mutuo

Se il mutuatario non paga, la banca può rivalersi sulla casa

Sembra scontato anche perché difficilmente si arriva a questo estremo ma adesso la rivoluzione nel sistema dei mutui potrebbe determinare un cambiamento importante a livello sociale. In pratica la banca potrà prendersi la casa del mutuatario insolvente.

Caliamoci in una situazione pratica: in periodo di vacche grasse le banche hanno concesso mutui al di sopra delle possibilità dei richiedenti che, guidati dalla voglia di avere una casa e certi della valutazione della banca, hanno accettato di diventare debitori con una rata mensile forse eccessiva rispetto alla poca certezza della disponibilità economica futura. La crisi ha messo molti mutuatari nelle condizioni di essere insolventi e le banche si sono adattate alla situazione con programmi ad hoc, per esempio la sospensione dei mutui, per la quale hanno ottenuto appoggio e finanziamenti anche dallo Stato. Questo rimedio non  è sempre stato sufficiente. Adesso alle banche è stata data la possibilità di rivalersi sui mutuatari entrando in possesso della casa su cui aveva iscritto l’ipoteca. Prima di valutare la modifica con la delucidazione di Immobiliare.it vale la pena chiedersi: alla banca conviene avere per le mani un patrimonio immobiliare o conviene ricondizionare i mutui mettendo i suoi clienti nelle condizioni di estinguere il debito?

L’attuazione della famosa Mortgage Credit Directive (una recente direttiva europea – la numero 17 del 2014 – che guida ad uniformare regole e procedure per la gestione del credito sulla casa a livello europeo) avrà delle conseguenze serie sulla vita dei cittadini alle prese con il mutuo; in particolare le banche potranno appropriarsi direttamente della casa dei creditori in ritardo con il pagamento delle rate, e quindi inadempienti, senza far ricorso al giudice per l’esecuzione immobiliare. Proviamo insieme a capirci di più.

Migliori mutui autunno 2013

A caccia del mutuo perfetto per l’acquisto della vostra casa? Che sia la prima o meno, nella maggior parte dei casi l’acquisto di una casa segue il passo obbligato dell’accensione di un mutuo. Cosa peraltro non facile in questi ultimi tempi di credit crunch, ma non impossibile, visto anche l’aumento delle richieste di mutui del 4% registrato ad agosto 2013.

Mutui cari anche con spread in calo

 Gli spread tra i Btp e i Bund sono in calo, ma il mercato dei mutui continua ad esser contraddistinto per costi del denaro ancora molto elevati. Questa e altre considerazioni sembrano essere il frutto di una vasta osservazione dell’attuale mercato dei mutui italiani, con le banche che mantengono un atteggiamento estremamente prudente, a fronte di una timida reazione da parte di famiglie e imprese, che desidererebbero approfittare di un conveniente andamento dei prezzi delle case per poter realizzare i propri sogni abitativi, e non solo.

Accordo Abi – Assoimmobiliare

 L’Abi (Associazione bancaria italiana) e Assoimmobiliare hanno siglato una lettera di intenti sul credito all’industria immobiliare nell’ambito del recente salone di settore Eire, svoltosi a Rho, Milano. Le parti hanno concordato “sull’opportunità di avviare possibili iniziative di collaborazione, anche attraverso la costituzione di specifici gruppi di lavoro tecnici, finalizzate ad agevolare e migliorare ulteriormente i rapporti tra banche e imprese nel settore immobiliare”.

Le parti hanno in altri termini preso atto del fatto che gli istituti finanziano già oggi il comparto con 290 miliardi di euro, e che l’immobiliare rappresenta il 19% del prodotto interno lordo nazionale, formulando pertanto alcune linee guida per poter migliorare l’approccio creditizio a questo essenziale comparto dell’economia del Paese.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Etruria

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare dell’Etruria è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecario che l’istituto di credito, attraverso tutte le proprie filiali, concede nei confronti di quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o procedere alla ristrutturazione della stessa, o ancora dar seguito alla costruzione delle proprietà immobiliari desiderate, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo.

