mutuo casa

Mutuo casa a tasso fisso da Banca di Romagna

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito, attraverso le proprie filiali, offre alla clientela correntista, titolare dell’idoneo merito creditizio, che desideri poter effettuare operazioni quali l’acquisto, la ristrutturazione la costruzione della propria prima o seconda casa, e per altre finalità immobiliari ulteriori, come sancito dai fogli informativi di prodotto.

Il mutuo a tasso fisso della Banca di Romagna, infatti, oltre che per finanziare abitazioni principali utilizzate come dimore abituali, e per altri immobili utilizzati ad esempio come seconda casa, può essere utile altresì per garantire l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite allo svolgimento della propria attività economica o professionale, da parte delle persone fisiche clienti dell’istituto di credito.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che permette al cliente dell’istituto di credito sardo di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad utilizzo abitativo, sia essa una prima o una seconda casa, mediante restituzione di rate di importo predeterminato, fino alla naturale o anticipata estinzione del rapporto.

In particolare, il mutuo casa a tasso di interesse fisso del Banco di Sardegna può erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile da acquistare (come sulla base della perizia tecnica che verrà effettuata dalla banca) o dell’80% del costo dei lavori di costruzione, o ancora del valore dei lavori di ristrutturazione da effettuare per apportare le desiderate migliorie all’abitazione.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che permette alla clientela dell’istituto di credito sardo di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, con restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio lungo termine.

Il finanziamento in questione viene contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, cui andrà sommato uno spread concordato tra le parti a titolo di maggiorazione onerosa, per la retribuzione della banca. Di conseguenza, l’importo delle rate non sarà costante nel tempo, ma dipenderà dall’andamento dello stesso Euribor.

Mutuo Casa Semplice da Carispezia

 Il mutuo Casa Semplice di Carispezia è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare un immobile ad utilizzo residenziale, potendo contare sulla possibilità di restituire nel lungo termine il capitale preso in prestito, e contando su alcune opzioni di flessibilità che consentono al cliente di poter scegliere tra diverse tipologie di tasso.

A titolo di completezza, infatti, non possiamo che ricordare come il finanziamento Casa Semplice preveda una decisione tra diverse alternative di forme tecniche di tasso: tasso variabile sin dall’inizio, tasso variabile e rata costante (per avere una certezza di un uguale importo delle rate fino alla scadenza del piano di ammortamento) e tasso fisso (per chi preferisce contare su un impegno economico conosciuto fin dall’inizio).

Mutuo flessibile da Cassa di risparmio de La Spezia

 Il Mutuo flessibile di Carispezia, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto creditizio, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa, a medio lungo termine, che è studiato appositamente per poter essere rivolto a quella clientela che desidera poter entrare in possesso di un prodotto in grado di adattarsi in maniera più elastica alle proprie esigenze di pagamento.

Attraverso le numerose opzioni di flessibilità previste contrattualmente, infatti, il cliente potrà ad esempio scegliere di modificare l’importo delle rate, con rideterminazione della durata residua del mutuo, con aumento o diminuzione dell’importo delle scadenze mensili in misura massima del 30%. Ancora, il cliente potrà scegliere di pagare il 50% delle rate, ma solo per un numero massimo di mesi pari a 12 (e solo per i mutui a tasso fisso).

Mutuo casa con opzione da Carispe

 Il mutuo casa con opzione di Cassa di Risparmio di La Spezia è un finanziamento immobiliare disponibile in favore di quella clientela che desidera poter finanziare l’acquisto della prima o della seconda casa, senza volersi vincolare ad un’unica forma tecnica di tasso di interesse per tutta la durata del mutuo, che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo grazie alle previsioni contrattuali della banca.

Il finanziamento prevede infatti che il tasso di interesse inizialmente applicato al capitale oggetto di mutuo sia variabile, consentendo così al cliente di potersi avvantaggiare e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari nel caso di valori relativamente bassi dell’Euribor di periodo, parametro assunto come termine di indicizzazione dalle condizioni economiche concordate con l’istituto di credito.

Mutuo a tasso misto da Carispezia

 Il mutuo a tasso di interesse misto disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di La Spezia, è un finanziamento immobiliare che permette a coloro che desiderano acquistare una casa, senza però vincolarsi per l’intera durata del contratto ad un’unica forma di tasso di interesse, di poter procedere nel compimento di tale operazione di compravendita, con restituzione del capitale nel medio lungo termine.

