mutuo a tasso fisso

Surroga mutuo: attenzione ai costi notarili

 Con la crisi che ancora picchia sui bilanci familiari, sono ancora tanti i mutuatari che, anche con un mutuo in corso di pagamento, sono alla ricerca di opportunità per poter pagare mensilmente una rata più bassa. In tal senso lo strumento della surrogazione permette di “portare” il mutuo in un’altra banca, ma questo, come prevede ed impone la Legge, deve avvenire senza costi a carico di chi ha contratto il mutuo. Pur tuttavia, in accordo con quanto denuncia il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, ci sono istituti di credito che per la portabilità del mutuo chiedono ancora i costi notarili sebbene questi per la surroga non siano previsti. Di conseguenza, l’Associazione dei Consumatori contesta la pratica di queste banche che, per permettere la surrogazione chiedono che sia il mutuatario in tutto o in parte ad accollarsi i costi notarili, e di conseguenza ha apertamente chiesto l’intervento da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Sportello mutui in Provincia di Vicenza

 Nella giornata di ieri in Provincia di Vicenza è stato fatto il punto annuale sullo “Sportello Mutui“, un’iniziativa  che, con la partecipazione attiva e determinante degli istituti di credito e del Consiglio Notarile ha permesso ad oltre ottocento cittadini di poter acquistare la casa. In accordo con la presentazione dei dati da parte di Cristiano Sandonà, Assessore al Bilancio della Provincia di Vicenza, in presenza del Presidente del Consiglio Notarile Riunito di Vicenza e Bassano del Grappa, Enrico Mele, nei dodici mesi dello scorso anno sono state poco più di duemila, per l’esattezza 2009, le persone che si sono presentate presso lo Sportello Mutui, il che conferma come quello della casa anche ai tempi della crisi rimanga un problema sentito.

Comprar casa senza rischi: Milano, consulenza gratuita notai

 Mutuo a tasso fisso o variabile? Quali sono le tasse da pagare? Come comportarsi riguardo alla proposta di acquisto di un immobile ed al compromesso? A questo ed altro, a Milano, i notai torneranno a rispondere fornendo consulenze gratuite ai cittadini attraverso un nuovo ciclo di incontri che si terranno nel prossimo mese di febbraio, all’Urban Center, e poi anche nel mese di aprile.

Tre appuntamenti sono stati fissati per febbraio, tutti i mercoledì, nei giorni 3, 10 e 17, dalle ore 18 alle ore 20, mentre ad aprile gli appuntamenti, sempre dalle ore 18 alle ore 20, sono stati fissati per i giorni 7, 14 e 21 nel capoluogo lombardo all’11/12 di Galleria Vittorio Emanuele II. Gli appuntamenti sono a tema, ed i notai forniranno gratuitamente consulenza ai cittadini su un argomento delicato ed importante come quello relativo all’acquisto della casa in tutte le sue fasi dalla proposta di acquisto alla scelta del finanziamento immobiliare e passando per gli aspetti di natura fiscale e contrattuale.

Cambio mutuo: Guida PattiChiari

 La scelta della casa da acquistare con un mutuo rappresenta un passo importante, e per questo occorre fare attenzione alla relativa stipula ed alle condizioni, visto che poi mensilmente la rata del finanziamento immobiliare incide sul bilancio familiare e, molto spesso, sul tenore di vita.

Rispetto al passato le famiglie hanno non solo una più ampia scelta di mutui offerti dal sistema bancario, con condizioni ed opzioni sul tasso e sul saldo delle rate, ma anche la possibilità di cambiare banca più facilmente, e spesso senza costi e/o oneri, grazie ai Decreti sulle liberalizzazioni approvati negli anni scorsi dai passati Governi.

Mutui: cresce interesse famiglie verso i beni immobili

 Rispetto al resto d’Europa, le famiglie italiane sono in media più interessate all’acquisto di beni immobili; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il rapporto mensile di novembre 2009 sull’economia e sui mercati finanziari e creditizi.

Nel complesso, l’Associazione ha rilevato una maggiore propensione delle famiglie italiane, con una dinamica crescente e su livelli superiori alla fase più acuta della crisi finanziaria ed economica, a stipulare finanziamenti immobiliari per due motivi.

Mutuo casa: scende l’euribor, sale lo spread

 L’euribor si mantiene sui minimi storici, anzi li aggiorna oramai in continuazione da parecchie settimane, e questo è di certo un bene per chi negli ultimi mesi ha stipulato un mutuo a tasso variabile, visto che la rata mensile tende a scendere di importo.

Pur tuttavia, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile deve prendere in considerazione il fatto che il costo del denaro non rimarrà tale, ovverosia sui minimi di sempre, nell’arco dei 10, 15 o 20 anni e più di durata del mutuo, ragion per cui prima o poi si dovrà comunque fare i conti con una rata più elevata.

Cambiare mutuo con la surroga

 Da parecchio tempo in Italia il mutuo per la prima casa è “portabile“; questa procedura, denominata surroga, è per Legge senza costi e senza oneri applicabili a carico del mutuatario. Ma in assenza di costi per il contraente, questa procedura, da una banca ad un’altra, non sembra essere, e non è un caso, molto apprezzata dagli istituti di credito, visto che vedono perdere un cliente senza poter trarre alcun utile presente ed ancor più futuro.

A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore delle “lenzuolate” di Pierluigi Bersani, ex ministro dei precedenti Governi di centrosinistra, a quanto pare le banche continuano a frapporre ostacoli all’applicazione di una procedura fortemente voluta al tempo ed accolta con grande soddisfazione dalle Associazioni dei Consumatori.

Comprare casa senza rischi: a Milano è possibile

 A Milano l’Amministrazione cittadina ed il Consiglio Notarile del capoluogo lombardo hanno unito le forze ed hanno lanciato “Comprar casa senza rischi”, un progetto finalizzato ad orientare i cittadini nell’acquisto più importante, quello della casa, grazie ed un servizio di consulenza specializzata e gratuita.

A partire da oggi, 6 novembre 2009, e fino al giorno 27 del corrente mese, sia i notai di Milano, sia quelli di Busto Arsizio, Monza, Varese e Lodi, mettono a disposizione delle famiglie, che vogliono affrontare in tutta tranquillità l’acquisto di un immobile, ben mille appuntamenti con delle consulenze gratuite presso le sedi notarili.

Mutuo a tasso fisso di Intesa SanPaolo

Domus Fisso è il tradizionale mutuo a tasso fisso che Intesa SanPaolo ha predisposto per tutta la propria clientela privata che voglia acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, per i lavori di piccola ristrutturazione e per la portabilità attraverso l’operazione di surroga.

La durata del mutuo Domus è scelta dal cliente tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con scadenze intermedie a periodicità quinquennale. Non è invece possibile modificare la periodicità di pagamento delle rate, che deve necessariamente essere mensile.