La caratteristica principale di questo prodotto è principalmente rappresentata da un tasso di interesse annuo costante nel tempo, che permetterà al piano di ammortamento di esser composto da rate di importo certo e invariabile per l’intera estensione della transazione, consentendo così al mutuatario di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti, che non subiranno alcuna variazione di importo anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Viterbo

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutte le filiali della Cassa di Risparmio della provincia di Viterbo, è presente ovviamente anche un mutuo casa a tasso di interesse fisso, che permetterà alla clientela di poter supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione nel medio e nel lungo termine.

La presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, come ben noto a tutti i nostri lettori, permetterà alla clientela di poter beneficiare della migliore pianificazione possibile in merito all’evoluzione delle proprie uscite monetarie, il cui importo rimarrà invariato per l’intera durata temporale della transazione; di contro, come ovvio, il cliente non potrà godere di eventuali andamenti favorevoli dei tassi di mercato.

Mutuo giovani a tasso Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo giovani a tasso Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare a condizioni dedicate, che le filiali del gruppo bancario offrono in favore della propria clientela più giovane, intendendo per tale quella compresa tra un minimo di 18 anni di età anagrafica e un massimo di 35 anni, eventualmente anche non in possesso di un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato.

A tale target di clientela, la banca offrirà un contratto di finanziamento piuttosto flessibile (ad esempio, conferendo alla stessa la possibilità di poter richiedere la sospensione del pagamento delle rate in caso di necessità), a condizioni di onerosità che saranno indicizzate all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi, e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca della Campania

 Il mutuo a tasso fisso della Banca della Campania è un tradizionale finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito in questione di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo.

Caratteristica fondamentale del prodotto sarà infatti relativa alla possibilità di poter beneficiare della presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Eurirs di durata: ne conseguirà un programma di rimborso composto da rate di importo sempre costante nel tempo, a beneficio della migliore capacità di pianificazione delle uscite monetarie da parte del mutuatario.

Tassi mutui in crescita a febbraio

 Salgono, nel mese di febbraio, i tassi di interesse applicati alle operazioni di finanziamento immobiliare in Italia. Stando a quanto afferma la Banca d’Italia, infatti, i tassi di interesse – comprensivi delle spese accessorie – sui mutui per l’acquisto di abitazioni, erogati nel corso del secondo mese dell’anno alla clientela retail, sarebbero aumentati di 6 basis points rispetto a quanto riscontrato nel corso del primo mese del 2012.

In altri termini, il tasso di interesse medio per le erogazioni del mese di febbraio sarebbe salito a quota 4,61 punti percentuali contro i precedenti 4,55 punti percentuali. Ben più corposo l’incremento dei tassi di interesse applicati alle nuove operazioni di erogazione di credito al consumo, passati dai precedenti 9,91 punti percentuali di gennaio agli attuali 10,10 punti percentuali.

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalla Banca Toscana

 Il mutuo per acquisto casa a tasso variabile della Banca Toscana è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito ha approntato all’interno del proprio portafoglio prodotti per consentire alla clientela di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione dell’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo temporale, compatibilmente con la disponibilità reddituale e le preferenze del mutuatario.

Come da prassi ordinaria, l’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore stabilito nell’apposita perizia tecnica.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile Euribor da Deutsche Bank

 Il mutuo per costruzione casa, a tasso di interesse variabile sull’Euribor, di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito tedesco mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento in questione sarà infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e pertanto in grado di poter influenzare positivamente o negativamente la complessiva onerosità della transazione, rispettivamente nell’ipotesi di decremento del proprio valore di riferimento, o di incremento dello stesso.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma

 Il mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel corso di un medio lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità e le capacità di rimborso della clientela della banca.

La presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo influenzerà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché di entità crescente (nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari) o di entità decrescente (nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse di riferimento degli stessi tassi).