Il finanziamento a tasso misto si contraddistingue per una forma molto flessibile nella gestione dei tassi di interesse applicati al capitale. Ogni due anni, infatti, e in maniera del tutto gratuita, il cliente potrà scegliere se passare dal tasso di interesse variabile al tasso di interesse fisso, oppure mantenere la stessa forma tecnica di tasso di interesse, con un’ampia possibilità che aumenterà l’elasticità nella gestione di tale rapporto.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di credito popolare è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, che l’istituto di credito può erogare per permettere alla propria clientela di acquistare la prima o la seconda casa, oppure effettuare operazioni di costruzione o di ristrutturazione dell’abitazione, con restituzione del capitale concesso nel medio e nel lungo periodo.

Caratteristica fondamentale di tale prodotto creditizio sarà, come già anticipato, la presenza di un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, a sua volta maggiorato di uno spread concordato tra le parti: una caratteristica che permetterà al cliente della banca di poter disporre di un piano di ammortamento composto da rate il cui importo subirà continue mutazioni sulla base dell’andamento del parametro di indicizzazione di cui sopra.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di credito popolare è una soluzione finanziaria che l’istituto di credito, in tutte le proprie filiali, mette a disposizione della propria clientela per poter consentire la realizzazione dell’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa, mediante condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, grazie alla fissazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento si avvale infatti della presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: la presenza di un tasso così conteggiato permetterà al cliente di poter disporre di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, senza subire gli effetti positivi o negativi derivanti dall’evoluzione dei tassi di riferimento nei mercati finanziari.

Mutuo Libero dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo Libero della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che, contrariamente a quelli che sono gli altri mutui disponibili presso lo stesso istituto di credito, permette al cliente della banca di poter personalizzare il programma di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate e delle proprie disponibilità monetarie, entro alcuni parametri contrattualmente previsti.

Il finanziamento è pertanto l’idea per quelle persone che non dispongono di entrate reddituali costanti nel tempo, ma che hanno comunque redditi annui adeguati, oppure per quelle persone che possono contare su un reddito di base, ma prevedono entrate straordinarie future da utilizzare per il pagamento di una maggiore importo di restituzione del capitale rispetto a quello sancito da un mutuo “tradizionale”.

Mutuo a tasso misto da Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso misto di Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile a condizioni di tasso particolari: attraverso tale linea di credito, infatti, il cliente dell’istituto bancario potrà personalizzare nel tempo l’operazione, potendo scegliere gratuitamente, ogni tre o cinque anni, se mantenere la tipologia di tasso precedentemente applicata, o passare alla forma alternativa.

Il mutuo a tasso misto è utile per poter supportare il compimento di operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa. In alternativa, è possibile richiedere tale finanziamento per il compimento di operazioni di portabilità tramite surroga. Non risulta invece richiedibile per il compimento di altre operazioni di natura immobiliare come la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda abitazione.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo casa a tasso variabile con cap, della Banca di Trento e Bolzano, è un finanziamento che permette al cliente della banca di poter definire un tetto massimo del tasso di interesse, denominato cap. Una utile soglia di crescita dei tassi di interesse che concorrerà nel poter definire un livello massimo di onerosità delle rate che costituiranno il piano di ammortamento di questa operazione creditizia da parte dell’istituto di credito erogante.

In altri termini, nonostante il mutuo sia in tutto e per tutto un finanziamento a tasso di interesse variabile, gli effetti dell’applicazione dello stesso tasso verranno in qualche modo limitati dalla presenza di un tetto massimo nella crescita degli stessi, permettendo così al mutuatario di poter conoscere, con certezza, l’esatto ammontare massimo delle rate, in caso di forte aumento dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso variabile della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa da parte della propria clientela correntista, o ancora di supporto alle operazioni di piccola ristrutturazione, e ancora di effettuazione della portabilità tramite surroga attiva del mutuo.

Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti. La presenza di un tasso così calcolato, indurrà l’importo delle rate a subire un continuo mutamento nel tempo, in senso favorevole o sfavorevole a seconda del trend dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso fisso di Banca di Trento e di Bolzano, così come tutti i mutui ipotecari a tasso di interesse fisso, è un finanziamento che permette al cliente di poter entrare in possesso di una somma rilevante di denaro, restituendo il capitale e gli interessi attraverso il pagamento di una serie di rate di importo certo e costante nel tempo, poiché le stesse non subiranno gli effetti delle evoluzioni dei tassi di mercato.

Il finanziamento prevede infatti che l’importo delle rate e il tasso di interesse siano fissati al momento dell’erogazione del mutuo, rimanendo immutati per l’intera durata del finanziamento, che potrà a proposito estendersi fino a un massimo di 30 anni (sono comunque ammesse operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, da esercitarsi in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale accessoria).