 Secondo quanto afferma uno dei principali operatori immobiliari d’Italia, il gruppo Toscano Immobiliare, già alla fine dell’attuale anno potrebbe esservi una attesa ripresa del mercato immobiliare nazionale. Insomma, in meno di cinque mesi il mercato immobiliare della Penisola potrebbe essere in grado di raggiungere l’auspicata stabilità dei valori e delle compravendite (già raggiunta in alcune aree della nazione) e intraprendere una strada di inversione di tendenza rispetto a quella precedente.

Immobiliare Torino ancora in crisi

 Il mercato immobiliare di Torino continua ad attraversare un periodo di evidente difficoltà. A certificarlo sono gli ultimi dati statistici forniti dalla Fiaip locale, la Federazione degli agenti immobiliari, secondo cui  le criticità del real estate della macro zona sarebbero principalmente imputabili alle ristrettezze creditizie che le banche stanno producendo nei confronti della propria clientela retail e imprese.

Imu Perugia 2012

 Gli effetti negativi derivanti dall’introduzione dell’imposta municipale unica si sono abbattuti anche sull’Umbria e su Perugia, con gli operatori di settore che esprimono pareri preoccupati sulle conseguenze di breve e medio termine che potranno essere prodotte dalla “mazzata” rappresentata dall’innovazione in termini di Imu. Ecco le principali considerazioni formulate nelle ultime settimane dalla Fimaa della provincia di Perugia.

Immobiliare Marocco 2012

 Come i nostri lettori più affezionati ben sapranno, il nostro focus quotidiano riguarda l’immobiliare italiano. Non ci priviamo comunque, pur con minore frequenza, di viaggiare tra i principali mercati immobiliari emergenti e maturi, al fine di comprendere quale sia lo stato di salute dei real estate internazionali. È oggi la volta del Marocco, che non sta attraversando i suoi momenti di massimo splendore commerciale.

Privatizzazione immobili del Tesoro

 Secondo quanto affermato dal direttore generale Finanza e privatizzazioni del Tesoro, Francesco Parlato, durante una recente audizione presso la Commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, lo Stato avrebbe immobili per un valore compreso tra i 240  e i 320 miliardi di euro, ma solamente il 30% di questi sarebbe “cedibile”. Ecco tutte le ultime novità in materia di dismissione di immobili di natura pubblica.

Crisi immobiliare Italia – luglio 2012

 Il mercato immobiliare italiano si sta contraddistinguendo sempre più per scarsi investimenti, assenza di sviluppi e di compravendite, dubbie prospettive. Un mercato talmente scoraggiante dall’aver scacciato l’interesse degli investitori esteri, che mirano i propri impieghi su specifici settori e classi di transazione.  A parlarne è l’amministratore delegato della società di gestione del risparmio italiana Idea Fimit, Massimo Brunelli.