mercato immobiliare

Chi sono gli stranieri che comprano le case italiane?

 Complice il crollo della domanda locale, il mercato immobiliare italiano si è sempre più aperto agli investitori stranieri, in possesso di una discreta liquidità disponibile, e – soprattutto – della volontà di poter metter mano a una proprietà immobiliare in una zona di particolare pregio paesaggistico. Ma chi sono – e da dove provengono – gli stranieri che acquistano una casa nel nostro Paese?

Calo domanda case da stranieri

 Tra i tanti elementi che stanno condizionando il presente e il futuro del mercato immobiliare italiano vi è anche il calo della domanda di appartamenti da parte di stranieri, che per diverso tempo – e in differenti macro aree della Penisola – aveva permesso almeno parzialmente di controbilanciare una domanda locale particolarmente scarsa. Una notizia molto negativa, che giunge in corrispondenza con la recente pubblicazione di stime pessimistiche sul real estate tricolore.

Acquisti case in nuovo calo – gennaio 2013

 Gli italiani comprano sempre meno case. Il mercato immobiliare, considerato fino a non troppo tempo fa la destinazione preferenziale per gli impieghi monetari tricolori, oggi non è più così allettante come un tempo, e l’incertezza che aleggia sul breve medio termine non sembra certamente favorire la ripresa del comparto. Imu e altre novità fiscali, credito sempre meno generoso, prezzi rigidamente incollati verso l’alto e tante altre determinanti “nocive”, stanno condizionando questa parte di decennio, ponendo le basi per un 2013 ancora negativo sul fronte delle compravendite e delle quotazioni.

Tempi di vendita case terzo novembre 2012

 I tempi di vendita delle case, nel mercato italiano, continuano ad allungarsi. Secondo quanto affermano gli ultimi dati relativi alle compravendite nel terzo trimestre del 2012, i volumi scambiati avrebbero subito una ulteriore riduzione, e i tempi di negoziazione per poter giungere a una conclusione delle trattative avrebbero subito una nuova dilatazione, a principale causa dell’incertezza dei potenziali acquirenti e della resistenza dei proprietari immobiliari a ribassare i prezzi delle case.

Quanto valgono gli immobili pubblici?

 La vendita degli immobili pubblici era considerata un tassello determinante per la riduzione del debito pubblico. Ma a quanto ammonta il valore del patrimonio immobiliare dello Stato? Quali sono le più recenti stime di un calcolo che – occorre ricordarlo – risulta essere di ben complessa esecuzione? Cerchiamo di comprendere quanto valgono gli immobili pubblici, e in che modo lo Stato può trarre soddisfazione finanziaria da un potenziale efficiente impiego.

Prezzi case lusso Svizzera 2013

 Il mercato prestigioso delle case di lusso in Svizzera sta attraversando una fase di instabilità. Dopo una grande corsa al rialzo delle quotazioni di tali esclusive proprietà immobiliari, infatti, i prezzi degli alloggi di lusso nei cantoni stanno subendo un’attenuazione piuttosto spiccata, con poche eccezioni concentrate in alcune regioni e in alcune micro aree di specifico riferimento.

Mercato immobiliare Bologna 2013

 Il mercato immobiliare di Bologna è fermo, e l’avvio del 2013 non sembra lasciare spazio all’ottimismo tra gli operatori di settore. Secondo quanto affermato da Confabitare, sulla provincia di Bologna, il crollo delle compravendite sarebbe stato pari al 30 per cento nel corso del solo quarto trimestre 2012, e del 35 per cento su base annua. Leggermente migliore l’andamento del comparto locativo, a parziale soddisfazione di chi segue il business degli affitti.

Previsioni mercato immobiliare 2013 – Il Sole 24 Ore

 Secondo quanto affermato recentemente dal quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore, è tempo di bilanci e di previsioni anche per il mercato immobiliare. Valutazioni consolidate intrise di forte pessimismo, che lasceranno spazio a un 2013 particolarmente incerto, in cui sembra prevalere un segno negativo. Ma vediamo quali analisi è già possibile effettuare sul neonato anno, e perchè il mercato immobiliare sembra essere destinato ad affrontare mesi di grande difficoltà.

Bolla immobiliare 2013?

 Anche se i timori sembrano essere in parte sopiti, non è escluso che il 2013 possa condurre in ambito italiano una sgradita bolla immobiliare. Il 2012 ha d’altronde assistito a un arresto molto significativo delle compravendite, con diminuzioni che hanno toccato e superato il 20 per cento per tutti i principali comparti del mercato del mattone tricolore. Ma questo basta realmente per lanciare il timore di uno scoppio di una bolla immobiliare nel corso dei prossimi mesi?

Mercato immobiliare spagnolo in leggera ripresa

 Il mercato immobiliare spagnolo, spesso protagonista di queste nostre pagine nel corso degli ultimi mesi, sembra mostrare qualche timido segnale di ripresa. Troppo poco per poter infondere agli operatori di settore il dovuto coraggio, ma abbastanza per strapparci il tempo di qualche riflessione sulla parentesi di inversione di tendenza assunta dal real estate del Paese iberico, rispetto a quanto consolidato fino a poche settimane fa.

Previsioni Immobiliare britannico negative per il 2013

 Sono sempre negative le previsioni per il mercato immobiliare britannico, “reo” di prevedere un 2013 particolarmente pessimistico per quanto concerne i prezzi di vendita, l’andamento delle compravendite e i tempi di negoziazione. Secondo quanto recentemente riportato dal Guardian, infatti, il mercato immobiliare d’oltre manica non sarà in grado di risollevarsi in tempi rapidi, lasciando pertanto intravedere uno spiraglio molto grigio per il prossimo biennio entrante.

Vendita case USA in crescita

 Stando a quanto affermato dal REMAX National Housing, le vendite di immobili nel corso del mese di novembre avrebbero fatto registrare il secondo aumento più elevato del 2012, su base annuo, con uno sviluppo del 15,7 per cento rispetto al mese di novembre dello scorso anno. L’incremento fa seguito all’apprezzamento rilevato nel corso del mese di ottobre, quando la crescita delle vendite fu pari al 17,8 per cento, conferendo così alla stagione autunnale una ottima performance periodale.

Contratto agenti immobiliari – mediatori creditizi

 Secondo quanto sta trapelando in queste settimane a mezzo stampa, starebbe per giungere a formalizzazione un nuovo contratto che possa regolare i rapporti tra gli agenti immobiliari e i mediatori creditizi. Dopo le modifiche normative previste dal decreto 141 del 2010, in altri termini, il nuovo modello di contratto dovrebbe regolare il comportamento tra le due parti, con i primi che possono presentare ai secondi i propri clienti, stipulando – appunto – un contratto di mediazione creditizia.

Riforma mercato immobiliare Spagna

 Dopo aver approvato un importante accordo che dovrebbe alleviare le sofferenze di chi è coinvolto in sfratti e pignoramenti, la Spagna si sta accingendo a metter mano a una nuova riforma del mercato immobiliare. Il governo Rajoy ha infatti annunciato la volontà di concedere il permesso di residenza agli stranieri che acquisteranno una casa in Spagna per un importo superiore ai 160 mila euro. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questa importante innovazione che potrebbe permettere un rinvigorimento del depresso mercato immobiliare iberico.