mutuo a tasso fisso

Mutuo casa della Banca di Udine

 La Banca di Udine Credito Cooperativo propone alla propria clientela interessanti formule di finanziamento non solo per acquistare la casa, la prima o la seconda, ma anche per ristrutturare quella che già si possiede offrendo soluzioni su misura e proponendo, tra l’altro, anche formule assicurative a protezione dell’immobile, delle persone che vi abitano e del tenore di vita della famiglia.

I mutui casa della Banca di Udine offrono così ampia flessibilità in materia di tasso applicato, periodicità di saldo delle rate, durata ed importi massimi finanziabili con prodotti che, oltre ad essere convenienti, possono essere altresì stipulati in tempi rapidi.

Portabilità del mutuo con Banca Marche

 Per chi ha attualmente un mutuo acceso presso una banca, ma per qualsiasi ragione non si ritiene soddisfatto, la Banca Marche, a seguito dell’applicazione della procedura di portabilità, permette di poter letteralmente rottamare il vecchio mutuo, e di stipularne uno della gamma mutuo Swimm Banca Marche. In questo modo, al posto di un mutuo oneroso con la vecchia banca, se ne può stipulare uno nuovo a condizioni più favorevoli in materia di tassi ed importo della rata da pagare mese dopo mese. Il trasferimento del mutuo dal vecchio istituto di credito a Banca Marche è senza l’applicazione di costi aggiuntivi e spese grazie alla Legge n. 40/2007, ovverosia al cosiddetto “Decreto Bersani Bis” che permette, tra l’altro, l’accollo da parte di Banca Marche delle spese notarili per il mutuo da stipulare con l’Istituto.

Mutuo Libero del Credito Valtellinese

 Le rate mensili sono basse, molto basse in quanto composte di soli interessi, mentre la quota capitale è nel tempo a rimborso libero. Sono queste le caratteristiche innovative e flessibili di “Mutuo Libero“, un prodotto finanziario immobiliare del Creval, il Gruppo bancario Credito Valtellinese, che offre massima flessibilità magari a favore di soggetti privati e di famiglie che, pur avendo entrate medie mensili medio/alte, non hanno comunque un reddito costante. “Mutuo Libero” viene proposto dal Gruppo Credito Valtellinese con la formula del mutuo ipotecario e con durate fino a 20 anni; ma, a fronte di un corretto comportamento da parte del mutuatario, il “Mutuo Libero” può prevedere l’estensione della durata per altri 20 anni su esplicita richiesta del cliente.

Acquisto di immobili: aumentano i mutui alle famiglie

 Nello scorso mese di febbraio i finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di immobili sono aumentati in Italia di oltre l’8%; a rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il suo “Monthly Outlook” del corrente mese di aprile, sottolineando come nel complesso, e non solo per gli immobili, la dinamica dei finanziamenti alle famiglie nel mese considerato sia stata positiva. Tale tendenza si spiega da un lato con una maggiore propensione delle banche a concedere il credito anche in virtù di un miglioramento dello scenario rispetto alla fase più acuta della crisi, ma dall’altro anche con l’appetibilità dei tassi di interesse che nella zona euro sono e continuano a mantenersi sui minimi storici. Non a caso, in base ai dati disponibili, l’ABI per lo scorso mese di marzo ha rilevato un nuovo minimo storico per quel che riguarda la media dei tassi applicata sui finanziamenti alle imprese ed alle famiglie.

Mutui Tutto Senior e Tutto Open di Veneto Banca

 E’ possibile stipulare in Italia un mutuo per chi ha già compiuto i 60 anni di età? Ebbene, la risposta è affermativa, con Veneto Banca che, in particolare, ha ideato un prodotto ad hoc denominato “MutuoTutto Senior“, stipulabile da chi ha un’età compresa tra i 60 ed i 75 anni con la finalità di poter monetizzare il valore della casa di proprietà. In questo modo, con il Mutuo Tutto Senior di Veneto Banca, magari dopo una vita di sacrifici, il mutuatario può sia integrare con il capitale erogato la propria pensione, sia potersi concedere finalmente anche qualche lusso. Il “MutuoTutto Senior” viene infatti concesso con la finalità di sostituzione di un mutuo già acceso presso altra banca, o con quella della liquidità a fronte di un importo ottenibile pari a fino al 50% del valore dell’immobile con un massimo di 50 mila euro e con durate del piano di ammortamento che, in base all’età del mutuatario, possono variare dai cinque e fino a 15 anni con la formula del tasso fisso oppure del tasso variabile.

