Siamo ad una svolta per quanto riguarda le opportunità degli agenti immobiliari; chi svolge attività di mediazione immobiliare potrà infatti offrire nuovi servizi complementari alle locazioni turistiche. Ad affermarlo è il Presidente Nazionale della Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, sottolineando come tutto ciò soddisfi le necessità del mercato immobiliare turistico a fronte di un’offerta sempre più alta e di livello per le case-vacanza. Con il Codice del Turismo, infatti, l’attività di mediazione immobiliare si muove di pari passo con l’esercizio di attività imprenditoriali e professionali create nell’ambito di agenzie di servizi o di gestione dedicate alla loro locazione.
locazione
Casa vacanze: proposte Fiaip per la Regione Sardegna
Il rincaro dei prezzi per il trasporto sui traghetti rischia di pesare e non poco su quelle famiglie che nella Regione Sardegna affittano gli immobili per le vacanze. A farlo presente è stata la Fiap, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, sottolineando come di conseguenza la stagione estiva da questo punto di vista nell’Isola sia a rischio, e come di riflesso serve che l’Amministrazione regionale intervenga al fine di evitare che scatti una vera e propria raffica di disdette. In particolare, il Presidente nazionale della Fiaip, Paolo Righi, ha chiesto l’estensione del cosiddetto “Bonus Sardo Vacanza” anche ai turisti che per le vacanze affittano un immobile sull’Isola. In questo modo secondo la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali si può incentivare l’incrocio tra la domanda e l’offerta di ricettività nella stagione estiva in Sardegna.
Immobiliare italiano: settore turistico importante per la ripresa
Per la ripresa dell’immobiliare italiano, e per dare quindi nuovo ossigeno nel nostro Paese al settore del real estate, il settore turistico può rappresentare, con le case vacanze, un importante punto di partenza. A sostenerlo è stato il Vicepresidente Nazionale della Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con delega al turismo, Patrizia Diemoz, in vista della seconda edizione del Tourism real Estate (TrE). Organizzato da Expo Venice, dal 4 maggio prossimo, e fino a giorno 6, presso l’Arsenale di Venezia si darà appuntamento, nel corso della “tre giorni”, un pubblico molto eterogeneo. Secondo quanto messo in risalto proprio dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali con una nota, infatti, all’evento saranno presenti i progettisti, i responsabili delle agenzie immobiliari, ma anche architetti, sviluppatori, responsabili di hotel, investitori e rappresentanti istituzionali.
Bulgaria, diminuiscono gli affitti nei centri commerciali
Secondo quanto rivela uno studio della compagnia di consulenza Fortron, i canoni di locazione degli spazi di vendita nei centri commerciali della Bulgaria sono calati del 25% in un solo anno, dando pertanto prosecuzione a un trend molto negativo intrapreso all’interno della crisi del settore.
Ad ogni modo, non tutti i dati delineati dalla società Fortron sembrano esser negativi. La compagnia precisa infatti che nel corso del terzo trimestre del 2010 sarebbero stati riscontrati i primi segnali di recupero nel mercato degli affitti dei negozi presenti nei centri commerciali, per un’evoluzione che dovrebbe farsi più positiva nel corso dei prossimi trimestri.
Complessivamente, il volume totale di aree commerciali presenti nel Paese è pari a circa 507 mila metri quadrati; al termine della costruzione dei tre grandi progetti di realizzazione di altrettanti centri commerciali, gli spazi ad uso negozio dovrebbero subire un incremento di circa 77 mila metri quadrati.
Regno Unito, buona crescita dei canoni di locazione
Come ogni mese, anche per settembre la LSL Property Service ha compiuto il suo solito monitoraggio sull’andamento dei canoni di locazione delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione, scoprendo che – sulla base dei dati ottenuti su un campione di oltre 18 mila persone – anche nel nono mese dell’anno gli affitti hanno subito un incremento.
L’aumento riscontrato nel corso del mese di settembre è l’ottavo aumento consecutivo dei canoni di locazione; un incremento pari allo 0,5% rispetto al mese di agosto, che trascina l’affitto medio di un appartamento in Inghilterra e in Galles vicino alla soglia delle 690 sterline, contro le 686 dell’ottavo mese 2010.
