Secondo quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna, con la sentenza n. 551 del 31 maggio 2012, è illegittimo il regolamento comunale che prevede per la determinazione della Tia dovuta dai soggetti non residenti criteri e coefficienti di calcolo basati sul numero dei componenti del nucleo familiare desunto dalla superficie degli immobili. Ad occuparsene un recente approfondimento in materia curato da Sergio Trovato sulle pagine di Italia Oggi del 3 ottobre 2012.
imposte
Sconto pagamento IMU
Il 18 giugno, data relativa al primo pagamento dell’imposta municipale unica, si sta avvicinando a grandi passi. Entro quella scadenza i contribuenti italiani, proprietari di un immobile, dovranno procedere al versamento di un acconto pari a un mezzo o a un terzo dell’aliquota base, adempiendo così alle nuove disposizioni tributarie in materia di tasse patrimoniali sulle proprietà immobiliari.
Ad ogni modo, il pagamento della prima rata IMU, e il successivo conguaglio, può essere soggetto ad alcuni interessanti sconti, che cerchiamo ora di vedere nel dettaglio, pur sinteticamente, allo scopo di comprendere se vi sia qualche scialuppa di salvataggio nella nave del sistema fiscale italiano. Ricordiamo, in proposito, che il pagamento della prima rata IMU è effettuabile mediante modello F24 telematico, scaricabile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, come aggiornato in seguito agli ultimi provvedimenti in materia.
Leasing immobiliare: come versare l’imposta sostitutiva
Le modalità e le specifiche tecniche, per quel che riguarda il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare, aventi il corso di esecuzione alla data dell’1 gennaio del 2011, sono state approvate con un apposito Provvedimento da parte del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata venerdì scorso, 14 gennaio 2011, proprio l’Amministrazione finanziaria dello Stato che, inoltre, ha fatto presente come nell’ambito dello stesso provvedimento siano state approvate le specifiche tecniche utili per trasmettere in via telematica il modello di comunicazione dei dati catastali degli immobili che risultano essere oggetto dell’operazione di cessione, di risoluzione e di proroga dei contratti di locazione o di quelli di affitto, che sono già registrati alla data dell’1 luglio dell’anno scorso.
Gli immobili di New York ora valgono di più
Secondo quanto ha sostenuto in un recente comunicato stampa il Dipartimento Finanziario della metropoli americana, le proprietà immobiliari della città di New York (circa un milione di immobili) avrebbero un valore complessivo pari a 796,6 miliardi di dollari. Il valore, stimato per l’anno fiscale 2010/2011, rappresenta un incremento pari allo 0,12% rispetto all’ammontare calcolato come riferimento per il precedente esercizio finanziario.
Il Dipartimento Finanziario ci offre inoltre uno spaccato sull’apprezzamento o sul deprezzamento delle singole categorie immobiliari che compongono il portafoglio di New York. Scopriamo pertanto che il valore di mercato degli edifici di maggiori dimensioni occupati da singoli appartamenti condominiali hanno incrementato il loro prezzo del 4,04%, mentre i piccoli agglomerati di abitazioni (da una a tre case) hanno diminuito il valore del 2,73% su base annua.