irs

Mutuo Liquidità BancoPosta

 Trasformare il valore dell’immobile in liquidità a fronte di una restituzione dell’importo concesso con un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo cinque e massimo 20 anni. Si presenta così il “Mutuo Liquidità” di Poste Italiane della gamma BancoPosta, un finanziamento ipotecario caratterizzato dalla scelta tra la formula a tasso fisso, con durata e rata costante, e la formula a tasso variabile potendo andare a sfruttare per l’indicizzazione della rata le migliori condizioni di mercato.

Il “Mutuo Liquidità” di Poste Italiane della gamma BancoPosta è chiaramente ideale per i proprietari di immobili che, a fronte dell’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sulla casa, vogliono ottenere denaro contante al fine di poter andare a coprire spese familiari e/o personali.

Mutuo a tasso fisso di Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo a Tasso Fisso della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo per l’intera durata dell’operazione, e utile per acquistare, costruire o ristrutturare proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

L’elemento principale di tale finanziamento è, come già preannunciato, la presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di periodo e uno spread percentuale che verrà stabilito dall’istituto di credito e dipenderà fondamentalmente dall’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Per quanto riguarda la durata massima dell’operazione, il limite è stabilito in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere delle scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento dell’ammortamento, senza pagare alcuna penale.

Mutuo BancoPosta a rata decrescente

 A fronte di un tasso che resta costante per tutta la durata del piano di ammortamento, l’importo della rata mensile da pagare tende a diminuire nel tempo. Si presenta così il Mutuo BancoPosta a rata decrescente, un prodotto finanziario ideale per l’acquisto della casa ed in particolare per quelle famiglie che vogliono stipulare un finanziamento che permetta nel tempo di andare a pagare rate via via più basse e, quindi, avere nel tempo quote di risparmio aggiuntive da destinare ad altre spese familiari.

Per l’acquisto della casa il Mutuo BancoPosta a rata decrescente può essere stipulato per durate che partono da minimo 5 e massimo 30 anni a fronte di durate intermedie che possono essere scelte tra 10, 15, 20 oppure 25 anni.

Mutuo ristrutturazione BancoPosta

 Sia per la prima, sia per la seconda casa, Poste Italiane, attraverso la gamma di mutui BancoPosta, può permettere ai privati ed alle famiglie di finanziare gli interventi di ristrutturazione. Il prodotto, in particolare, si chiama proprio “Mutuo BancoPosta Ristrutturazione”, ed è attualmente in promozione, salvo proroghe, fino al prossimo 31 agosto con il vantaggio di non pagare sia le spese di istruttoria, sia quelle di perizia che sono gratuite a fronte delle richieste di mutuo presentate entro la data sopra indicata.

Queste, in particolare, sono le principali caratteristiche del “Mutuo BancoPosta Ristrutturazione“: durata dai cinque e fino a trenta anni, spread attualmente proposto da Poste Italiane all’1,35%, ed importo finanziabile che può arrivare fino al 100% delle somme che servono per effettuare gli interventi di ristrutturazione con un massimale pari al 40% del valore dell’immobile.

Estinzione mutuo in anticipo: nuovo servizio online di Banca Sella

 E’ possibile per un mutuo, che risulta essere in corso di pagamento, andare a pagare in anticipo una o più rate, andando così ad abbattere la spesa per interessi e, di conseguenza, ridurre la durata del piano di ammortamento? Ebbene, tutto ciò in Italia è possibile con il Gruppo Banca Sella che per i propri mutui ha introdotto un innovativo, comodo e vantaggioso servizio di estinzione parziale anticipata del finanziamento immobiliare “fai da te“, ovverosia direttamente online senza muoversi da casa.

Il saldo anticipato delle rate avviene infatti direttamente con l’Internet banking, accedendo dal Web, e dal sito di Banca Sella, alla propria area riservata. Il mutuatario deve semplicemente indicare, accedendo con i propri codici personali all’Internet banking relativo al proprio conto corrente di Banca Sella, il numero di rate del finanziamento immobiliare in corso di pagamento che intende saldare.