Ristrutturare la casa con Credem

 Per chi di un immobile è già proprietario, ma vuole finanziare l’arredamento, magari da cambiare dopo tanti anni, o punta ad effettuare sulla casa piccoli e/o grandi interventi di ristrutturazione, non sempre è indicata e consigliabile la stipula di un mutuo, magari di tipo ipotecario, ma è decisamente più semplice e funzionale optare per la stipula di un mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento casa con finalità di manutenzione o restauro dell’immobile. Ebbene, il Gruppo Credito Emiliano (Credem) propone alla propria clientela un prodotto di questo tipo, denominato “Avvera Casa“, che permette di poter ottenere da 5 mila e fino a 30 mila euro con rimborso a rate mensili, da 24 ad 84 mesi, a fronte di spese di istruttoria pari all’1% del capitale che viene erogato dall’Istituto.

Ristrutturare il condominio con Banca Sella

 Per i proprietari delle case, al fine di garantire efficienza e sicurezza all’immobile, dopo un certo numero di anni si rendono necessarie opere e lavori di manutenzione sull’abitazione, con la conseguenza che spesso si rende necessario l’accesso ad un finanziamento. Ma le spese per la casa da finanziare possono riguardare anche le parti comuni dell’edificio, ragion per cui in questo caso ci sono da affrontare delle spese da ripartire tra i proprietari per la realizzazione dei lavori.

Anche in questo caso, specie se nelle casse condominiali la liquidità scarseggia, può essere sia utile, sia necessario accedere al credito per finanziare i lavori; ebbene, il Gruppo Banca Sella allo scopo ha ideato il “Mutuo Condomini“, un finanziamento con finalità di ristrutturazione che permette di finanziare i lavori sulle parti comuni delle unità immobiliari con possibilità di stipula da parte dell’amministratore di condominio in forza chiaramente della relativa delibera da parte dell’assemblea.

Mutuo acquisto casa Ing Direct

 Esiste in Italia un mutuo per l’acquisto della casa senza spese accessorie, ovverosia a zero spese di gestione ed incasso rata, zero spese di istruttoria e di perizia, e zero spese l’assicurazione obbligatoria sull’immobile? Ebbene, la risposta è affermativa, visto che Ing Direct per l’acquisto dell’abitazione propone con il Mutuo Arancio un finanziamento immobiliare con tali caratteristiche. In particolare, Mutuo Arancio è stipulabile, con richiesta che si può inoltrare direttamente online dal sito di Ing Direct, con la formula a tasso variabile, tasso fisso oppure con la formula a rata costante e durata variabile. Ing Direct con il Mutuo Arancio permette di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile e per importi di minimo 50 mila euro e massimi 1 milione di euro o 500 mila euro nel caso di tratti di acquisto, rispettivamente, di prima o di seconda casa.

Rinnovare la casa con Banca di Legnano

 Per i proprietari di case molto spesso sorge il problema relativo alla necessità di effettuare opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che, se rinviate, rischiano di comportare poi nel tempo l’assunzione di maggiori spese. Ragion per cui, al fine di assicurare per lo stabile un adeguato grado di conservazione, nel caso in cui non si è in possesso della liquidità per la realizzazione degli interventi, si può far leva su un finanziamento con finalità di ristrutturazione. Ebbene al riguardo la Banca di Legnano ha ideato un prodotto ad hoc, chiamato “Rinnova Casa” grazie al quale l’Istituto dà credito proprio alla famiglia che ristruttura, ad esempio, per rifare il tetto di casa, cambiare delle tubature o magari allargare la stanza dei bambini che col tempo è diventata troppo piccola e, quindi, occorre adattarla alle nuove necessità.