Notevolmente più cari della media gli affitti nella principale metropoli dell’area, Londra. Nella capitale, infatti, l’incremento su base mensile dei canoni di locazione è stato pari a 1,1 punti percentuali, per un valore assoluto medio degli affitti pari a oltre 970 sterline.
Stati Uniti, affitti di uffici in calo nel terzo trimestre
Negli Stati Uniti le locazioni di uffici sono diminuite durante il corso del terzo trimestre, giungendo a un ritmo negativo comunque minimo rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente. Un segnale, probabilmente, di avvicinata stabilizzazione di questo segmento del mercato, nonostante non manchino di certo gli uffici “sfitti”.
I canoni di locazione attualmente in vigore sono ad ogni modo calati in media di 3,6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mostrandosi tuttavia pressoché invariati rispetto alla seconda parte dello stesso 2010.
Inoltre, le principali osservazioni sostengono che durante il quarto trimestre i canoni di locazione dovrebbero subire una leggera ripresa, in concomitanza con un rilancio economico che dovrebbe farsi più corposo rispetto ai trimestri passati, deterioramento del mercato del lavoro permettendo.
Mercato degli affitti: in Italia vistoso calo della domanda
Nel nostro Paese, per quel che riguarda le locazioni, il calo della domanda è vistoso così come il segmento della locazione commerciale versa in uno stato di sofferenza.
Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, a Cernobbio durante il Workshop Ambrosetti sull’economia, sottolineando inoltre come servano in ambito immobiliare sia misure di perequazione per quel che riguarda la fiscalità, sia misure di razionalizzazione. Lo scenario, infatti, è tale che gli investimenti ed i valori immobiliari hanno mostrato una buona tenuta solo perché i proprietari non hanno effettuato massicce dismissioni.
Affitto appartamenti e case vacanze low cost
Dopo aver passato al setaccio l’offerta ed i prezzi dei villaggi e degli hotel in Italia per le vacanze estive, l’associazione Codici ha alzato il velo sui dati relativi ad un’altra indagine, quella relativa alle cosiddette country house ed agli agriturismi. Stiamo parlando di strutture ricettive che, in accordo con quanto mette in risalto l’Associazione, negli ultimi anni sono cresciute in termini di presenze anche e soprattutto in virtù di un miglior rapporto tra qualità e prezzo.
Anche questa indagine di Codici è finalizzata a fornire agli italiani in vacanza, o a quelli che magari si preparano ad andare in ferie solo a settembre, informazioni utili e soprattutto prezzi al fine di poter fare scelte consapevoli, e con l’obiettivo di non andare ad incappare nelle odiose speculazioni che spesso vengono messe in atto nel mercato turistico.
Manhattan, primi segnali di ripresa dell’immobiliare commerciale
Il tasso che misura la percentuale di proprietà immobiliari adibite ad uso ufficio, prive di un locatario, nella zona newyorkese di Manhattan, è calato per la prima volta negli ultimi tre anni durante il secondo trimestre dell’anno in corso, grazie alla sottoscrizione di contratti di locazione per una estensione complessiva che, a detta del broker Cushman & Wakefield, dovrebbe essere di poco superiore ai 650 mila metri quadrati.
Il tasso di cui sopra è così potuto calare dagli 11,6 punti percentuali riscontrati al termine del primo trimestre dell’anno, agli attuali 10,8 punti percentuali. In calo anche i canoni di locazione, che subiscono delle flessioni più o meno significative in maniera continuativa dal 2008: l’ultimo trimestre è infatti stato il settimo periodo di uguale durata con un segno meno nel confronto con quanto conseguito nell’arco temporale immediatamente precedente per ciò che concerne il valore degli affitti.
Quanto appena ricordato è stato certamente accolto con favore da parte dei principali analisti di settore, e sembra essere ricollegabile principalmente alla crescita occupazionale riscontrata nell’area metropolitana di New York, consecutivamente negli ultimi cinque mesi. Il livello occupazionale non è certamente tornato ai livelli ante-crisi, ma sta comunque fornendo dei segni di sviluppo incoraggianti.
Casa vacanze in affitto, richieste in aumento
L’estate 2010 è alle porte ed è tempo di programmare le vacanze che, in linea con la tendenza degli ultimi due anni, saranno più brevi in media ed all’insegna del risparmio. A rilevare questo trend è stato anche il Gruppo Immobiliare.it, società leader negli annunci di settore che, inoltre, ha sottolineato come sia in aumento quest’anno, dell’ordine del 5%, la domanda di case in affitto per le vacanze.
