mercato immobiliare inglese

Valutazione case Londra

 Londra vale più di tutto il Galles, la Scozia e l’Irlanda del Nord. Non è una (semplice) provocazione, quando il riscontro di uno studio condotto dalla società di consulenza Savills, secondo cui il patrimonio immobiliare dei primi 10 quartieri della capitale del Regno Unito avrebbe una valutazione superiore a quella di tutte le altre regioni dello Stato. Una differenza di quotazioni che è la punta di un iceberg altrettanto evidente, e che sembra premiare coloro che hanno investito, anche poco tempo fa, nel mattone londinese.

Prezzi case, valori raddoppiati nel decennio inglese

 Nonostante la crisi, l’investimento nel mattone inglese si è confermato quale straordinaria fonte di rendimento per coloro che hanno deciso di scommettere sugli impieghi nel real estate durante lo scorso decennio. Una recente ricerca segnala infatti come l’incremento medio delle proprietà immobiliari nei mercati cittadini inglesi sia stato pari a 103 punti percentuali nel corso degli ultimi dieci anni, per un controvalore in termini assoluti che sfiora le 1.000 sterline al mese.

Il prezzo medio di una casa inglese è infatti pari a circa 233.416 sterline, contro le 114.718 sterline del 2011. L’analisi, compiuta dalla Lloyds TSB, rivela altresì che l’incremento tra i due estremi del decennio sarebbe stato pari a 989 sterline per ogni singolo mese dell’ultimo decennio: un ottimo apprezzamento in “conto capitale”, che ha fatto certamente felici gli investitori nel mattone, nonostante la più recente crisi economico finanziaria.

Prezzi case, nuovo declino mensile nei valori inglesi

I prezzi delle case inglesi hanno subito un nuovo decremento durante il mese di ottobre, per il sesto mese consecutivo. La ragione principale di questa flessione dei valori commerciali è da imputarsi principalmente alla flessione delle prospettive del mercato immobiliare locale, e all’incrementante pessimismo che sta condizionante l’intera economica britannica, e che sta ponendo le basi per ulteriori decrementi nel corso dei prossimi mesi.

A sostenere quanto sopra è stata l’ultima ricerca effettuata dalla società di ricerca e di consulenza Hometrack Ltd., secondo cui il costo medio di un appartamento ha subito una flessione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di settembre, per un passo indietro che – rispetto all’altro termine di principale paragone, rappresentato dallo stesso mese dello scorso anno – è pari a2,8 punti percentuali.

Mercato immobiliare, ogni proprietario inglese ha perso 7.500 sterline

È di 7.500 sterline il deprezzamento medio delle proprietà immobiliari britanniche, avvenuto durante gli ultimi dodici mesi. In altri termini, ogni proprietario di casa avrebbe visto il prezzo del proprio appartamento cedere ben 7.500 sterline rispetto allo scorso anno, come attestato da una recentissima ricerca condotta da Zoopla, uno dei portali immobiliari più noti di tutto il vecchio Continente.

 

Stando all’analisi di Zoopla, il prezzo medio di una casa britannica è ora pari a 219.243 sterline, il 3,2% in meno rispetto a quanto era stato riscontrato nel corso dello stesso periodo dello scorso anno. Il deprezzamento delle proprietà immobiliari ad uso abitativo non coinvolge tuttavia l’intero mercato immobiliare britannico allo stesso modo.