Mutuo Zaffiro di Banca Sella

 Si chiama “Mutuo Zaffiro“, ed è un finanziamento immobiliare proposto alla clientela da Banca Sella che offre da un lato il vantaggio di poter pagare sulla rata, con la formula del variabile, tassi sempre in linea con i valori correnti di mercato, ma dall’altro offre la possibilità di poter pagare per un ben determinato periodo iniziale un tasso fisso vantaggioso. In questo modo una famiglia che stipula il “Mutuo Zaffiro” può conoscere l’importo delle rate da pagare nella prima fase del piano di ammortamento potendo così gestire al meglio il proprio budget magari per affrontare altre spese per la casa come gli arredi, gli allacciamenti, l’installazione della caldaia e/o di un impianto di produzione di energia pulita da fonte solare con la tecnologia del termico o del fotovoltaico. Ma quali sono complessivamente i vantaggi del Mutuo Zaffiro?

Portabilità mutuo tramite surroga con Intesa Sanpaolo

 Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo riesce a spostare con facilità anche i mutui più pesanti. E’ questo lo slogan col quale il colosso bancario italiano promuove la possibilità di trasferire in Intesa Sanpaolo un mutuo già acceso ed in corso di pagamento presso un altro Istituto di credito. In ottemperanza alle disposizioni di Legge, ovverosia ai Decreti Bersani, Intesa Sanpaolo con l’applicazione della portabilità attraverso la cosiddetta surroga permettere al mutuatario di poter passare al Gruppo Intesa Sanpaolo senza doversi sobbarcare alcun costo; l’operazione per il contraente è infatti gratuita, e comprende anche i costi del notaio e quelli di una nuova perizia che sono a totale e completo carico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ma quali vantaggi offre il Gruppo Intesa Sanpaolo al mutuatario “portando” con la surroga il mutuo dalla vecchia alla nuova Banca?

Mutuo casa per basso consumo energetico

 La famiglia che vuole acquistare una casa, se non ha l’intera somma in contanti per pagare il venditore o il costruttore, ha come strada obbligata quella di stipulare un mutuo attraverso il canale bancario. Ma per un immobile, ed in particolare per quelli ad uso prima casa, le spese da dover finanziare sono tante altre, a partire dagli arredi e passando per gli elettrodomestici. Ebbene, il Gruppo Banca Sella, nell’ambito della propria linea “verde” di finanziamenti, ha ideato il mutuo “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“; trattasi, nello specifico, di un prodotto concesso dall’Istituto esclusivamente ai privati con la formula tecnica del credito personale per un importo massimo di 5.000 euro, ovverosia quanto basta per acquistare, ad esempio, il frigorifero, il congelatore, la lavatrice e la lavastoviglie. Il finanziamento proposto da Banca Sella, a seguito di una valutazione insindacabile da parte dell’Istituto, viene concesso in tempi molto brevi, ed in particolare dopo appena 48 ore dalla ricezione della documentazione completa.

Mutuo Facile a Tasso Mixed Banca Popolare di Vicenza

 Si chiama “Mutuo Facile a Tasso Mixed“, ed è una formula di finanziamento immobiliare ideata dalla Banca Popolare di Vicenza per chi alla sicurezza vuole coniugare la versatilità; trattasi infatti di un prodotto che, per un periodo predeterminato alla stipula, prevede il pagamento di una rata a tasso fisso. Dopodiché il mutuatario può pagare fino a scadenza un tasso variabile e quindi in linea con le condizioni di mercato vigenti al momento.

Il periodo a tasso fisso iniziale può partire da un minimo di sei mesi fino ad arrivare ad un massimo di 60 mesi con importo erogabile fino all’80% del valore della casa e con durata massima del piano di ammortamento pari a trenta anni.

Mutuo acquisto abitazione: tassi sui minimi storici a gennaio

 Nello scorso mese di gennaio i mutui erogati dalle banche alle famiglie per l’acquisto di abitazioni hanno fatto registrare un nuovo minimo storico per quanto riguarda i tassi medi. A rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di febbraio, precisando che il tasso medio dei mutui casa nello scorso mese di gennaio è stato del 2,86%, ovverosia due punti base sotto il livello rilevato a dicembre 2009. E se il calo a livello congiunturale è frazionale, lo stesso non dicasi facendo il confronto con lo stesso mese dell’anno precedente: il tasso medio sui prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa a gennaio 2010 era più basso di ben 193 punti base rispetto al gennaio del 2009.