A far registrare il maggior incremento della domanda rispetto all’estate 2009 sono la Regione Puglia, e la Regione Marche a fronte di richieste che in quantità sono più elevate nella Regione Toscana dove è addirittura quasi un italiano su tre che punta sulla casa vacanza per affittarla in prevalenza nelle province di Massa, Lucca e Grosseto. Molto gettonate sono anche la Sardegna, con la Provincia di Olbia che assorbe quasi la metà delle richieste, e la Sicilia dove le Province preferite da chi affitta una casa vacanze sono Catania, Trapani e Palermo.
Manhattan, nuovo crollo negli affitti di appartamenti
Il broker Prudential Douglas Elliman Real Estate ha condotto un’analisi approfondita sulla situazione del mercato immobiliare ad uso abitativo di Manhattan, per ciò che concerne il segmento dei canoni di locazione degli appartamenti. Il responso non è stato per nulla positivo, e sarebbe in grado di dimostrare come la crisi occupazionale dell’area stia continuando a produrre degli effetti nocivi su una potenziale ripresa del settore.
Per Prudential Douglas Elliman Real Estate, infatti, gli affitti di appartamenti a Manhattan sono calati del 9,4% nel quarto trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2008, a causa della crisi recessiva che sta coinvolgendo Wall Street, con conseguente perdita di numerosi posti di lavoro nel settore finanziario, e non solo.
Per ciò che concerne i canoni di locazione percepiti dagli affittuari, la società ha riscontrato una stabilita per le tipologie di appartamento più richieste. Per quanto riguarda invece le transazioni di compravendita, i prezzi degli appartamenti hanno subito un decremento del 7,3% nel quarto periodo dell’anno, rispetto a quanto riscontrato nello stesso trimestre di un anno fa.
Sicilia, per Tecnocasa calo dei prezzi immobiliari commerciali
I dati forniti da Tecnocasa negli scorsi giorni non forniscono una panoramica particolarmente positiva del mercato immobiliare commerciale della Sicilia.
Quanto comunicato da uno dei maggiori operatori del settore immobiliare italiano, infatti, non fa che confermare i presentimenti diffusi nel corso delle ultime settimane, che dimostravano come sia i prezzi che il numero delle transazioni aventi ad oggetto le proprietà immobiliari ad uso commerciale, avrebbero sostanzialmente chiuso in deciso segno negativo l’andamento degli ultimi mesi.
Ristrutturazioni edilizie: gli alloggi si recuperano con i contributi regionali
Nel Comune di Reggio Emilia l’Amministrazione ha riaperto un bando finalizzato al recupero di alloggi nella Città Storica con l’obiettivo poi di affittarli, per un periodo pari ad almeno dieci anni, a favore di soggetti potenzialmente in difficoltà o comunque più bisognosi come le giovani coppie, i single e gli studenti. Trattasi, nello specifico, di un Bando che il Comune di Reggio Emilia ha pubblicato nel settembre scorso ma che, non essendosi esauriti i contributi stanziati, è stato riaperto nel giugno scorso.
Per il bando riaperto, i termini di presentazione delle domande scadono il prossimo 31 ottobre 2009, e può ammettere all’accesso ai contributi di ristrutturazione non solo le case del centro storico, ma anche quelle che si trovano oltre le antiche mura.
Dati e percentuali del mercato della locazione
Secondo lo studio portato avanti dal franchising più importante in Italia, Tecnocasa, nella seconda metà del 2008, a livello nazionale le locazioni di bilocali e trilocali sono calate, rispettivamente, dell’1,3% e dello 0,7%. Dai dati forniti da Tecnocasa, nella maggior parte delle città metropolitane italiane si è manifestato questo calo, soprattutto nella città di Bologna con un decremento di 4,2 % sulle contrattazioni di bilocali e del 3,7% sulle contrattazioni di trilocali. Solo nella città di Bari si è avuto un incremento nella locazione di bilocali dello 0,7%.
Gli importi medi più elevati per la locazione di un appartamento sono quelli della capitale. Per affittare una casa a Roma si spendono, in media, al mese, per un bilocale circa 850 euro e circa 1050 euro per un trilocale.