immobiliare uffici

Affitto ufficio: dove costa di più

 Prendere in affitto un ufficio comporta un costo non certo irrilevante per le attività imprenditoriali già poste a durissima prova dall’attuale lunga ondata di crisi. Eppure, nonostante il calo delle trattative, i prezzi dei canoni d’affitto degli spazi uso ufficio non accennano a diminuire in maniera considerevole. Secondo la recente ricerca compiuta dalla  Cbre Global Research and Consulting, inoltre, in alcune aree internazionali il canone d’affitto di un ufficio starebbe mediamente subendo nuovi rialzi, indifferente alle criticità del comparto.

Immobiliare uffici 2013

 Il mercato immobiliare degli uffici sta soffrendo gli effetti della lunga crisi di settore anche in questa prima parte del 2013. A crollare sono le compravendite e i prezzi, e nemmeno il comparto delle locazioni sembra poter garantire la giusta soddisfazione agli operatori. Vediamo allora come si è concluso il 2012 per questo specifico segmento del real estate italiano, e in che modo sembra ritardare il rilancio nel 2013 oramai inoltrato.

Immobiliare uffici Milano 2013

 A Milano stanno per arrivare tante nuove costruzioni residenziali e non residenziali. Ma quale sarà l’impatto di questa nuova offerta sul real estate del capoluogo lombardo? Riuscirà la domanda locale e internazionale ad assorbire le nuove proposte immobiliari che gli operatori nazionali ed esteri stanno offrendo alla propria clientela? A cercare di rispondere a questa ambiziosa domanda è stato, in un interessante e recente approfondimento, un articolo su Il Sole 24 Ore, a firma di Michela Finizio.

Acquistare gli uffici, fortissime richieste nel Regno Unito

 Un nuovo report pubblicato pochi giorni fa cerca di fare il punto sulla situazione del segmento immobiliare degli uffici a Londra e nelle principali aree metropolitane del Regno Unito, dove si sta registrando un’altra accellerata nella crescita delle compravendite.

La domanda degli uffici britannici sta infatti continuando a crescere, facendo siglare – nel corso del primo trimestre del 2011 – delle performance che hanno sorpreso la maggioranza delle stime compiute dagli osservatori locali e internazionali.

Alla base di questa impennata per le richieste degli uffici britannici vi sarebbero i compratori stranieri, attratti da quello che sembra essere un segmento particolarmente forte all’interno del mercato immobiliare d’oltre manica.