intesa sanpaolo

Mutuo giovani a tasso Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo giovani a tasso Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare a condizioni dedicate, che le filiali del gruppo bancario offrono in favore della propria clientela più giovane, intendendo per tale quella compresa tra un minimo di 18 anni di età anagrafica e un massimo di 35 anni, eventualmente anche non in possesso di un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato.

A tale target di clientela, la banca offrirà un contratto di finanziamento piuttosto flessibile (ad esempio, conferendo alla stessa la possibilità di poter richiedere la sospensione del pagamento delle rate in caso di necessità), a condizioni di onerosità che saranno indicizzate all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi, e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento.

Mutuo casa a tasso variabile e cap da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali del gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela della banca, in possesso degli appositi requisiti di merito creditizio, di poter ottenere un importo di denaro utile per effettuare un’operazione di natura immobiliare, restituendo lo stesso – maggiorato di una quota interessi non predeterminata – sul medio e sul lungo termine.

Il finanziamento in questione è prevalentemente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo (calcolato sulla base dell’Euribor di periodo – maggiorato di uno spread concordato tra le parti), il quale, tuttavia, incontrerà un limite di apprezzamento nella fissazione di un cap, cioè di un tetto massimo all’incremento del tasso finito, che pertanto permetterà al cliente di Intesa Sanpaolo di poter prevedere il limite di onerosità della propria transazione.

Mutuo casa a tasso fisso dal Gruppo Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni filiale del Gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento che permetterà alla clientela di una delle principai banche d’Italia di poter acquistare, costruire o ristrutturare l’abitazione di proprietà, o dar seguito alla transazione di surroga attiva, con trasferimento gratuito di un mutuo in corso di ammortamento presso la struttura Intesa Sanpaolo, da altra banca non appartenente allo stesso gruppo.

Il finanziamento in questione è contraddistinto principalmente per l’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una peculiarità che – come ben noto a tutti i nostri lettori – permetterà alla clientela dell’istituto di credito di potersi avvantaggiare della previsione di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, senza subire alcune sorpresa “sgradita” legata all’incremento dei tassi di mercato (e contestuale incremento nell’importo delle rate).

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo rate di importo indicizzato a un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Per quanto ovvio, ricordiamo ancora una volta che l’onerosità della transazione dipenderà esclusivamente dall’andamento del già ricordato Euribor: a incrementi di tale termine di indicizzazione corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi del termine di riferimento, corrisponderanno (fortunatamente per le tasche del mutuatario) diminuzioni nell’importo delle uscite monetarie periodiche.

Acquistare casa con un nuovo mutuo a tasso fisso di Intesa Sanpaolo

Quando si deve acquistare casa, la scelta più complessa in sede di indebitamento è relativa a quella tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile. Si tratta di una scelta fortemente soggettiva, che mette il mutuatario di fronte a due situazioni completamente differenti: privilegiare la sicurezza del programma di rimborso con rate costanti, o rischiare maggiormente, andando però a cogliere i potenziali benefici di un trend calante dei tassi di mercato.

Con il nuovo mutuo a tasso fisso di Intesa Sanpaolo, l’istituto di credito cerca di risolvere le esigenze della prima gamma di clientela, che abbandona il rischio di condizioni di onerosità indicizzate ai mercati finanziari, per preferire al meglio quelle predeterminate, che permetteranno al mutuatario di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie, grazie all’invariabilità delle scadenze mensili.

Mutuo: proteggerlo con un prestito

 Stipulare un finanziamento ipotecario, ovverosia garantito da un’ipoteca sull’immobile messo a garanzia, e proteggerlo con un finanziamento chirografario, ovverosia senza il rilascio di ulteriori garanzie reali. Un mutuo, infatti, non basta stipularlo, ma spesso, anche per garantirsi un futuro più tranquillo e più sereno, serve anche stipulare una copertura assicurativa che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate o dell’intero debito residuo in caso di eventi ed imprevisti di natura temporanea o definitiva.

Ebbene, al riguardo il Gruppo Intesa Sanpaolo propone il “Prestito ProteggiMutuo“, un finanziamento chirografario la cui finalità è quella della stipula di “ProteggiMutuo“, la copertura assicurativa per il finanziamento ipotecario; la polizza, quindi, può essere saldata attraverso l’erogazione del “Prestito ProteggiMutuo” che è veloce, a tasso bloccato, ed evita al mutuatario di impegnare subito una quota dei propri risparmi nel pagamento della polizza.

Grande flessibilità nel rimborso con Domus Libero

Domus Libero è un mutuo immobiliare ipotecario concesso da Intesa SanPaolo alla propria clientela attuale e potenziale. La principale caratteristica di questo finanziamento sta nella propria flessibilità in fase di rimborso: l’istituto di credito consente infatti di pagare rate di importo compatibile alle proprie entrate e alle disponibilità del momento, con un minimo contrattualmente previsto, e pari in alcuni casi alla sola quota interessi.

