immobiliare lusso

Il mercato immobiliare di lusso a New York vola ma gli appartamenti sono poco abitati

Il mercato immobiliare a New York non conosce crisi ed è sempre più attratto dai ricchi di ogni parte del mondo. Tra questi, i cinesi stanno riversando denaro nel settore immobiliare a New York e in alcune altre grandi città in tutto il mondo, tra cui Londra e Sydney, in quanto cercano investimenti rifugio e sicuri per il loro capitale e anche una base per i loro figli per  ottenere una formazione in occidente. I cinesi con più possibilità economiche sono alla ricerca di investimenti nel One 57, un edificio grattacielo con nuovi appartamenti di lusso progettato dall’architetto francese Christian de Portzamparc che è in costruzione sulla via West 57th di New York.

Il mercato immobiliare del lusso cresce in tutto il mondo

Il mercato immobiliare è in crisi in diverse parti del mondo, anche se in ripresa dopo il crollo che è iniziato negli Stati Uniti nel 2008 ed è arrivato in Europa. Di questa crisi non sembrano risentirne però le case di lusso, che anche in Italia come in altre parti del mondo, hanno prezzi alti.

Immobiliare lusso Milano

 Nonostante sia stata sempre considerata come una sorta di “isola felice”, anche il segmento di lusso del mercato immobiliare di Milano sta subendo gravi effetti derivanti dalla crisi. A dichiararlo sono le considerazioni compiute dall’Osservatorio sulle residenze esclusive (I semestre 2012), presentato pochi giorni fa nello stesso capoluogo lombardo da Tirelli & Partners e Nomisma, secondo cui negli ultimi due anni la percentuale di immobili di pregio venduti, sul totale dell’offerta, sarebbe calato dal 24,9 per cento al 7 per cento.