lazio

Mutui casa, nel Lazio si preferisce sempre più il variabile

 I mutui a tasso di interesse variabile, nel mercato bancario laziale, continuano a prendere quota. Stando a quanto affermato all’interno del Rapporto sull’economia del Lazio, diffuso pochi giorni fa dalla Banca d’Italia, infatti, i mutui per l’acquisto delle nuove abitazioni sono cresciute del 4,7% durante i primi sei mesi dell’anno, con una forte propensione al tasso di interesse variabile: i finanziamenti con condizioni di onerosità indicizzate ai tassi di interesse di mercato sono infatti balzati ancora in avanti, assorbendo il 75% del totale dei mutui casa.

Nel solo secondo trimestre dell’anno, prosegue il Rapporto sull’economia del Lazio, il tasso annuo effettivo globale medio sulle nuove erogazioni per l’acquisto delle case è incrementato in misura ulteriore, passando dai 3,1 punti percentuali registrati al termine del 2010, ai 3,3 punti percentuali riscontrati nel corso della fine del giugno 2011.

Piano Casa Regione Lazio per rilanciare l’edilizia

 E’ stato approvato, nella Regione Lazio, il Piano Casa della Giunta Polverini, da parte del Consiglio Regionale; il Piano è stato illustrato proprio dal Governatore, da Teodoro Buontempo, Assessore alle Politiche per la Casa, e da Luciano Ciocchetti, Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio. Tra le misure previste, il nuovo Piano Casa dà la possibilità a tutte le famiglie che sono proprietarie di un’abitazione ad uso residenziale di ampliarla fino a 70 metri quadrati; il tutto a fronte però dell’esclusione delle aree tutelate e dei centri storici. Il Piano Casa deve servire anche come rilancio per quanto riguarda il settore edile, creando così sviluppo economico, occupazione, e per sostenere sul territorio l’attività delle piccole e medie imprese.

Immobiliare Roma: verifiche sul patrimonio comunale

A Roma è stata istituita una Commissione di verifica sul patrimonio immobiliare capitolino. A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 4 marzo 2011, è stato Alfredo Antoniozzi, assessore al Patrimonio ed alle Politiche Abitative di Roma Capitale, a seguito di un’ordinanza firmata dal Sindaco Gianni Alemanno.

La commissione d’inchiesta istituita, in particolare, andrà ad effettuare delle verifiche sulle procedure con le quali il patrimonio immobiliare capitolino è stato alienato; particolare attenzione al riguardo, nelle verifiche, sarà posta sulla congruità tra il valore degli immobili e la congruità dei prezzi di vendita.

Edilizia sostenibile: in Italia quasi 150 brevetti

 In materia di edilizia sostenibile, nel nostro Paese sono stati depositati ben 148 brevetti che riguardano sia modelli di utilità, sia invenzioni. A ricavare questo dato è stata in particolare la Camera di Commercio di Milano in base ai dati UIBM brevetti e marchi aggiornati al mese di febbraio 2010, la quale ha inoltre sottolineato come il 20% di questi brevetti, nel rapporto quindi di uno su cinque, sia stato depositato nella Regione Lombardia. A seguire ci sono poi la Regione Lazio e la Regione Toscana con una percentuale, rispetto al totale nazionale, pari rispettivamente al 14,9% ed al 10,1%, mentre in Provincia di Milano il rapporto è particolarmente elevato e pari ad uno su otto sul totale nazionale. Ma che tipi di brevetto depositano in Italia gli inventori in materia di edilizia sostenibile?

Acquisto casa Lazio: la Regione lancia il mutuo sostenibile

 Nella Regione Lazio si cambia registro in materia di sostegno all’edilizia ed al fabbisogno abitativo. L’Amministrazione regionale, infatti, ha varato il “mutuo sostenibile“, una nuova formula di sostegno all’accesso alla casa che non prevede più la concessione di contributi a fondo perduto, ma la possibilità di contrarre un mutuo a tasso particolarmente agevolato. Nel dettaglio, al posto dei “classici” 15 mila euro a fondo perduto erogati ad ogni avente diritto, la Regione Lazio permetterà ai beneficiari di stipulare un mutuo per un importo pari a 100 mila euro e ad un tasso pari all’1%. A formulare questa nuova proposta è stato Mario Di Carlo, Assessore alle politiche della Casa della Regione Lazio, con la relativa delibera che è stata approvata dalla Giunta regionale per erogare “mutui a canone sostenibile” a favore di soggetti che rispettano il limite di reddito dei 47 mila euro lordi annui.

Incentivi al fotovoltaico nel Lazio


Presentato in questi giorni dalla Giunta della Regione Lazio il programma Energia dai tetti stanzia ingenti fondi per interventi di manutenzione e miglioramento energetico negli edifici dell’Ater Roma – l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, dove verranno ninstallati pannelli fotovoltaici.

Sono stati selezionati 350 edifici, circa 64mila metri quadrati, che verranno forniti di pannelli fotovoltaici che genereranno 8 milioni di kWh. In termini di minor impatto sull’ambiente si parla di emissioni di gas serra ridotte di  4.200 tonnellate.