La finalità del mutuo Domus Libero è esclusivamente contemplata nei casi di acquisto della prima o della seconda casa. Il tasso applicato sarà necessariamente quello variabile, indicizzato al parametro Euribor a 1 mese / 360 giorni, con uno spread aggiuntivo sulla base della durata del piano di ammortamento. Possibile anche scegliere l’applicazione di un’indicizzazione al parametro utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Nonsolodomus, mutuo per ottenere liquidità

Il mutuo Nonsolodomus è un finanziamento che le banche del gruppo Intesa SanPaolo erogano alla propria clientela che abbia la necessità di contrarre un mutuo per sostenere i bisogni di liquidità.

Il mutuo, erogato per importi anche molto elevati, può infatti contare sulla solida garanzia rappresentata dall’ipoteca sull’immobile oggetto di operazione, consentendo pertanto all’istituto di credito di erogare le somme ritenute necessarie dal cliente, fermo restando il rapporto con il valore dello stesso immobile.

Domus Block, mutuo con ‘cap’ da Intesa SanPaolo


Domus Block è un finanziamento immobiliare ipotecario che Intesa SanPaolo eroga a quella clientela che voglia contrarre un mutuo a tasso variabile, tutelandosi tuttavia nel contempo dai pericoli derivanti da un improvviso rialzo dei tassi di riferimento che potrebbero generare rialzi anche rilevanti nell’importo delle rate da pagare, periodicamente, nel rispetto del proprio piano di ammortamento.

Il Domus Block prevede infatti che al debito residuo venga applicato un tasso variabile, ma che tale tasso non possa superare un limite contrattualmente definito in un “cap”: nell’eventualità in cui il tasso di interesse teorico superi tale soglia, al cliente sarà comunque applicato il tasso “cap”, con conseguente invariabilità dell’importo delle rate all’importo massimo predefinito in sede di stipula.

Domus Mix Multiopzione di Intesa SanPaolo

Si chiama Domus Mix Multiopzione ed è un prodotto finanziario immobiliare ipotecario che consente al debitore di poter scegliere tra tasso fisso e tasso variabile a determinate scadenze contrattualmente previste. Domus Mix Multiopzione appartiene pertanto a quella categoria di mutui particolarmente diffusi negli ultimi anni, arricchendo la già vasta gamma di finanziamenti offerti da Intesa SanPaolo.

Con Domus Mix Multiopzione, infatti, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà vantare il diritto di confermare l’applicazione del tasso fisso o variabile, o passare all’applicazione di un’altra forma tecnica di tasso. In questo modo potrà esaminare liberamente, di volta in volta, il previsto andamento dei tassi, riservandosi di scegliere così tra la tipologia più consona alle proprie esigenze e alle proprie propensioni al rischio.

Mutuo con tasso misto da Intesa SanPaolo

Il Mutuo Domus Mix è un mutuo a tasso misto che Intesa SanPaolo ha da tempo messo a disposizione della propria cliente alla ricerca di un prodotto finanziario per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, e per tutte quelle operazioni di piccola ristrutturazione che non necessitano di autorizzazioni comunali.

La particolarità del Domus Mix rispetto agli altri prodotti finanziari già esaminati consiste nella possibilità di poter ottenere un finanziamento a tasso misto: in altri termini, è come se in realtà il mutuatario chiedesse due prestiti separati, uno assoggettato all’applicazione del tasso fisso, e l’altro assoggettato all’applicazione del tasso variabile; in ogni caso, nessuno dei due importi finanziati dovrà essere inferiore al 30% del totale e, di conseguenza, superiore al 70%.

Mutuo per giovani da Intesa SanPaolo

Intesa SanPaolo, come le principali altre banche del sistema finanziario italiano, ha predisposto all’interno della propria gamma di mutui immobiliari ipotecari anche un finanziamento ad hoc per la clientela più giovane.

Domus Giovani, questo il nome del prodotto, è infatti un mutuo riservato alla clientela attuale o potenziale di età compresa fra i 18 e i 35 anni, estendendo la possibilità di finanziamento anche ai cittadini stranieri ricompresi in tale fascia anagrafica, purchè residenti in Italia da almeno tre anni.

Domus Variabile. mutuo a tasso variabile di Intesa Sanpaolo

Come tutti i principali istituti di credito italiani, anche Intesa SanPaolo offre alla propria clientela la possibilità di contrarre un mutuo a tasso variabile per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della propria prima o seconda casa, consentendo inoltre un indebitamento di questa tipologia anche per opere di piccola ristrutturazione o per transazioni finanziarie di surroga.

Il prodotto in questione – chiamato Domus Variabile – permette infatti al cliente di poter richiedere da un minimo di 30.000 euro a un massimo dell’80% del valore dell’immobile (cioè il minor valore tra quanto risulta dal compromesso o dalla proposta d’acquisto, e quanto stabilito in perizia) o fino a un massimo di 300.000 euro nel caso in cui il finanziamento sia richiesto per importi superiori all’80% del valore dello stesso immobile.

Mutuo a tasso fisso di Intesa SanPaolo

Domus Fisso è il tradizionale mutuo a tasso fisso che Intesa SanPaolo ha predisposto per tutta la propria clientela privata che voglia acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, per i lavori di piccola ristrutturazione e per la portabilità attraverso l’operazione di surroga.

La durata del mutuo Domus è scelta dal cliente tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con scadenze intermedie a periodicità quinquennale. Non è invece possibile modificare la periodicità di pagamento delle rate, che deve necessariamente essere mensile.