Nel mercato immobiliare si compra (e si vende) sempre di meno. La colpa sembra essere anche del mercato creditizio, con gli istituti bancari che erogano sempre meno mutui e, di conseguenza, offrono supporti sempre più scarsi alle possibilità di transazione all’interno del mattone nazionale. Una depressione che non sembra essersi ancora arrestata, visto e considerato che dopo cinque anni di caduta delle compravendite di abitazione non sembrano esservi segnali di inversione di tendenza.
mutuo 2013
Assicurazione mutuo casa per un italiano su quattro
L’assicurazione sul mutuo della casa riguarda un italiano su due. A dircelo è una recentissima ricerca compiuta da uno dei più noti intermediatori nazionali, secondo cui solamente il 26 per cento degli aspiranti mutuatari avrebbe richiesto un preventivo comprensivo di assicurazione sugli investimenti per l’arredamento, la ristrutturazione, l’acquisto della casa.
Andamento erogazioni mutui
I mutui vengono erogati con sempre maggiore parsimonia da parte delle banche italiane. Il risultato è che la contrazione complessiva appare essere particolarmente grave, e in grado di pregiudicare la positiva tenuta del mercato immobiliare italiano. È ben noto come la stretta creditizia esercitata dagli istituti di credito nazionali sia oramai prossima a riguardare qualsiasi area del territorio tricolore, comprese le grandi città e le metropoli di principale riferimento, che pure – almeno in un primo momento – avevano garantito una migliore resistenza alla crisi.