Mutuo BancoPosta Doppio Gusto: promozione estiva

 Poste Italiane ha recentemente lanciato sul mercato “Doppio Gusto”, una nuova formula di accesso ai mutui della gamma BancoPosta per chi punta a sostituire il mutuo in corso di pagamento presso una banca, e nello stesso tempo vuole altresì finanziare le spese per la ristrutturazione dell’immobile. Il Mutuo BancoPosta Doppio Gusto, per le richieste presentate fino al prossimo 31 agosto 2010, è in promozione potendo avvantaggiarsi di zero spese sia per la perizia, sia per l’istruttoria.

Mutuo Banca Etica a tasso fisso

Il Mutuo Banca Etica a tasso fisso è un finanziamento immobiliare garantito da ipoteca, che il cliente dell’istituto di credito erogante può utilizzare per compiere operazioni di acquisto di una proprietà ad uso abitativo, o transazioni di costruzione o di ristrutturazione della stessa, potendo contare su una linea debitoria in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo a seconda delle esigenze del cliente stesso.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un tasso di interesse certo e costante nel tempo. Il tasso è infatti calcolato sommando due elementi fissi come l’IRS di durata (stabilito nel momento della firma del contratto di finanziamento) e lo spread (una maggiorazione concordata con l’istituto di credito sulla base della durata complessiva della stessa transazione di natura finanziaria).

Quanto sopra determinerà un piano di ammortamento contraddistinto dalla presenza di rate di importo costante nel tempo. Il mutuatario potrà così pianificare al meglio il proprio scenario economico finanziario e quello del proprio nucleo familiare, senza doversi preoccupare di monitorare costantemente l’evoluzione dei mercati finanziari, come invece sarebbe dovuto accadere nell’ipotesi di finanziamento a tasso variabile.

Mutuo Facile a tasso variabile Cariprato

Per chi punta sulle opportunità offerte dagli attuali tassi di mercato, decisamente sotto la media storica, Cariprato, Banca controllata dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, propone alla propria clientela la gamma dei “Mutuo Facile”, tra cui c’è anche il classico mutuo a tasso variabile che attualmente, rispetto al mutuo a tasso fisso, permette, a parità di condizioni e di importo erogato, di pagare una minor spesa per interessi sebbene ci si esponga al rischio di un aumento dell’importo della rata nel tempo se il costo del denaro tende a salire.

Il “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato può essere stipulato con durate fino a ben 30 anni ed a fronte di importi erogabili fino all’80% dell’immobile messo ad ipoteca. Questo tipo di finanziamento immobiliare è quindi ideale per chi ha delle aspettative di potenziale ribasso o di stabilità dei tassi di mercato; l’indicizzazione del “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato è infatti all‘euribor con il ricalcolo della rata che viene effettuato ogni tre mesi; di conseguenza, e viceversa, se il tasso euribor si riduce, parallelamente si ridurrà anche l’importo della rata mensile da pagare.

Mutuo a tasso fisso Banca Sella

 Per chi vuole comprare o ristrutturare una prima o una seconda casa con un finanziamento immobiliare a rata e durata fissa, Banca Sella, a fronte della stipula obbligatoria del conto WebSella.it, propone alla propria clientela il classico mutuo a tasso fisso che permette di pagare nel tempo una rata costante senza andare a preoccuparsi nel tempo delle oscillazioni del costo del denaro sul mercato.

Il Mutuo a tasso fisso di Banca Sella può avere una durata fino a ben 25 anni a fronte del rimborso della rata con cadenza mensile, iscrizione ipotecaria pari al doppio dell’importo erogato, e possibilità di poter finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di prime e di seconde case, ad uso residenziale, fino al 70% del valore dell’immobile.

