Oltre ai cinesi, dei cui investimenti immobiliari nel nostro Paese abbiamo parlato pochi giorni fa, anche i russi sembrano essere sempre più attratti dal mattone tricolore. A dimostrazione di ciò, l’evoluzione dell’interesse denotato da Mosca & co. per l’acquisto di case di lusso e di medio pregio, prevalentemente nel Centro e nel Centro – Nord Italia. Ma vediamo più nel dettaglio quale è l’attuale comportamento della platea di investitori russi nel nostro Paese.
immobiliare italiano
Valore medio pertinenze
In questi giorni, come i nostri lettori più affezionati sapranno, stiamo scorrendo alcune delle principali considerazioni riportate nell’ultima edizione de “Gli immobili in Italia“, il report periodico curato dall’Agenzia del Territorio sullo stato di salute del mercato immobiliare nazionale. Anche quest’anno, tra le tante sezioni dell’analisi, figura l’osservazione del valore medio delle pertinenze.
Contratto agenti immobiliari – mediatori creditizi
Secondo quanto sta trapelando in queste settimane a mezzo stampa, starebbe per giungere a formalizzazione un nuovo contratto che possa regolare i rapporti tra gli agenti immobiliari e i mediatori creditizi. Dopo le modifiche normative previste dal decreto 141 del 2010, in altri termini, il nuovo modello di contratto dovrebbe regolare il comportamento tra le due parti, con i primi che possono presentare ai secondi i propri clienti, stipulando – appunto – un contratto di mediazione creditizia.
Manager immobili con un corso online
Anche se sulle nostre pagine discutiamo quasi esclusivamente dell’andamento del mercato immobiliare italiano e, meno frequentemente, di quello internazionale, periodicamente ci sembra opportuno informarvi su alcune iniziative formative che potranno essere di utilità a tutti coloro che desiderano approcciare in maniera professionale all’immobiliare italiano. Con questo spirito, cerchiamo pertanto oggi di illustrarvi un corso online per diventare “manager degli immobili”, sviluppato dalla Unai e in grado di fornire un’adeguata illustrazione di tutto ciò che potrà essere utile a un amministratore di condominio.
Immobiliare Italia: cresce la fiducia dei cittadini
Il primo trimestre del 2012 ha segnato un prolungamento delle difficoltà da parte del mercato immobiliare italiano, e una crescita graduale della fiducia e dell’ottimismo dei cittadini italiani riguardo il futuro del settore. Dopo un semestre di sostanziale stagnazione – infatti – una recente ricerca afferma che il 49% degli italiani ritiene che sia un buon momento per effettuare un’operazione di acquisto della casa, contro una proporzione che qualche mese fa era congelata intorno ai 45 punti percentuali.
Ad ogni modo, la percentuale risulta essere significativamente inferiore rispetto al 54% di luglio 2011, agli albori del picco di maggiore gravità della crisi finanziaria. Altro dato statistico di sicuro interesse è inoltre relativo alla percentuale di coloro che invece ritengono che sia preferibile rimandare gli investimenti al 2013, in netta riduzione rispetto ai periodi temporali di principale riferimento.
Cresce la fiducia sull’immobiliare italiano
Nonostante le difficoltà economiche nazionali e internazionali, la fiducia sul mercato immobiliare italiano non sembra conoscere particolari criticità. Stando a quanto riferito da una recente indagine sul mattone tricolore, infatti, una nuova ventata di ottimismo avrebbe coinvolto gli operatori nel corso dei primi tre mesi del 2012, con una percentuale degli italiani che pensano che questo sia un buon momento per comprare casa che passa dal precedente 45% all’attuale 49%.
Ad ogni modo, i dati attuali sono sostanzialmente inferiori a quelli rilevati nell’estate 2011, quando la percentuale toccò il 54%: subito dopo quella rilevazione, la crisi internazionale toccò tuttavia il proprio apice, andando a condizionare le statistiche successive, fino a cancellare qualsiasi speranza di ripresa nel breve termine, ora manifestatasi grazie a una serie di determinanti concomitanti, che potrebbero tuttavia risentire del pagamento dell’Imu.