mutuo a tasso fisso

I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013

Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.

Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.

Mutuo tasso fisso da Banca dell’Adda

 Il mutuo a tasso fisso della Banca dell’Adda è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora surrogare attivamente un finanziamento immobiliare in corso di regolare ammortamento presso una qualsiasi altra banca non riconducibile alla struttura dell’istituto di credito in questione.

Il finanziamento sarà fondamentalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che influenzerà il piano di ammortamento mediante la fissazione di rate di importo invariabile nel tempo, a garanzia della migliore pianificazione economico finanziaria da parte della clientela dell’istituto di credito.

Costruzione casa con il mutuo a tasso fisso di CR Ferrara

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Ferrara, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela correntista dell’istituto di credito di poter avere accesso a una linea di credito utile per poter realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, in grado di migliorare il livello di pianificazione finanziaria del mutuatario.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, consentendo al cliente di Cassa di Risparmio di Ferrara di poter programmare nella maniera più opportuna l’evoluzione delle proprie uscite monetarie corrispondenti al pagamento delle rate del piano di ammortamento.

Mutuo a tasso fisso e rate costanti da BP Bari

 Il mutuo a tasso fisso e rate costanti disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bari è un finanziamento che potrà permettere al cliente correntista dell’istituto di supportare operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una prima o di una seconda casa o, ulteriormente, effettuare operazioni di surroga con portabilità attiva del mutuo, senza pagamento di alcuna spesa o commissione accessoria.

Come intuibile dal nome di questo prodotto, la caratteristica economica fondamentale sarà costituita dalla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione del contratto di finanziamento, con un importo stabile delle rate che comporranno il programma di ammortamento del capitale preso in prestito. La durata della transazione dovrà invece essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibilità di procedere a operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale, e anche per importi parziali rispetto al totale.

Ing Direct Mutuo Arancio con i nuovi spread

 Il Mutuo Arancio è ancora più competitivo grazie ai nuovi spread. A metterlo in risalto, attraverso il proprio sito Internet, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che, a fronte di questi spread competitivi continua a proporre alla propria clientela il Mutuo Arancio con le classiche condizioni vantaggiose date, in particolare, da zero costi per l’assicurazione obbligatoria per la copertura dal rischio di scoppio e/o incendio dell’immobile, zero spese di perizia e di apertura del mutuo, e zero spese di gestione per il finanziamento ipotecario; in più, dal momento della richiesta del mutuo, dal sito Internet di Ing Direct, e fino alle firme dinanzi al notaio, per la stipula del Mutuo Arancio mette a disposizione del cliente un esperto. Il Mutuo Arancio di Ing Direct può essere sottoscritto con la formula a tasso variabile, a tasso fisso, oppure a rata costante e, in ogni caso, per diverse finalità.

Mutuo Domani di Banca MPS

 E’ ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la prima casa, ed in particolare per chi non ha nella fase iniziale somme rilevanti al fine di per poter andare a coronare il sogno dell’abitazione di proprietà. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Domani” di Banca MPS, Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, il finanziamento immobiliare che a fronte di un’indicizzazione a tasso fisso, per l’intera durata del piano di ammortamento, offre nello stesso tempo un’ampia flessibilità sulle rate che si devono pagare. Gli importi mensili, infatti, sono fissi ma suddivisi in sottoperiodi; questo significa che, a fronte del mantenimento del tasso fisso originario, la percentuale della quota capitale varia per ogni singolo sottoperiodo e, quindi, può essere più sostenibile.

Mutui ristrutturazione per chi possiede già una casa

 Anche chi è già proprietario di una casa può richiedere un mutuo, non chiaramente con finalità di acquisto, ma con quella, generalmente, di realizzare dei lavori di ristrutturazione. Quando si parla di mutuo, infatti, di norma l’idea che balza subito alla mente è quella legata all’acquisto di una casa, ma le stipule dei finanziamenti ipotecari possono avvenire anche per tante altre finalità, tra cui proprio quella della ristrutturazione.

Al riguardo il Portale Mutui.it, analizzando i dati del proprio comparatore, ha effettuato un’analisi da cui è emerso come in media chi chiede un mutuo ristrutturazione ha 42 anni, ma tale media in Regioni come il Veneto scende a 40 anni. Di norma il mutuo ristrutturazione rispetto a quello per acquisto ha anche una media di importi erogati più bassi, 142 mila euro contro i 160 mila euro medi per l’acquisto così come rilevato proprio dal Portale di comparazione.

Mutui per surroga: richieste famiglie in discesa

 Dopo il boom di surroghe, in Italia, nel biennio 2008-2009, i finanziamenti ipotecari sottoscritti dai privati e dalle famiglie per la portabilità del mutuo, nel terzo trimestre dello scorso anno, hanno segnato il passo con un calo a due cifre pari al 13%. A rilevarlo è stata Assofin nel sottolineare come in futuro non sia attesa una ripresa ma una stabilizzazione sugli attuali livelli.

Nel biennio 2008-2009, infatti, il mercato dei mutui con surroga era stato alimentato dalla progressiva discesa dei tassi di interesse che sono crollati al minimo storico nel momento in cui la crisi finanziaria ha avuto il suo impatto, devastante, sull’economia reale. Ma adesso che la tendenza di medio e lungo periodo appare essere, per il costo del denaro, rialzista, è chiaro che i mutui per surroga sono destinati a segnare il passo.