Mutuo casa, sostituzione e liquidità Fiditalia

 Per l’acquisto della casa, per la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso, o per ottenere liquidità aggiuntiva per esigenze legate a spese familiari, Fiditalia propone al riguardo dei prodotti adatti ad ogni esigenza a fronte dell’accensione di un’ipoteca. In particolare, Fiditalia si rivolge con la propria offerta ai clienti aventi un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, siano essi privati cittadini, italiani o stranieri, oppure pensionati, liberi professionisti, lavoratori autonomi, ed anche dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato oppure a tempo indeterminato.

Nel dettaglio, per la sottoscrizione del mutuo per l’acquisto della casa, è possibile stipulare con Fiditalia finanziamenti di durata fino a 30 anni, importo minimo pari a 30 mila euro, e tasso a scelta tra il fisso ed il variabile con il “cap” indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi, oppure con l’indicizzazione al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea.

Sostituzione mutuo e liquidità aggiuntiva con BancoPosta

 Spesso le famiglie hanno bisogno di cambiare mutuo, magari perché le rate mensili sono diventate troppo alte ed insostenibili in funzione delle mutate entrate familiari; pur tuttavia, in alternativa ai benefici della surroga, è possibile trasferire il mutuo acceso presso una banca potendo ottenere anche delle somme aggiuntive che possono tornare utili per spese familiari o per finanziare, tra l’altro, piccoli lavori di ristrutturazione.

Anche con queste finalità Poste Italiane propone la formula Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidità, un finanziamento immobiliare che permette di trasferire alla Poste il mutuo aperto presso un istituto di credito, e contestualmente ottenere altresì importi aggiuntivi rispetto al debito residuo che è stato trasferito.

Mutuo con la protezione: un nuovo modo per comprare casa

 In Italia i mutui a tasso fisso costano troppo rispetto a quelli a tasso variabile. Pur tuttavia, il finanziamento con la rata variabile offre zero certezze visto che nulla si può dire sui tassi di mercato che ci saranno tra cinque/dieci anni. E allora, anche a seguito delle forti richieste al riguardo da parte delle famiglie che vogliono acquistare casa, le banche italiane annunciano oramai con cadenza giornaliera tipologie di mutui con il “cappello”, ovverosia con la protezione rappresentata dal tasso massimo applicato sulla rata mensile.

Mutuo tasso variabile con tetto massimo di Banca Sella

 Per acquistare una casa con un mutuo le famiglie italiane hanno oramai bisogno non solo di prodotti flessibili, ma anche di finanziamenti immobiliari in grado di fornire delle certezze, a partire dal tasso. Ebbene, per chi vuole acquistare la casa pagando un mutuo con la formula del tasso variabile, ma a fronte di un tasso massimo prefissato e certo, noto sin dalla stipula, Banca Sella ha ideato il “Mutuo Rubino“, un finanziamento immobiliare con la rata che è variabile nel tempo, ma non potrà mai superare il tetto massimo. Oltre che per l’acquisto, il “Mutuo Rubino” può essere stipulato con Banca Sella dai privati e dalle famiglie anche con la finalità di costruzione e ristrutturazione di una unità immobiliare ad uso residenziale, sia essa prima o seconda casa.

Mutuo Libero del Credito Valtellinese

 Le rate mensili sono basse, molto basse in quanto composte di soli interessi, mentre la quota capitale è nel tempo a rimborso libero. Sono queste le caratteristiche innovative e flessibili di “Mutuo Libero“, un prodotto finanziario immobiliare del Creval, il Gruppo bancario Credito Valtellinese, che offre massima flessibilità magari a favore di soggetti privati e di famiglie che, pur avendo entrate medie mensili medio/alte, non hanno comunque un reddito costante. “Mutuo Libero” viene proposto dal Gruppo Credito Valtellinese con la formula del mutuo ipotecario e con durate fino a 20 anni; ma, a fronte di un corretto comportamento da parte del mutuatario, il “Mutuo Libero” può prevedere l’estensione della durata per altri 20 anni su esplicita richiesta del cliente.