immobiliare prezzi

Immobiliare Usa, prezzi in crescita del 7,8 per cento

 Uno studio condotto da RE/MAX National Housing in riferimento all’andamento del mercato immobiliare statunitense, sostiene che sia i prezzi delle case che le vendite nel mese di settembre hanno registrato livelli superiori rispetto allo scorso anno. Il mese di settembre si è pertanto candidato ad essere l’ottavo mese consecutivo in cui il prezzo di vendita è stato superiore a quello dell’anno precedente, denotando pertanto un positivo – pur lento – sviluppo delle attività nel real estate a stelle e strisce.

Annunci immobiliari online: pronti a tutto per vendere

 Ormai è risaputo che per attirare l’attenzione degli utenti, quando si vendono beni e servizi, ogni mossa lecita è utile e spesso anche determinante. Lo stesso dicasi anche al fine di attirare l’attenzione di chi è in cerca di casa, e di chi punta a trovarla andando a spulciare su Internet gli annunci. A metterlo in evidenza nei giorni scorsi è stato il Gruppo Immobiliare.it nel sottolineare come non manchino gli annunci immobiliari alquanto insoliti e bizzarri; come uno in cui si fa presente come l’immobile sia ideale non solo per viverci con la famiglia, ma anche per “coppie segrete”. Come dire, cari infedeli a livello coniugale, fatevi pure avanti! Un appartamento, insomma, per tenere lontani gli occhi indiscreti, a partire da quelli di mariti, mogli o fidanzate.

Prezzi case online: sconti in aumento

 Lo scorso mese di maggio 2011 è stato quello degli sconti sulle case messe in vendita online. Questo in particolare stando alle rilevazioni effettuate sul proprio database dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it. Nel dettaglio, sul sito nel maggio scorso i proprietari di case che avevano deciso di abbassare il prezzo di vendita sono stati quasi 4.700, in netto rialzo rispetto ai poco meno di 3.200 del mese di aprile; il tutto a fronte di uno sconto medio, e quindi di una limatura del prezzo di vendita, pari al 7%. Trattasi di una buona notizia per i potenziali compratori, che quindi possono fare affari ancora più a buon mercato, ma anche per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso visto che il comparto in Italia è in molte aree del nostro Paese ingessato proprio a causa delle elevate pretese dei venditori.

Annunci immobiliari online: il prezzo come chiave per la vendita

 Quando si decide di vendere la casa, e ci si affida al Web per farlo, non basta mettere un bell’annuncio online, con foto panoramiche, e magari in un portale specializzato con tante visite da parte degli internauti. Un fattore chiave è dato chiaramente dal prezzo, anche se questo è importante, ma fino ad un certo punto in quanto necessario ma non sufficiente. Ad analizzare questa dinamica è stato il Portale di annunci immobiliari online Idealista.it che ha preso in particolare a riferimento due annunci pubblicati sul sito che in un solo giorno hanno ottenuto molte visite per una specifica ragione. Rispetto al prezzo iniziale indicato, il venditore ha infatti applicato uno sconto pari al 10% circa, cosa che ha contribuito ad alimentare non solo la curiosità, ma anche l’attenzione dei potenziali compratori a caccia di un buon affare.

Agenzie immobiliari: come fare affari con Internet

 Incrementare gli affari assumendo un bravo gestore di contenuti che si occupi del marketing online. Questo è quanto ha fatto in Spagna l’agenzia immobiliare Casc Antic che, grazie a questa scelta, ha ottenuto un incremento delle vendite di case pari a ben il 30%. A riportarlo è il portale di annunci immobiliari Idealista.it a conferma di come il Web, anche per il settore del real estate, possa rappresentare un mezzo di promozione e di diffusione della propria attività non solo potentissimo, ma anche redditizio. La società iberica sottolinea come in passato, quando gli annunci venivano veicolati principalmente sulla carta stampata, le cose fossero decisamente diverse; ora invece un gestore di contenuti capace può dare spinta alla pagina Web corporate attualizzando ogni giorno le offerte di immobili presenti andando a migliorare i contenuti, ad aggiungere nuove foto e così via.

Rata mutuo casa: consigli per chi è in difficoltà

 A quanto ammonta il rincaro della rata del mutuo con il recente aumento dei tassi di interesse da parte della Bce, la Banca centrale europea? Ebbene, in accordo con quanto dichiarato a Idealista.it da Roberto Anedda di Mutui Online, il rincaro mensile ammonta in media a 15 euro su finanziamenti ipotecari di importo pari a 100 mila euro nel caso in cui il mutuo stesso non abbia già superato la metà della rata prevista. E allora, che fare? Meglio subire il rincaro oppure passare al tasso fisso? Ebbene, proprio Roberto Anedda di Mutui Online invita al passaggio al tasso fisso da parte di quelle famiglie potenzialmente più a rischio, ovverosia quelle per cui già questi “piccoli” rincari iniziano ad essere poco sostenibili. Questo perché la tendenza del costo del denaro in Europa, per i prossimi mesi, è attesa al rialzo.

Affitti Sanremo 2011: i prezzi aumentano col Festival

 Alla vigilia del Festival di Sanremo 2011, nell’area del Comune e della Riviera dei fiori si sta assistendo ad una vera e propria esplosione dei prezzi degli affitti. A farlo presente nei giorni scorsi è stato il Gruppo Immobiliare.it attraverso un’elaborazione effettuata dal proprio Ufficio Studi prendendo a riferimento i dati contenuti nel database del Portale CaseVacanza.it. Questo perché tutti vogliono esserci al Festival, ma per farlo si è disposti anche a pagare un prezzo per l’affitto molto salato.

Basti pensare che solo qualche giorno fa un bilocale a Sanremo, in affitto, in zona centrale, per sette giorni costava 275 euro, mentre adesso ci vogliono ben 350 euro a settimana. Chiaramente i prezzi degli affitti tendono a schizzare di più se l’immobile si affaccia direttamente sul Teatro Ariston; in tal caso, infatti, gli esperti del Gruppo Immobiliare.it hanno rilevato un’impennata ulteriore dei prezzi pari a ben il 30%.

Mercato immobiliare: le case invendute formano quartieri fantasma

La crisi del mercato immobiliare degli ultimi due anni ha contribuito un po’ ovunque nel mondo a dilatare i tempi di compravendita ed a far abbassare, e spesso crollare, i prezzi. Anche in Italia la crisi s’è fatta sentire ma con una dinamica meno aspra rispetto ai Paesi come gli Stati Uniti, l’Inghilterra e, tra l’altro, anche la Spagna.

Proprio nel Paese iberico gli effetti nefasti della crisi si fanno ancora sentire con un’offerta superiore alla domanda che contribuisce a far aumentare le case vuote; il tutto mentre nuove case nascono col rischio che poi, nonostante le attese e l’ottimismo di poterle piazzare, rimangano allo stesso modo invendute.