Surrogare o sostituire il mutuo nel 2011

 Un nuovo anno è appena iniziato e puntuali sono arrivati alcuni rincari per beni e servizi che, secondo le Associazioni dei Consumatori, avranno un impatto pari a parecchie centinaia di euro annue a famiglia. La situazione, al fine di far quadrare il bilancio, puo rivelarsi complicata per quelle famiglie che hanno un mutuo da pagare.

Ebbene, se si è in regola con i pagamenti, ed il finanziamento ipotecario ha un’anzianità pari ad almeno un anno, si può pensare di avvalersi della surroga o della sostituzione per cambiare banca, risparmiare sulle rate, magari con un tasso meno oneroso, e con importi da pagare mensilmente più sostenibili. Con la surroga, così come impone la Legge, il mutuo, ed in particolare il debito residuo, può essere trasferito dalla vecchia alla nuova banca senza costi, oneri o spese accessorie da sostenere.

Contratto mutuo: modifiche unilaterali non più ammesse

 Le modifiche unilaterali, da parte degli Istituti di credito, sui contratti di mutuo, non sono più possibili. A ribadirlo con un comunicato ufficiale è stato il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, a seguito dell’entrata in vigore di un nuovo articolo di Legge, il numero 118 del Testo Unico Bancario. La nuova normativa, infatti, vieta le modifiche unilaterali del contratto di finanziamento ipotecario anche nel caso in cui le banche dovrebbero dare come spiegazione quella di un qualche giustificato motivo. Il CTCU, dopo aver fatto presente tutto ciò all’inizio del mese scorso, è nuovamente intervenuto in merito dopo aver ricevuto in materia delle segnalazioni da parte di clienti bancari che per certi versi possiamo definire “inquietanti”.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti, infatti, rivela d’aver acquisito segnalazioni di mutuatari contattati telefonicamente da solerti impiegati di banca, o direttamente dal direttore di filiale, invitando il cliente a passare in banca al fine di modificare il tasso di mutuo oppure introdurre sul finanziamento ipotecario stesso il cosiddetto tasso-soglia.

Mutuo più soldi di Ing Direct

 Sostituire il mutuo acceso presso un’altra banca con un finanziamento ipotecario Ing Direct, e contestualmente ottenere anche ulteriore liquidità. E’ questa, attraverso la sottoscrizione del “Mutuo Arancio”, la formula Mutuo + Soldi proposta dal colosso bancario e finanziario Ing Direct per chi è stanco magari di pagare un mutuo oneroso presso un’altra banca e vuole cambiarlo con il Mutuo Arancio potendo fruire di condizioni più favorevoli per quel che riguarda l’importo mensile della rata, la durata ed il tasso.

Con il Mutuo più soldi di Ing Direct è possibile trasferire il mutuo ed ottenere liquidità aggiuntiva, oppure ottenere per intero la liquidità nel caso in cui l’immobile non fosse ancora ipotecato. Con il Mutuo Arancio è possibile finanziare, con la formula mutuo più soldi, fino al 70% del valore degli immobili con un minimo erogabile di 80 mila e massimi 500 mila euro. Per quel che riguarda il tasso, questo viene offerto da Ing Direct alle migliori condizioni di mercato tanto per il tasso fisso quanto per quello variabile.

Mutuo SempreSereno di Veneto Banca

 E’ a tasso variabile, e quindi con interessi “caricati” sulle rate più bassi rispetto ad un mutuo a tasso fisso; ma nello stesso tempo il prodotto offre la possibilità di fissare un tetto massimo al tasso oltre il quale la rata non potrà comunque salire nel momento in cui le oscillazioni al rialzo dei tassi di interesse sul mercato dovessero essere eccessive.

Si presenta così “SempreSereno“, il finanziamento ipotecario ideato da Veneto Banca per chi vuole da un lato la tranquillità del pagamento di una rata massima, e dall’altro vuole comunque continuare a sfruttare i relativi vantaggi, consistenti in una minor spesa per interessi, di un mutuo variabile rispetto ad un mutuo a tasso fisso.

Mutuo Arancio tasso variabile con sconto sullo spread

 Con Ing Direct l’accoppiata Conto Corrente Arancio – Mutuo Arancio permette di ottenere condizioni più convenienti sul finanziamento ipotecario. In particolare per la formula Mutuo Arancio a tasso variabile è in corso una promozione grazie alla quale, addebitando le rate sul Conto Corrente Arancio, si ottiene una riduzione dello spread, la commissione fissa, pari a dieci punti base, ovverosia lo 0,10%, rispetto alle normali condizioni di contratto.

In particolare, lo sconto sullo spread scatta, a fronte dell’addebito delle rate sul Conto Corrente Arancio, a partire dalla terza rata mensile pagata per il Mutuo Arancio a tasso variabile, mentre per le prime due rate lo spread applicato sarà quello previsto inizialmente dalle condizioni contrattuali.

Assicurazione mutuo casa della Banca Popolare di Bergamo

 Si chiama “Bluecredit“, ed è possibile associarla anche ad un mutuo al fine di proteggersi da eventi negativi ed imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere a rischio la capacità di rimborsare le rate del finanziamento ipotecario o addirittura dell’intero debito residuo.

Il prodotto viene proposto dalle filiali delle Banche controllate dal Gruppo bancario UBI Banca, tra cui la Banca Popolare di Bergamo che con la copertura assicurativa offre sia una copertura vita, sia quella danni in grado di assicurare tranquillità ai contraenti il finanziamento ed ai loro familiari.