Continua ad aggravarsi la crisi del mercato immobiliare spagnolo, della quale abbiamo parlato più volte nel corso degli ultimi mesi. La criticità del real estate del Paese iberico non sembra infatti poter conoscere battute d’arresto, e durante il primo trimestre 2013 si è verificato – come ampiamente atteso – il ventesimo calo consecutivo delle quotazioni delle abitazioni locali.
immobiliare spagna
Case vuote in Spagna
La crisi del mercato immobiliare spagnolo continua a esercitare una dura presa sul territorio economico – sociale iberico. Come confermato dall’Istituto nazionale di statistica, nel corso degli ultimi mesi il numero delle case vuote (una delle determinanti maggiormente emblematiche delle criticità del mattone di Madrid) è pertanto esploso, andando ad aumentare in doppia cifra negli ultimi dieci anni.
Mercato immobiliare spagnolo ancora in crisi
Il mercato immobiliare spagnolo è ancora in crisi e, probabilmente, lo sarà ancora per tanti trimestri. L’elevata mole di immobili da vendere, le critiche condizioni del credito bancario, la scarsa capacità di acquisto da parte delle famiglie, sono solamente alcune delle principali determinanti che stanno condizionando l’andamento del real estate della penisola iberica, rendendo il segmento ancor più critico rispetto a quanto avvenga all’interno dei nostri confini.
Immobiliare Spagna sempre più in difficoltà
Come più volte abbiamo avuto modo di esaminare nel corso degli ultimi mesi, l’immobiliare spagnolo è uno dei comparti più in crisi del vecchio Continente. E, in attesa di comprendere come l’Unione Europea e la Banca Centrale Europea si difenderanno dall’attacco dei mercati finanziari, Sky si è occupata del deterioramento del real estate internazionale con uno speciale che ha fotografato il precario stato di salute delle case iberiche.
Crisi immobiliare Spagna
La crisi immobiliare spagnola sta divenendo sempre più profonda, e i cittadini della penisola iberica non possono permettersi di comprare le centinaia di migliaia di case invendute nel Paese. A dichiararlo è un recente approfondimento del Sole 24 Ore, che riporta le considerazioni formulate dal governo di Mariano Rajoy, in seria difficoltà nel predisporre le nuove riforme realizzate appositamente per gli investitori stranieri.
Il mercato immobiliare spagnolo sta cambiando rapidamente: affitti flessibili, imposta sul valore aggiunto ridotta al 4 per cento per l’acquisto delle case nuove, riduzione del 50 per cento sulle eventuali plusvalenze generate, privilegi fiscali per le società di investimento immobiliare e tanto altro sta caratterizzando l’evoluzione del real estate della nazione.
Immobiliare Spagna, brusco calo delle compravendite
Il mercato immobiliare spagnolo è sempre più in crisi. A rivelarlo, questa volta, non sono le previsioni – pur attendibili – rilasciate dagli operatori del real estate iberico, quanto le fonti ufficiali governative, che rivelano un vero e proprio crollo delle compravendite effettuate sul mattone durante il mese di gennaio, che continuano e peggiorano il trend di deprezzamento del volume di operazioni del settore.
Stando a quanto affermato dall’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo, infatti, il numero di compravendite di alloggi, a gennaio, è diminuito di ben 26,3 punti percentuali rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2011, con l’undicesimo mese consecutivo di diminuzione del numero di transazioni di case, come ampiamente stimato dalle principali analisi effettuate nel mercato locale.