Dopo una settimana di “extra time” (l’intesa era prevista sette giorni fa), finalmente il governo letta ha partorito il decreto con il quale si va a impattare in maniera importante sull’imposta municipale unica, sul rifinanziamento Cig in deroga e sui contratti di solidarietà, in aggiunta al taglio degli stipendi dei ministri parlamentari e la proroga dei contratti della pubblica amministrazione.
imu prima casa
Imu prima casa Veneto
Secondo quanto emerge da una recente ricerca condotta a Venezia, solamente il 40% delle famiglie venete pagherà l’imposta municipale unica sulla prima casa. Molti dei proprietari che vivono in piccoli Comuni, infatti, risiederebbero dove le rendite catastali sono basse: di conseguenza, l’importo della detrazione fissa di 200 euro, e quelle integrative di 50 euro per ogni figlio a carico, under 26 e convivente, sarebbe in grado di azzerare l’applicazione dell’imposta.
I calcoli della Ragioneria del ministero del Tesoro partono infatti dal presupposto che la maggior parte delle famiglie venete vivono fuori dai capoluoghi. Ma come stabilire se si rientra nella fortunata fetta di popolazione veneta che sarà esentata dal pagamento dell’imposta municipale unica? Cerchiamo di capire in che modo calcolare la propria imposta municipale sugli immobili, in pochi e semplici passi.
Imu, salve un terzo delle prime case
La tanta temuta Imu si potrebbe rivelare una italica via di mezzo tra il vecchio e il nuovo regime impositivo sulle prime abitazioni. Stando a quanto afferma il presidente del Consiglio Mario Monti durante la conferenza stampa di fine anno, sono infatti sei milioni gli italiani che non dovranno pagare la nuova imposta municipale unica durante il 2012. In termini più concreti, circa un terzo dei proprietari di una prima casa sarà esentato dal pagamento dell’imposta municipale.
Il merito di quanto sopra non è, tuttavia, relativo all’azzeramento dell’aliquota dell’imposta, quanto alla determinante positiva delle detrazioni sui figli a carico, in grado di azzerare (appunto, in un terzo delle fattispecie concrete all’interno del mercato immobiliare italiano), l’onere relativo alla tanto odiata tassa sulla prima casa, risorta in una inedita versione dopo l’abolizione della precedente imposta comunale sugli immobili.