Una recente indagine portata a termine dagli esperti di Altroconsumo, organizzazione che da anni si occupa di tutela dei diritti dei consumatori, ha fatto recentemente luce sulle condizioni che vengono di norma richieste ai clienti dalle banche e dagli altri istituti di credito italiani per la concessione di mutui.
mutuo casa
Requisiti per il Fondo di solidarietà per il mutuo sulla prima casa
Chi vuole acquistare la prima casa ma si trova in difficoltà con le banche che non concedono il mutuo a causa delle poche garanzie a disposizione, può optare per l’adesione al Fondo di solidarietà per l’accensione del mutuo. Il Fondo di solidarietà, inoltre, è a disposizione anche di coloro che vogliono sospendere le rate del mutuo.
Assicurazione mutuo casa per un italiano su quattro
L’assicurazione sul mutuo della casa riguarda un italiano su due. A dircelo è una recentissima ricerca compiuta da uno dei più noti intermediatori nazionali, secondo cui solamente il 26 per cento degli aspiranti mutuatari avrebbe richiesto un preventivo comprensivo di assicurazione sugli investimenti per l’arredamento, la ristrutturazione, l’acquisto della casa.
Nuove strette sui mutui
Continua, sul territorio italiano, la stretta sui mutui erogati dalle banche. Secondo quanto affermato dalla Banca d’Italia, infatti, anche sul finire dello scorso 2012 le banche avrebbero stretto i cordoni delle proprie cinte, andando a erogare sempre meno mutui. Ne è conseguito un più flebile supporto al mercato immobiliare, con la conseguenza di porre un freno alle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione delle prime e delle seconde case di proprietà.
Mutui Francia terzo trimestre 2012
Proseguiamo le nostre osservazioni degli ultimi giorni sul mercato immobiliare e creditizio europeo, approfittando della relativa calma in ambito nazionale. Stando a quanto Observatoire Credit Logement/Csa ha formulato in merito al terzo trimestre dell’anno, i mutui immobiliari avrebbero registrato una significativa flessione, prolungando così il trend negativo che già perdura da inizio anno. Vediamo allora quale sia la situazione del mercato dei mutui francesi che, per larghi tratti, sembra ripercorrere la storia del settore dei finanziamenti italiani per la casa.
Mutui famiglie monoreddito
Una recente ricerca indica come le famiglie monoreddito abbiano grande difficoltà nel poter avere accesso a un finanziamento immobiliare ipotecario. Difficoltà rese sempre più evidenti dall’impossibilità di trovare un adeguato equilibrio tra il sostenimento delle rate e il proprio reddito, e che stanno conducendo una fetta crescente di popolazione italiana a rinunciare in maniera sfiduciata alla richiesta di un mutuo casa, trascinando in conseguente ribasso il volume delle domande di finanziamento immobiliare.
Mutui giovani sempre più rari
È sempre più difficile, per i giovani italiani, riuscire a ottenere un finanziamento dalle banche per poter acquistare la propria prima casa. La crisi economico finanziaria del Paese ha infatti congelato il mercato dei mutui casa, tanto che – sottolinea la Banca d’Italia in uno dei suoi periodici paper – “periodo dal 2008 al 2011 il numero dei mutui concessi dalle banche per l’acquisto di abitazioni è diminuito di oltre il 20% rispetto al 2004-2007” e che “la riduzione è stata particolarmente accentuata per le famiglie più giovani”.
Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banco di Sardegna
Il mutuo per acquisto casa, a tasso fisso, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela della banca di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe, predeterminate e invariabili per l’intera estensione temporale della transazione.
In virtù dell’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, infatti, il piano di ammortamento dell’operazione sarà costituito da un elenco di rate di importo certo e costante nel tempo, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale, e sempre senza subire l’applicazione di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.
Mutuo costruzione casa a tasso variabile da ByYou
Il mutuo costruzione casa a tasso variabile di Banca By You è, come intuibile, un finanziamento immobiliare che si rivolge a tutta la clientela dell’istituto di credito che desideri poter realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come l’Euribor di periodo.
Il finanziamento potrà erogare – di norma – fino a un massimo dell’80% del valore dei lavori di realizzazione, come attestato da apposito preventivo lavori che andrà abbinato alla domanda di mutuo, alla quale integrare altresì la documentazione personale in corso di validità, e la documentazione reddituale che attesti il regolare ricevimento di un reddito da lavoro dipendente, autonomo o pensione.
Mutuo a tasso variabile da Cassa di Risparmio di Biella
Il mutuo a tasso variabile, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio di Biella, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter disporre di una linea di credito utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di surroga attiva, attraverso la restituzione graduale del capitale, a condizioni di onerosità indicizzate a quelle di mercato.
Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto di finanziamento dipenderà infatti dall’andamento del tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale concordato dalla Banca centrale europea, che potrà influenzare positivamente o negativamente l’importo di ogni singola rata del piano di ammortamento di cui il cliente risulta essere titolare.
Mutuo casa a tasso fisso da CR Spoleto
Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito italiano, e rivolto a quella clientela correntista (e, ovviamente, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio) che scelta di effettuare transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o surrogare un mutuo in corso di ammortamento in banche non riconducibili allo stesso gruppo.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà fisso e invariabile per l’intera durata del piano di ammortamento, generando un programma di rimborso composto da rate di importo sempre costante, impedendo al mutuatario di potersi avvantaggiare di evoluzioni positive nel corso dei tassi di interesse di mercato e, di contro, potendo garantire al mutuatario una migliore serenità nei pagamenti periodici.
Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Unipol Banca
Il mutuo costruzione casa a tasso variabile di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare disponibile in favore di tutta la clientela correntista dell’istituto di credito dell’omonimo gruppo, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, che permetterà alla stessa di poter entrare in titolarità di una somma di denaro per costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, da restituire gradualmente nel tempo.
L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento non potrà di norma eccedere l’80% del costo dei lavori di realizzazione della propria casa, come attestato da apposito preventivo lavori abbinato alla domanda di mutuo, unitamente alla documentazione personale in corso di validità, alla documentazione ulteriore inerente il progetto di costruzione, e la documentazione comprovante il proprio reddito.
Acquisto prima casa con mutuo tasso variabile del Banco di Napoli
Il mutuo per acquisto prima casa, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria sul bene oggetto di contratto, che la clientela dell’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo potrà richiedere a tutte le filiali della banca in questione per poter acquistare la prima casa da adibire a residenza, con restituzione del capitale a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, con rimborso graduale negli anni.
L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento immobiliare non potrà di norma eccedere l’80% del valore di garanzia dell’immobile da acquistare, con la possibilità di ottenere una valutazione per loan-to-value superiori. L’importo di riferimento sarà calcolato come il minimo tra il prezzo di acquisto desumibile dal contratto preliminare di vendita, e il valore derivante dalla perizia di stima compiuta dai tecnici dell’istituto bancario.
Mutuo a tasso variabile BCE da Banca Popolare dell’Emilia Romagna
Il mutuo a tasso variabile BCE, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito BPER, è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela della banca potrà ottenere per poter supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altre banche.
Caratteristica omogenea del rapporto sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, che influenzerà il piano di ammortamento attraverso la determinazione di rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendenti dall’andamento del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea sulle operazioni di rifinanziamento principale, maggiorate di uno spread da stabilire tra le parti.