lombardia

Mutui giovani coppie Lombardia

 Grazie a un accordo stipulato con Intesa Sanpaolo, Unicredit e Finlombardia (la società finanziaria controllata dalla Regione), la Lombardia è in grado di offrire alle proprie giovani coppie delle condizioni molto interessanti per l’accesso al mutuo. Un accordo che estende i propri vantaggi anche nei confronti di coloro che siano già in possesso di posizioni debitorie di medio lungo termine, ma che siano in difficoltà con il rimborso delle rate, e che stiano subendo – in qualità di fasce più deboli della popolazione – in maniera ancora più incisiva gli effetti dell’attuale fase congiunturale.

Prezzi case Lombardia

 Secondo quanto affermato dalle ultime analisi compiute sul territorio lombardo, nella Regione, nel corso del 2011, le compravendite di immobili sarebbero state circa 119 mila unità, per un fatturato totale stimato in più di 19 miliardi di euro. Il mercato lombardo si conferma così un vero e proprio perno dell’intero mercato immobiliare italiano, visto e considerato che in esso avvengono il 19,7% delle transazioni immobiliari abitative, e il 18,7% del fatturato italiano.

Complessivamente, comprare casa in Lombardia è costato circa 160 mila euro per una superficie di 99 metri quadri. La città più cara è Milano, dove in media un’abitazione costa 250 mila euro, il 36% in più rispetto al fatturato medio lombardo, e il 32% rispetto alla media italiana. Milano è altresì la prima provincia per volume di transazioni immobiliari, con il 44,5% delle operazioni della regione, seguita da Brescia e Bergamo, rispettivamente con l’11,3% e il 10,7%.

Nuda proprietà Milano

 Sono estremamente interessanti i dati pubblicati da La Repubblica – Milano in merito all’andamento della nuda proprietà, il contratto di vendita della proprietà della casa, pur con mantenimento del possesso dell’abitazione vita natural durante. Dati che evidenziano la sempre maggior preferenza di questa tipologia contrattuale, tanto che l’età anagrafica media di chi ricorre alla nuda proprietà è in rapida fase calante.

D’altronde, c’è poco da stupirsi. Le vendite di nuda proprietà – cresciute del 10% in pochi mesi – “sono il segno tangibile di come gli anziani siano costretti a sacrificare la propria casa pur di avere una liquidità che consenta loro di mantenersi” – afferma il sindacato pensionati della Cgil. Un introito, quello della nuda proprietà, che dipende dall’età di chi vende (e, pertanto, dal rapporto con l’aspettativa media di vita) e dal valore di mercato dell’immobile stesso.

Affitto case Lombardia

 Sono state pubblicate le ultime stime in merito all’andamento dei canoni di locazione in Lombardia. Dati che confermano quanto era nell’aria da almeno due semestri, e che aggravano l’evidenza di una situazione decrescente per quanto concerne gli affitti delle abitazioni della regione.

In maniera più precisa, nel corso del secondo semestre del 2011 i canoni di locazione avrebbero registrato una contrazione dell’1,2 per cento sui bilocali e dell’1,3 per cento sui trilocali. Nelle grandi città, la contrazione è stata pari all’1,4 per cento per i bilocali e all’1,7 per cento per i trilocali.

Fondo sostegno affitti Lombardia: Bando pronto

 E’ tutto pronto, nella Regione Lombardia, per presentare le domande di accesso ai contributi per il canone di locazione attraverso il Fondo sostegno affitti, appositamente istituito. A darne notizia è stato il Governatore Formigoni nel precisare e nel mettere in risalto al riguardo come siano pronti ben 41 milioni di euro, e come le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre del 2011. In questo modo potranno essere aiutate quelle famiglie che, vivendo in affitto con un contratto di locazione regolarmente registrato, sono in difficoltà con i pagamenti o riescono a fatica a far quadrare a fine mese il bilancio del nucleo familiare. I termini di presentazione delle domande si chiuderanno l’11 novembre del 2011 a fronte di risorse disponibili che i Comuni con risorse proprie potranno ampliare a favore dei residenti.

Fondo sostegno affitti: preoccupazioni in Lombardia

 Anche nella Regione Lombardia, per quel che riguarda il Fondo Sostegno Affitti, e gli interventi in materia di Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, siamo vicini ad un tracollo? A chiederselo è il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, visto che anno dopo anno anche nella Regione Lombardia le risorse, per quelli che sono in materia abitativa dei veri e propri ammortizzatori sociali, si stanno via via assottigliando a causa della Legge di stabilità e delle conseguenti risorse, sempre più scarse, provenienti dallo Stato centrale. La Regione Lombardia, gioco forza, si sta infatti adeguando a questo scenario di ristrettezza, ragion per cui a pagare il conto sono e saranno le famiglie lombarde in difficoltà con il pagamento dell’affitto sul mercato privato; e come diretta conseguenza anche nella Regione Lombardia rischia di esplodere il fenomeno degli sfratti per morosità incolpevole.